Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Temi del nostro tempo

Per una politica del benessere pubblico. Conversazione con Peter Engelmann

Alain Badiou

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 104

Questo volume si riferisce specificamente all'attuale situazione politica mondiale. Mette alla prova la validità e l'applicabilità di alcune tesi estremiste di fronte a problemi come la migrazione, il terrorismo islamico e il rinato nazionalismo in Europa. Nel dibattito, Badiou spiega la sua convinzione che le sfide politiche del nostro tempo possono essere superate solo utilizzando un ponte solidale in grado di unire le diverse Nazioni e classi. Solo una politica di tutte le persone che non agisce per conto degli interessi di un gruppo - che si tratti di una Nazione, religione o comunità di valori - potrà portare il mondo fuori dalla crisi attuale.
12,00 11,40

Tra razionalismo e irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi

Patrizia Audino

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo lavoro nasce con l'intento di fare il punto sull'Irrazionalismo Sistematico di Bruno Fabi a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009, a quattordici dall'uscita del suo Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico. Nuove prospettive del pensiero irrazionale e a undici dall'ultimo convegno dedicato al filosofo in vita. Così l'opera, dopo un'introduzione dedicata alla definizione della problematica al centro dell'irrazionalismo e del razionalismo contemporaneo, ci ripropone il testo integrale del Manifesto dell'Irrazionalismo Sistematico, le relazioni presentate al Convegno del 2008, firmate da tre illustri studiosi contemporanei, nonché l'intervista agli stessi sulle problematiche attuali della filosofia dell'irrazionale. Conclude il testo una serie di considerazioni della stessa Autrice, sullo "status quo" delle problematiche filosofiche contemporanee.
12,00 11,40

La nottola e il sole. Nove lezioni di gnosologia

Paolo Fedrigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 159

L'opera che il lettore ha tra le mani raccoglie nove lezioni introduttive alla gnoseologia: esse scaturiscono da un'esperienza d'insegnamento concreta e si configurano come un approccio teoretico all'universo composito della filosofia della conoscenza, rappresentando un supporto didattico in grado di accompagnare "pedetentim" - tanto gli studenti quanto i cultori della materia alla scoperta di una disciplina di fondamentale importanza per le sue attinenze con la metafisica e l'etica. Senza indulgere a tecnicismi di sorta, "La nottola e il sole" vuole ispirarsi ai criteri dell'essenzialità e della semplicità: il testo ambisce ad esplorare le questioni che riguardano in senso stretto il valore e il problema critico della nostra conoscenza e lo fa cercando di utilizzare uno stile espositivo il più possibile lineare, nel tentativo di rendere la concettualizzazione dei dati esperienziali legati alla nostra apertura noetica alle cose accessibile a tutti. Tale propedeutica - come si potrà immediatamente cogliere dalle prime pagine - tenta di perseguire anche una meta più alta: difendere strenuamente e appassionatamente la tesi che individua nel realismo la via maestra della filosofia e che riconosce nella sua prospettiva l'unico metodo capace di svincolare la stessa dalle secche in cui si è incagliata nel corso degli ultimi cinque, sei secoli.
15,00 14,25

Biologia dei dieci comandamenti. Saggio di etologia applicata

Wolfgang Wickler

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 206

In questo volume, considerato uno dei capisaldi dell'etologia, Wickler vuole offrire itinerari di pensiero che possono servire a chi si interroga sull'origine e il senso delle norme morali comparando il comportamento umano con quello animale. L'etologia è giunta a conclusioni di grande importanza. Infatti il mondo animale è non inferiore a quello umano e si potrebbe affermare che l'animale controlla più dell'uomo alcune reazioni innate: il lupo, per esempio, grazia il rivale, mentre l'aggressività umana sovente non ha limiti. Se in qualche modo il mondo animale seguisse delle regole morali, quali dei comandamenti rispetterebbe?
18,00 17,10

