Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: I problemi della didattica

La didattica tra storia e ricerca

Giuseppe Zanniello

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il libro è stato scritto per chi intende svolgere a scuola un tipo di ricerca didattica che veda gli insegnanti come attivi sperimentatori in classe. Sono presentate delle forme di collaborazione tra scuola e università che hanno innovato le pratiche educative. Il riferimento alle recenti ricerche italiane in campo didattico e ad alcuni studiosi che le hanno promosse è funzionale all'individuazione del campo, dell'oggetto, del metodo e di canoni della Didattica come scienza del processo di insegnamento-apprendimento.
15,00 14,25

I bambini e gli scacchi. Appunti per una teoria della mente

Roberto Miletto, Alessandro Pompa, Maria Rosa Fucci, Filomena Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Giocare con gli scacchi, a scuola e in gruppo, anche quando gli alunni sono bambini piccoli. È il fondamento di un progetto che viene qui descritto in modo da consentire anche al lettore una propria costruzione di proposta. Un progetto che, nella pratica vissuta dagli Autori da tempo nella scuola, smentisce dei luoghi comuni, a cominciare da quello che il Re dei giochi ami esibirsi solo in ambiti un po' esclusivi, ossia un pubblico prevalentemente adulto, o che richieda degli ambienti speciali, quieti e solitari, adatti a delle attività ritenute "massimamente cerebrali". Qui, invece, si gioca insieme e a scuola, e si trasforma l'esperienza in un'occasione educativa condivisa, di crescita dei progetti di sviluppo e di socializzazione del bambino. Con un'impostazione legata alla teoria della mente, questo contributo è pensato innanzitutto per chi con i gruppi lavora, insegnanti dunque, nonché educatori e tecnici dell'età evolutiva, ma può anche rivolgersi, per spunti differenti, ai genitori e agli appassionati del gioco degli scacchi. Considerato dunque come un percorso di crescita, cognitivo e relazionale, questo itinerario è stato progettato pensando anche ai bambini disabili i cui bisogni hanno ricevuto, nella sperimentazione, buone risposte sia educative che riabilitative.
17,00 16,15

Didattica ed empatia. Come costruire una comunicazione efficace con gli studenti della scuola media

Maddalena Raffa

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo è un libro che parla a chi la scuola la vive in prima persona e vuole renderla migliore, partendo dalla esperienza e non dalla teoria, per quanto pertinente e affascinante. È un percorso che descrive l'esperienza diretta, per addetti ai lavori e non teorici, che nella scuola non hanno mai messo piede.
18,00 17,10

La ricerca didattica in Italia (1950-2020)

La ricerca didattica in Italia (1950-2020)

Giuseppe Zanniello, Alessandro De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro è stato scritto per chi intende svolgere a scuola un tipo di ricerca didattica che veda gli insegnanti come attivi sperimentatori in classe e per gli studenti universitari che hanno intrapreso un corso di studi che li prepara a svolgere la professione docente. È presentato il quadro epistemologico della scienza didattica, così come si è costituito in Italia dal 1950 in poi. Sono presentati i periodi che hanno caratterizzato lo sviluppo della ricerca didattica in Italia fino al suo pieno riconoscimento accademico. Si descrive il contributo di Gino Corallo, Luigi Calonghi e Aldo Visalberghi al dibattito epistemologico, alla sperimentazione nella scuola, alla valorizzazione della dimensione sociale del processo di insegnamento-apprendimento e al miglioramento della professionalità docente mediante l'innovazione didattica. Il riferimento alle recenti linee della ricerca italiana in campo didattico permette di farsi un'idea dell'ampiezza e della varietà dei settori di indagine.
16,00

Gli istituti comprensivi? Un problema! Da un sondaggio che ne rileva le criticità a una proposta che ne promuova il decollo

Matteo A. Bocchetti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 208

Alla lente di ingrandimento gli Istituti. Un sondaggio effettuato con la somministrazione di 1127 questionari a operatori scolastici di Istituti Comprensivi di diversa dimensione in diverse aree territoriali ne rileva le tante criticità sul piano organizzativo e didattico. La soluzione? Una diversa dirigenza e una nuova cultura docente. L'azione di formazione del MIUR è dispersione di risorse finanziarie. I docenti ne denunciano l'inefficacia. In questo libro una proposta organizzativa per un loro decollo di qualità così come richiedono le Nuove Indicazioni Nazionali.
19,00 18,05

