Audino: Ricerche
Teorie del film. Volume Vol. 1
Robert Stam
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 159
Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi.
Teorie del film. Volume Vol. 2
Robert Stam
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 175
Il libro racconta, dalle origini ai giorni nostri, la storia e la filosofia del cinema attraverso le teorie che si sono succedute negli anni, tenendo conto del panorama mondiale e con molti riferimenti al cinema emergente dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina. Dal film muto al cinema digitale, dai teorici russi ai cultural studies, passando per il femminismo e la Scuola di Francoforte: i principali movimenti e le teorie che hanno contraddistinto la storia del cinema, tutto in due volumi. L'autore approfondisce i legami tra le scuole di pensiero e i cambiamenti nella società, illustrandone tutti gli sviluppi
Vedere digitale
Valeria De Rubeis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 127
"Vedere Digitale" è un libro sul cinema digitale o D-cinema che non si limita ad analizzare i cambiamenti in atto (dall'apparato produttivo all'estetica del film), ma sulla base di esperienze concrete fornisce strumenti indispensabili per comprendere le trasformazioni future. La tesi provocatoria del libro infatti è che il cinema digitale sia ancora da vedere. Rivolto a tutti, filmaker, addetti ai lavori, insegnanti, studenti e semplici curiosi, per coniugare il nuovo sguardo con un "pensiero digitale". Prefazione di Sergio Brancato. Postfazione di Elio Girlanda.
La vie en rose. Letteratura rosa e bisogni femminili
Janice A. Radway
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 175
Il genere rosa non ha conosciuto crisi. Anzi, è in continua espansione e ha assunto le colorazioni più diverse: commedia, tragedia, thriller, fantasy, medical, romanzo di formazione, erotico, generazionale, storico... La sua forza consiste nel riproporre modelli femminili in cui le lettrici si possano facilmente identificare e nel rappresentare, grazie all'happy end garantito, una lettura gratificante e consolatoria. Critici letterari e teorici della cultura di massa si sono affannati a denigrare un'editoria considerata da sempre di "serie B" affermando che i romanzi rosa rafforzano la dipendenza della donna dall'uomo e l'accettazione di un'ideologia repressiva veicolata dalla cultura popolare. Janice Radway in questo libro mette in discussione tali teorie diffuse e mortificanti per proporre in modo provocatorio una lettura socio-psico-antropologica delle strutture narrative del genere. Afferma che la lettura del romance è il risultato dell'insoddisfazione delle donne per i ruoli tradizionali di genere e i rapporti stabiliti dal patriarcato. Tenute a prendersi cura dei figli e dei mariti senza essere quasi contraccambiate, attraverso, la lettura del romance cercano di evadere dalla routine e soprattutto di soddisfare i propri bisogni emotivi senza però trasgredire le norme stabilite.
La rivoluzione seriale. Estetica e drammaturgia nelle serie hospital
Nicola Lusuardi
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 160
Nell'ultimo decennio la serialità, quella statunitense in particolare, si è imposta-non solo per gli ascolti, ma soprattutto per la sua straordinaria qualità, estetica e narrativa, tanto da competere e spesso superare il cinema nella sua capacità di innovazione formale e contenutistica. Eppure, fino a oggi, soltanto pochi critici e teorici hanno affrontato questa serialità e provato ad analizzarne le caratteristiche. Questo libro di Nicola Lusuardi si occupa non solo di descrivere le forme e la struttura della nuova serialità, evidenziando che esse mettono in crisi i modelli interpretativi basati sui tre atti aristotelici e sull'arco di trasformazione del personaggio, ma costituisce uno dei primi tentativi di studio della rivoluzione seriale anche sul piano dei contenuti specifici del racconto. Infatti, nell'affrontare come case study la narrazione ospedaliera - l'unico genere che a differenza di quello poliziesco e giudiziario non ha una vera storia letteraria né cinematografica - e soffermandosi in particolare su "ER", "House MD" e "Grey s Anatomy", ci mostra come,la cultura di massa inizia a usare anche la televisione per mettere in scena gli interrogativi estremi che agitano il cuore della civiltà occidentale.
Grey's anatomy. Anatomia di una serie di culto
Giorgio Glaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 127
"Ognuno di voi arriva qui pieno di speranza, vuole scendere in campo. Un mese fa, alla facoltà di medicina, i vostri professori erano medici, oggi i medici siete voi. I sette anni da specializzandi in chirurgia saranno i migliori e i peggiori per voi. Verrete messi sotto pressione. Guardatevi intorno, salutate la concorrenza. Otto cambieranno specializzazione; a cinque verrà l'esaurimento; a due sarà chiesto di andarsene. Questo è il punto di partenza. La vostra arena. La vostra partita dipende da voi." Queste non sono solo le parole con cui il primario del Seattle Grace accoglie i suoi specializzandi il primo giorno di internato, ma sono anche una vera e propria dichiarazione del concept di Grey's Anatomy, una delle serie di maggior successo degli ultimi anni. Le tre stagioni finora andate in onda raccontano le vite di cinque specializzandi in chirurgia nella clinica universitaria più prestigiosa degli Stati Uniti, il Seattle Grace Hospital. Meredith la romantica, George il timido, Izzie la sensibile, Alex il cinico e Cristina l'arrivista, lottano per diventare i cardiologi e i neurochirughi del futuro. Non sarà facile, ma giorno dopo giorno capiranno che per diventare degli infallibili chirurghi, bisogna prima crescere e diventare uomini e donne. Il libro analizza la struttura e i meccanismi della serie, dissezionando le prime due puntate, e attraverso un breve viaggio nella storia del medical drama, cerca di spiegare in cosa consiste la novità di Grey's Anatomy.
