Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aragno: Castalia

Sël finagi

Sël finagi

Bianca Dorato

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2014

Un libro di inediti che esce postumo. I passi di Bianca Dorato camminano dentro, i suoi itinerari sono sprofondi, i suoi colli annuncio, le sue "drere" (i suoi sentieri) destino. Il suo lirismo è drammatico, perché mette a prova i sentimenti oppositivi della paura e della disperazione, della gioia e della speranza. I suoi incontri sono cruciali, perché attraverso i movimenti dell'esistere rivelano l'inattingibile segreto dell'essere. Le sue soglie sono passaggi verso l'alto e verso l'altro. Il suo è sempre un qui ed ora che si converte in ebbrezza di eterno (come accade in Biagio Marin, che è stato per la Dorato un vero e proprio maieuta). Le sue costanti sono la frontiera e l'attesa. I suoi sestanti la ferita e l'ignoto, il nascosto e la meraviglia (il miele che ne scaturisce). I suoi "segnali" sono orme che la neve sottrae come il seme che germoglia nel silenzio. I suoi sensi sono i più eletti: la vista e l'udito, l'occhio e l'orecchio, la traccia e il bramito. Non dunque il tanto andare, ma piuttosto l'orma e l'ombra che l'accompagnano, la traccia di luce che nella fatica attende la rivelazione. Il desiderio guarda al lontano e ne spreme il timbro doloroso, il sapore d'aspra e amorosa solitudine, espressa nelle parole di un glossario randagio, di un erbario o di un bestiario tanto concreti quanto simbolici, densi di tutta la forza d'una scienza robustamente poetica e spirituale.
12,00

Spòreve

Spòreve

Francesco Granatiero

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

"Spòreve, dice il poeta. Potatura. Ma Granatiero è potatore da sempre. Potatore per esperienza d'esercizio proprio, e potatore per pratica d'esercizio poetico. Come l'intrecciare canestri è stato il principio della sua terza rima, così il potare gli ulivi, che qui compaiono, con tutta evidenza in apposita sezione, continua a essere il principio fondamentale della sua poetica, del suo intendimento di poesia. Granatiero è poeta che persuade se si muove entro i suoi statuti abituali, entro le sue gabbie, entro i suoi panieri. Già non è mai stato effuso, non ha mai abusato della sua parola, che - tutt'al contrario - ha sempre voluto esatta, precisa, commisurata. E meno che mai lo è oggi. Sempre ha prevalso e prevale la ragione precipua del suo scavo dentro un mondo di parole recuperate con pazienza certosina, spigolate dalla memoria e dalla voce dei suoi testimoni antichi, addirittura arcaici, e composte in un vocabolario sorprendentemente ricco, ma soprattutto esatto: una parola per ogni cosa, una parola per ogni frammento di cosa; non sinonimi, ma unicità, corrispondenza di cosa-parola. La poesia più alta - sempre nella domestica dimensione di quotidiani stimoli - sta laddove il poeta rivela tutta la sua capacità di imprimere alle cose la loro piega - magari amara e persino funebre - non tradendone la metaforica allusività, capace di collegamenti remoti che sprigionano scintille vitali in attriti e voli di fantasia. L'esempio massimo in componimenti come Chepe de prete, quella testa di pietra che sollecita domande. Che cosa venuta a cercare? Che cosa a dire "da u sprefunne/lu tímbe"? (e l'enjambement va notato). Che cosa può mai pensare una testa di pietra? Che cosa ripetere agli astri? Quale dialogo intrecciare? Se non la magnifica, abissale, vertiginosa, contemplazione degli spazi tra terrestri e siderali? Gli spazi in cui viviamo".
15,00

All'est di una visione contemplata

All'est di una visione contemplata

Camillo Pennati

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2017

12,00

Troppo tardi per Santiago

Troppo tardi per Santiago

Giorgio Luzzi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Valtellinese di nascita e torinese di elezione, Giorgio Luzzi è traduttore, critico letterario (soprattutto di poesia), cultore di incroci e commistioni, collezionista di frontiere. Il suo tracciato poetico è caratterizzato in superficie da una densità che riesce tuttavia a parlare attraverso i bagliori ferrigni di un espressionismo non scatenato. Dentro il percorso ingrato di un dire "oscuro" come può essere oscuro un viaggio di ricerca d'una verità indecidibile, il filo rosso è un linguaggio plurilingue e plurisangue in cui si condensa il senso dell'imprendibile: non altro se non il frutto di una ben dichiarata "inattuale inutilità". A circolare dappertutto è un senso di degrado, di disfatta, o meglio: di tradimento. Dell'uomo che tradisce se stesso, la rissa nefanda, la "serva istoria", i conti che non tornano mai, le crepe, le sconfitte, i nodi, i complotti, tra "mondo pesante" e "inganno del pensante". Sono le lacerazioni ecologiche, "il disonore" che "non ha tregua", i massacri dei migranti, la raccolta schiava dei pomodori, i mercanti del tutto, oro e dignità, i "lugubri carnami", la striscia di Gaza e l'odio che divide e la "sordida parete", le "scacchiere di morte", il "violentàme". Nell'itinerario ormai annoso di Giorgio Luzzi, "Troppo tardi per Santiago" si segnala come il frutto più maturo di un impegno assiduo e risoluto. Così privo di "ornazione", o di ornato. Così ricco di fiato.
12,00

Mattini partivi

Mattini partivi

Augusto Blotto

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

10,00

L'autra armada

L'autra armada

Claudio Salvagno

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

Prendendo il suo titolo dal primo poemetto, "L'autra armada", il nuovo libro rivela tutto il fuoco centrale della passione che anima il dettato. E la vitalità, anche, di una denuncia che va dal particolare al tutto. Quale "autra armada" se non quella, sì delle vite 'partigiane', ma più ancora della vita che ci chiama a una guerra tutta interiore, tutta risolta nelle imboscate del sangue, nei colpi del cuore, nel risveglio "d'aquel drai que duerm dins nos"? "Autra", dunque, perché? Autra perché insieme con la guerra degli eserciti sta la guerra dei negati, dei dolori, la battaglia dei giorni consumati nell'ombra e consunti nell'inutile "Tem dau Colera". Ma nella carne nostra, nel destino del corpo che si strazia e non trova conforto. C'è l'armata dei ricordi "arditats". C'è l'armata dei "jorns negats". C'è l'armata (anche "armeia") "desperdua que da siecles/ e siecles va a querre novels pastorals" (con la felice invenzione della retroguardia dei suicidi). C'è l'armata "de trebulats". C'è l'armata "vegetal/ da arbol a arbol". C'è "una armeia a la desbranda" o "al champ d'la desfacha". C'è "una armeia a travers i prats", che è tutta un discorrere d'erbe e di parole sonanti come "un plettro". A fare da conduttore è ancora e sempre il filo della poesia, il linguaggio occitano a forte densità metaforica, la sua ricchezza di invenzione, la sua altezza di sguardo, la sua difesa d'amore ("Arparats da la mòrt/ degun es estat a garda de l'amor"), la sua natura meravigliosamente vocale.
10,00

Città di Kitez

Città di Kitez

Valeria Rossella

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.