Educare per l'era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento

Edgar Morin, Émilio-Roger Ciurana, Raúl Domingo Motta

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Viviamo ormai nell'era planetaria senza averne piena coscienza. Le relazioni e le interazioni tra le varie parti del globo si intensificano sempre di più, confondendo la nostra percezione del mondo. Processi economici, politici, sociali, religiosi costituiscono un intreccio al quale riusciamo a dare soltanto il nome di "caos". Decodificare la complessità diventa quindi un'esigenza sempre più forte, soprattutto perché in essa si celano delle minacce per il nostro futuro. Gli autori di questo libro si propongono quindi di fornire un metodo, inteso come disciplina di pensiero che aiuti ognuno di noi ad affrontare la complessità della nostra era.
14,00 13,30

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 1

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 271

18,00 17,10

L'io e il suo cervello. Volume 3

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 718

18,00 17,10

Rivoluzione o riforme? Vent'anni dopo

Karl R. Popper, Herbert Marcuse

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 80

Herbert Marcuse e Karl Popper realizzarono un confronto sugli scottanti temi di politica sociale, sui metodi in grado di affrontare i problemi più urgenti e sulle proposte programmatiche di una "nuova società", trasmesso dalla televisione bavarese il 5 gennaio 1971. La verità è che non si trattò di un "confronto" ma di uno "scontro" tra due sostenitori di concezioni differenti, anzi opposte, della società.
8,50 8,08

L'io e il suo cervello. Volume Vol. 2

Karl R. Popper, John C. Eccles

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 1988

pagine: 240

18,00 17,10

Bene, bello, giusto e persona. Una via neo-moderna attraverso le opere di Aristotele, Camus, Rawls e Ricoeur

Simone Fagioli

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 190

L’analisi delle opere di Aristotele, Camus, Rawls e Ricoeur ha permesso di sistematizzare in chiave neo-moderna quattro concetti fondamentali del pensiero filosofico occidentale. Bene, bello, giusto e persona diventano la base comune per l’avvio di un nuovo discorso filosofico e logico-argomentativo sul mondo e sull’essere umano. Attraverso la ridefinizione di tali concetti, ripensati alla luce dell’ideale greco del kalos kai agathos, declinato sul concetto di persona, l’uomo ha la possibilità di riappropriarsi di strumenti efficaci, come la saggezza pratica, l’equità e la logica argomentativa. L’autore propone l’impiego di questi strumenti pratico-argomentativi come risposta metodologica alle tensioni socio-culturali, per vivere consapevolmente il presente e per migliorare il futuro.
15,00 14,25

La logica dell'essere

Francesco Panizzoli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il lavoro è una riesposizione della metafisica della partecipazione allo esse ut actus di Tommaso d’Aquino con l’ausilio di alcuni settori della logica formale contemporanea, la Category Theory e la Modal Logic. Si ridefiniscono così alcuni concetti notevoli della disciplina: esistenza, essenza, ente, analogia, fondazione, individuazione. L’opera dà anche un contributo in senso meta-epistemologico alla tripartizione della logica (pragmatica-sintassi-semantica).
20,00 19,00

Incarnazione di Dio. Ipotesi biologiche

Sabino Rocco Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Con questo lavoro l’Autore si prefigge lo scopo di vagliare, alla luce delle moderne acquisizioni scientifiche in tema di concepimento della vita umana, le ipotesi più probabili (ne valuta cinque) sul modus biologico della Incarnazione del Verbo. E cioè, non perché Dio si è fatto uomo, ma come ciò sia potuto avvenire. Ciascuna ipotesi è suffragata dai relativi riferimenti scritturistici (canonici e apocrifi), patristici, magisteriali e liturgici; opportuno spazio è dedicato alle argomentazioni in merito di illustri teologi, del passato e contemporanei, che hanno scritto sulla Incarnazione di Dio. La discussione di ciascuna ipotesi presa in esame conclude l’opera.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.