Il buio si avvicina
Fabiana Proietti, Alessia Spagnoli, Carlo Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 190
L'horror è oggi il genere cinematografico più frequentato dai giovani. Ed è anche quello in cui più si fa sperimentazione linguistica. È dall'horror che provengono le più audaci innovazioni nella tecnica di ripresa, negli effetti speciali, nel trucco, nel totale della messa in scena. Ma anche sul piano dei contenuti, le storie essenzialmente più inquietanti o socialmente destabilizzanti trovano nell'horror il loro primo fertile terreno. "Il buio si avvicina" vuole essere un percorso tra i sentieri tracciati dal genere horror per quanto concerne tematiche e stili di narrazione. Affrontando l'analisi delle figure del mostruoso e delle location scenografiche, il testo non rinuncia però a uno sguardo più tecnico sulle modalità del racconto cinematografico orrorifico. Il libro - esaminando sequenze fondamentali del genere con l'ausilio di numerosi fotogrammi - fornisce spunti di riflessione sui mezzi attraverso cui il film horror, macchina per produrre paura, mette in atto le proprie strategie di tensione verso lo spettatore.
Lost e suoi segreti
Carlo Dellonte, Giorgio Glaviano
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 159
"Lost" è una delle serie più seguite e più rivoluzionarie degli ultimi anni. Molto è stato scritto sui misteri che la storia di Lost propone, ma molto poco sui segreti nascosti dietro a questo miracolo di scrittura. "Lost e i suoi segreti" è un tentativo di esplorare questo territorio sconosciuto alla ricerca delle strutture e delle tecniche narrative che sono la base del grande successo della serie. Una struttura narrativa in cui l'innovazione di contenuti e forme si innesta su personaggi e temi di assoluto spessore classico. Il libro cerca di capire i ragionamenti e le scelte inconsce degli autori, le modalità del loro lavoro maniacale per una serie dove nulla è casuale e tutto ha una valenza significativa; ma al tempo stesso si propone di cogliere anche la spontaneità e l'intuizione di chi si prefigge semplicemente di raccontare storie coinvolgenti. Il libro contiene interviste ai tre autori della serie, J.J. Abrams, Damon Lindelof e Carlton Cuse, e al principale regista Jack Bender.
Il cinema digitale. Teorie, autori, opere
Elio Girlanda
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 125
Qual è lo "specifico" del cinema digitale o D-cinema? Quali autori hanno usato le tecnologie informatiche a fini espressivi, e non solo economici? Sono ancora valide le regole di un tempo per analizzare un film? Quali sono i teorici della nuova estetica? È già possibile scrivere una storia del cinema digitale? Basata su un metodo multidisciplinare e sui rapporti fra arte e neuroscienze, l'ipotesi del libro è che il D-cinema, mettendo in crisi il dispositivo della riproduzione fotografica e della sala, abbia concluso la sua prima fase. Gli scenari del futuro, con l'intermedialità e la distribuzione su rete mobile, daranno altri prodotti e avranno nomi diversi. Nella fase attuale di transizione ecco una grammatica del linguaggio digitale, con un'antologia di autori, opere, teorie e linguaggi.
Da superman a Smallville
Valentina Pozzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 126
Attraverso lo studio delle problematiche e delle potenzialità dell'adattamento dal fumetto alla televisione e l'analisi drammaturgica e tematica dei primi episodi della serie, Da Superman a Smallville cerca di indagare e scoprire le ragioni di questo successo televisivo internazionale, che ha saputo modernizzare e raccontare in una veste medita e attuale il più famoso tra tutti i Supereroi e ha portato una ventata di novità all'interno della vastissima categoria dei teen-drama.
Il ritmo come principio scenico
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 189
Questo libro ripercorre le ricerche che i maestri della scena del Novecento hanno dedicato ai principi del ritmo. Gli scritti dei padri fondatori della regia e dei pionieri della danza moderna, in cui il ritmo viene valorizzato come la fonte segreta che consente scoperte e trasformazioni sceniche, danno conto di una "scienza del ritmo" elaborata e tradotta in efficaci applicazioni pratiche, in articolazioni tecniche che interessano i diversi livelli della rappresentazione.
Il teatro e le leggi dell'organicità. Antologia di fonti e studi. Definizione e sperimentazione della forma organica nel teatro e nella danza
Roberto Ciancarelli, Stefano Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 158
Questo libro esplora un tema chiave del dibattito teatrologico contemporaneo: l'uso dei principi scientifici e delle sapienze che regolano la creazione artistica "organica". A partire dai materiali che danno conto delle origini della riflessione moderna sull'oganicità, in particolare gli scritti di Goethe sulla complementarietà tra modelli naturali e creazione artistica e le rielaborazioni da parte di Ejzensejn dell'Analisi della Bellezza di Hogarth, con la definizione dei rapporti tra il paradigma della spirale e il modello della sezione aurea, si arriva a delineare un profilo essenziale della ricerca novecentesca, come documentano gli scritti e le sperimentazioni artistiche dei grandi Maestri del Teatro e della Danza.

