Armando Editore: Medico-psico-pedagogica
Potenzialità e facilitazione. Riflessioni ed esperienze sulla ricerca del metodo riabilitativo
Giuseppina Castellano
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 159
Il mio e loro autismo. Itinerario tra le ombre e i colori dell'ultima frontiera
Donna Williams
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 300
Lavorando con Meltzer. Clinica del claustrum
Hugo Marquez, Mauro Rossetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 176
Handicap e integrazione scolastica. Venti anni di esperienze
Luciana Sbarbati
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 176
Lavorando con Meltzer. Adolescenti in terapia. Anoressia. Violenza. Tossicodipendenza
Amedea Lo Russo, M. Elena Petrilli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1998
pagine: 176
Legami imperfetti. Psicodinamica delle relazioni d'amore
Guido Crocetti
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1997
pagine: 127
Ogni gesto una storia. Come vivere con un bambino speciale
Andrina E. McCormack
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 112
Trisomia 21. Aspetti biologici, educazionali e sociali del soggetto Down
Andreas Rett
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 152
Le metodologie posturali in funzione educativa e rieducativa
Anna Maria Buzzi, Carlo Guidi Fabbri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 160
Winnicott. Biografia intellettuale
Adam Phillips
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1995
pagine: 176
Psichiatria dell'adolescente. Volume Vol. 3
Sherman C. Feinstein, Peter L. Giovacchini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1994
pagine: 256
Il bambino ipercinetico e la terapia psicomotoria. Un approccio terapeutico al bambino instabile
Anne-Marie Wille
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo libro è la sintesi tra un'esperienza clinica con bambini che presentano difficoltà di controllo emotivo e neurologico sulla propria motricità (Sindrome Ipercinetica), e la pratica di una professione: la terapia psicomotoria. Si vuole offrire un punto di riferimento per una migliore comprensione dei soggetti con Sindrome Ipercinetica, nonché far conoscere un particolare approccio terapeutico nei loro confronti, che utilizzi, in maniera privilegiata, il movimento e la comunicazione non verbale. Ci si rivolge a tutti gli Operatori dell'infanzia, nonché alle famiglie coinvolte in questo problema dell'età evolutiva, e a coloro che sono interessati alla psicomotricità in quanto approccio che mira ad un recupero globale della persona.

