Arbor Sapientiae Editore: Ipazia
Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell'arte cristiana delle origini
Alfonso Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 54
Biblioteche e archeologie. Linguaggi bibliografici e stratigrafie archeologiche
Mario Giannitrapani
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 376
Il presente lavoro prende spunto dal desiderio di mettere in relazione due discipline come la biblioteconomia e l'archeologia che, sebbene manifestino origini, sviluppi e storie abbastanza diverse tra loro, forniscono invece, nei più attuali sviluppi di ricerca, diverse occasioni di confronto ed interazione comune.
L'espressione del dolore nell'arte greca
Antonio Monticolo
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 140
Histologia homerica. Studio sulle sezioni dell'Iliade. I grupppi di nove versi (1+8, 2+7)
Luigi De Cristofaro
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 482
Una dissezione sistematica del testo dell'Iliade e dell'Odissea mostra una struttura delle parti omogenee e dei gruppi di versi più o meno estesi, che formano gli episodi ed i Canti, come composta da 'tessuti' di canto 'cuciti' insieme.
Gli Agoni olimpici dalla Grecia antica a Roma
Luca Urciuoli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 145
Estate dell'86 d.C.; nello Stadion fatto costruire dall'Imperatore Domiziano, ventimila cittadini romani si apprestavano ad assistere all'inaugurazione dei Capitolia, agoni alla greca consacrati a Iuppiter Capitolinus. Roma divenne a pieno titolo capitale dell'agonistica antica. Fondamentale risulta quindi capire in quali forme e modalità gli agoni, codificati secondo precise modalità in Grecia secoli prima, arrivarono nella città più importante del mondo antico. Gli athletarum certamina entrarono a far parte degli spettacoli ai quali i Romani potevano assistere per impiegare il tempo libero e, seppur relegati a minor fortuna rispetto a munera e gare circensi, senza dubbio ebbero il loro spazio e la loro diffusione non solo nelle zone orientali dell'Impero più ricettive a tali forme di intrattenimento.
Le officine del garum sulla costa mediterranea ed atlantica del Marocco
Giuseppe Nocca
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 52
I Romani avevano mutuato dall'oriente il gusto per la salsa di pesce; il termine garum viene tout court importato dal greco, ma probabilmente il gusto per il pesce fermentato proviene da molto più lontano se ancora oggi nel Vietnam si produce il nuoc-nam con modalità pressoché analoghe al garum romano.
Armaque tristia militiae. Properzio, il poeta dell'amor pacis
Nicola Andrulli
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 52
In piena epoca augustea Properzio approda alla più nobile definizione della ricerca di pace: l'amor pacis in contrapposizione all'amor furor. Una breve vita, la sua, trascorsa lontano dalla politica e dedicata all'esperienza totalizzante dell'amore filtrata attraverso la poesia. In questo contributo agli studi sull'opera properziana si è voluto privilegiare un aspetto specifico della produzione del poeta di Assisi, il messaggio di pace lanciato ai guerrafondai e ai carrieristi esasperati della Roma di Augusto. Si parte, dunque, dalla fine del III libro delle Elegie, mettendo in luce la raggiunta consapevolezza di poeta lirico all'interno del panorama letterario riconducibile ai neoterici. Quindi si risale rapidamente verso l'inizio, il cosiddetto Monobiblos, contenente il manifesto assoluto dell'amore elegiaco, fino a raggiungere le due grandi elegie per il poeta Pontico, che ribadiscono la ricerca di pace che il poeta vorrebbe rivedere in trionfo all'interno di un mondo segnato dai conflitti.
Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell'arte cristiana primitiva
Alfonso Bartoli
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 52
Lo studio affronta un percorso quanto mai singolare sulla rappresentazione del Natale e dell'Epifania nell'arte cristiana primitiva (III-IV sec.) analizzando gli affreschi e i bassorilievi, tutti a carattere cimiteriale, nei quali per noi è ancora possibile ammirare le prime interpretazioni artistiche del presepe. Attraverso lo studio e la campionatura dei reperti viene verificata la modularità con cui si è cominciata a diffondere la tradizione presepiale e forse la contemporanea evoluzione linguistica del termine praesepe (mangiatoia) per indicare, con una magnifica sineddoche, l'insieme dei personaggi che compongono la scena della Natività del Cristo.
Saturo, Falanto, Taranto. La triade vincente e le sue fonti
Arduino Maiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2021
pagine: 146
L'esame delle fonti antiche, qui riportate tramite traduzioni originali, rappresenta forse il Leitmotiv di questo lavoro che, come intendimento centrale, si prefigge un riordino mirato della documentazione disponibile. I singoli capitoli privilegiano aspetti essenziali delle origini mitiche di Taranto, senza tuttavia avventurarsi in nuove ipotesi esegetiche, data anche l'ampia disponibilità di studi specializzati in materia. Trattasi, invece, di una scelta programmaticamente esemplificativa e illustrativa, non già per banalizzare la complessità dei temi affrontati, bensì per offrire al lettore una base concreta su cui poter fondare successivi approfondimenti mirati. In tal senso i primi tre capitoli, che compongono anche il titolo dell'opera, sono corredati da una quarta sezione, su alcune delle più insigni personalità della città antica, ed una quinta, conclusiva, relativa agli elogi incondizionati riservati all'Urbs Tarentum da autori di spicco dell'età augustea, quali Orazio e Virgilio in poesia e Livio in prosa.
Sibylla. Il mito della Sibilla Cumana nelle Metamorfosi ovidiane e in un affresco di Ercolano
Ginevra Latini
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Lo studio si sofferma sull'analisi di un affresco ritrovato ad Ercolano durante gli scavi del 1749 e al suo legame iconografico con la descrizione che Ovidio fa della Sibilla Cumana nei Metamorphoseon libri XV (libro XIV, vv. 101-154).
Macrobio Ambrogio Teodosio. Un'analisi sulla religione dell'autore dei Saturnalia
Enrico Schiavo Lena
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il contributo offre una panoramica sulle sorti del paganesimo nell'impero romano d'Occidente nei primi decenni del V secolo, per terminare con uno sguardo relativo all'attuale dibattito in ambito accademico sulla vexata quaestio della religione di Macrobio.