Armando Editore: LeA. Letteratura e altre arti
Riformare il teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Riformare il teatro unisce riflessioni e ricerche atte a sondare le evoluzioni compiute dal teatro e i suoi protagonisti dall'età moderna alla contemporaneità: dalle riforme e i riformatori lungo tutto il corso della storia del teatro italiana e internazionale, a tutte quelle figure – attori, registi, autori, pedagoghi – che sono state in grado di innovarne le forme e i linguaggi.
Libertà e impegno civile nel teatro moderno e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 350
"Libertà e impegno civile nel teatro moderno e contemporaneo" vuole indagare come il testo e la scena siano stati utilizzati come strumenti di impegno civile nei differenti contesti storico-culturali, dall'età moderna alla contemporaneità. Il volume raccoglie i contributi di studiosi, professori e ricercatori, ma anche testimonianze di scrittori, registi, operatori teatrali e culturali, che, con diversi approcci metodologici, documentano come il teatro abbia dato voce a tematiche quali libertà, giustizia, diritti, lotta alle disuguaglianze, denuncia, impegno civile.
Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo
Teresa Agovino
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il testo analizza le citazioni manzoniane degli ultimi anni su social network, testate online, blog allo scopo di verificare la portata dei rinvii manzoniani – a 150 anni dalla morte dello scrittore – nel pubblico post-scolastico non specializzato. Dalla stampa online alla cronaca sportiva, fino a tweet di pagine pubbliche e singoli utenti social, la quantità di rimandi, specie ai Promessi Sposi e alle frasi più celebri del romanzo, è vastissima. L'appendice mostra i risultati di un questionario, realizzato su un campione di 263 partecipanti anonimi, atto a verificarne il gradimento e la memoria scolastica, a molti anni di distanza. Questo volume tratta la spinosa questione manzoniana (un autore moderno da rivalutare o un bigotto obsoleto da cestinare definitivamente?) In una nuova chiave di lettura a metà strada tra la ricerca, la didattica e la divulgazione.
Letteratura, libertà e impegno civile
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 432
Il volume prende origine dal tema trattato in occasione del corso di Letteratura italiana intitolato Letteratura, libertà e impegno civile, tenuto da Florinda Nardi nell'anno accademico 2022-2023 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con la volontà di far scoprire agli studenti e alle studentesse l'impegno civile dei letterati e degli intellettuali che vivono, descrivono e denunciano la società del proprio tempo, tra la fine del Settecento e la contemporaneità, attraverso gli strumenti in loro possesso: la poesia, la narrativa, la saggistica e la critica letteraria. La miscellanea raccoglie i saggi di studiosi e studiose che dialogano con grandi autori e autrici della letteratura italiana, al fine di fornire una nuova prospettiva di lettura declinata su quelle stesse tematiche e parole chiave, quali libertà, giustizia, diritti, impegno civile, che sono poi anche al centro dell'indagine del convegno sulle "Culture del Teatro Moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra" (X edizione, 2023). Attraverso la rilettura di pagine così importanti della storia letteraria italiana - da Vittorio Alfieri a Igiaba Scego - e in un costante dialogo tra passato e presente, il volume ripercorre, dunque, la fitta trama di temi che dimostrano quanto la letteratura sia specchio della società e della realtà tutta e possa anche incidere sulla loro interpretazione e magari contribuire a cambiarle.
Teorie del comico nel Cinque-Seicento: trattatisti, accademici e comici dell'arte
Florinda Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume intende sondare le teorie del comico nella trattatistica del Cinque- Seicento, quando l'incontro (o lo scontro) della tradizione e del canone con l'innovazione dell'attualità sperimentale è registrato nella riflessione teorica, accendendo un dibattito vivace e vivificante nella cultura italiana. Partendo dalla ricezione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento, il volume esplora le riflessioni e le polemiche interpretative nonché gli esiti delle integrazioni delle teorie del comico, offrendo una panoramica delle più importanti voci che animarono il dibattito sul tema, da Francesco Robortello a Vincenzo Maggi, passando da Gian Giorgio Trissino, Giovan Battista Giraldi Cinzio, Bernardo Pino da Cagli, fino a Ludovico Castelvetro, Alessandro Piccolomini e molti altri. Una seconda parte è dedicata alle Accademie quali luoghi privilegiati di accoglienza di tali riflessioni, luoghi di "mediazione" anche tra teoria e pratica capaci di produrre significativi risultati. Successivamente il confronto si apre alla ricca produzione teorica dei Comici dell'Arte, sondando le riflessioni nate sulla rappresentazione teatrale anche in conseguenza della necessità di difendere la commedia e il mestiere dell'attore per la supremazia della pratica sulla teoria. Infine, il volume prende in esame le diverse prospettive teoriche del Seicento, analizzando le riflessioni di Basilio Paravicino, Matteo Peregrini ed Emanuele Tesauro, nel tentativo di evidenziare quanto il comico abbia rappresentato un momento necessario di confronto per la nascente identità moderna.
Metateatro e altro teatro oltre l'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
“Metateatro e altro teatro oltre l’emergenza” nasce con l’intento di restituire i frutti delle ricerche presentate durante l’VIII edizione del Convegno internazionale di Studi “Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra”; raccoglie i contributi di docenti, professori e ricercatori di alcune delle principali università italiane ed estere, nonché di personalità del mondo dello spettacolo della scena internazionale. L’iniziale intento di approfondire il tema del metateatro, voluto per partecipare alle celebrazioni per il centenario della prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma dei “Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello, è stato sconvolto dalla crisi epidemiologica da Covid-19, che ha imposto l’urgenza di riflettere, anche con gli strumenti della ricerca scientifica, sulla situazione del teatro e del mondo della cultura durante la crisi pandemica. Si è dato spazio, dunque, anche alle riflessioni teoriche, pratiche ed esperienziali intorno al rapporto fra teatro, società e realtà virtuale, nella convinzione che ogni crisi possa e debba anche essere una grande opportunità di riflessione e cambiamento.