L'armadio della didattica. Un percorso educativo per la libertà

Marcello Strommillo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 224

Questo testo intende fornire a coloro che si avvicinano allo studio della didattica uno sguardo panoramico circa i principali elementi, temi e problemi che hanno animato e animano la ricerca in questo campo. Nel proporre un percorso educativo, questo testo vorrebbe contribuire a custodire e difendere i talenti dei ragazzi spesso umiliati da un'offerta educativa non all'altezza del compito e offrire uno strumento agli educatori o futuri educatori affinché si scoprano sempre più professionisti riflessivi, volti a curare un'autentica vocazione intellettuale.
20,00 19,00

Storia della glottodidattica

Marco Ricucci

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Dall'antichità fino al Rinascimento, dal Medioevo al Novecento, le lingue classiche hanno svolto un ruolo formativo nel plasmare anime e menti dei giovani. Nel delineare il contesto culturale nell'ambito della storia dell'istruzione classica, vengono messe in evidenza le metodologie e le prassi didattiche per il greco antico e il latino impiegate nel corso nei secoli, alla ricerca delle radici lontane del nostro presente ricco di sfide.
10,00 9,50

Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?

Lucia Chiappetta Cajola, Anna Maria Ciraci

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 224

Questo volume sviluppa l'idea che l'obiettivo di costruire una società inclusiva non possa non partire dalla costruzione di una scuola inclusiva i cui principi ispiratori, radicati nella lotta alla discriminazione, alla disuguaglianza e all'esclusione dall'istruzione, sono tesi alla rimozione delle barriere che ostacolano l'apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica.
18,00 17,10

Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe

Liborio Dibattista, Francesca Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 320

Come insegnare la scienza ai nativi digitali della società della conoscenza? Come costruire a scuola le competenze scientifiche nell'ottica del lifelong learning? Il volume tenta di dare alcune risposte concrete a queste e ad altre domande che riguardano il processo di apprendimento-insegnamento della matematica e della scienza nella scuola di oggi e viene illustrato il progetto "Il racconto della scienza. Digital Storytelling in classe", ideato dall'Università degli Studi di Bari.
26,00 24,70

L'alunno furgoncino e l'alunno carrarmato. Una didattica enattiva per ridurre gli errori in educazione

Fortunato Aprile

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 558

Rivolto ai professionisti dell'educazione, questo studio parte da un'analisi dei percorsi formativi esistenti, fino ad arrivare alla proposta di una didattica enattiva, genuina, eticamente fondata sui processi della persona, volta a mediare le forme estreme del discplinarismo nozionistico e del velleitarismo avventuristico. Una via necessaria per poter eliminare i modelli prodotti dalle riforme passate, ovvero quelli di "alunni furgoncino", destinati alla sconfitta sociale, e di "alunni carrarmato", una vera e propria sciagura sociale.
39,00 37,05

Questioni di epistemologia didattica

Salvatore Cicenia

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'autore propone un allargamento degli approcci metodologici, fino ad oggi ritenuti principi assolutamente veri, passando da una didattica per principi ad una didattica per problemi. Alcuni autori, come Dewey, Popper e lo stesso Kuhn, hanno già lanciato l'idea del problema come opzione epistemologica, ma in alcuni casi (come nella filosofia di Popper), con scarsa spendibilità didattica. Meglio, sostiene l'autore (che richiama pure la sua esperienza di ricerca con Antonino Drago), l'approccio didattico-educativo attorno ad un problema centrale.
18,00 17,10

La didattica nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il libro contiene gli esiti di alcune ricerche realizzate presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università degli Studi di Palermo per affrontare e risolvere quattro tipi di problemi: la scarsa integrazione formativa fra le lezioni, i laboratori e il tirocinio; il ritardo nella carriera accademica; il basso livello di competenza linguistica rilevata negli studenti all'inizio del percorso formativo; l'incertezza dei compiti dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria e dell'infanzia, con la conseguente difficoltà a definire i termini della sua formazione
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.