Becco Giallo: Biografie
Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle
Roberta Balestrucci Fancellu, Laura Vivacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2021
pagine: 128
Durante un lungo viaggio in bicicletta, Margherita Hack racconta al marito Aldo la sua infinita passione per la fisica e l'astronomia. Ricavando continue similitudini dal mondo della bicicletta, Margherita passa in rassegna, spiegandoli, alcuni dei più grandi quesiti della scienza moderna: la teoria della relatività di Einstein, i viaggi nel tempo, l'esistenza di forme di vita extraterrestri, la nascita e la morte di una stella. Mescolando racconto biografico e divulgazione scientifica con ironia e inventiva, "Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle" è un viaggio sorprendente attraverso la vita e le passioni di una donna straordinaria. Una parabola senza tempo che ci rammenta l'eredità lasciataci in dono da Margherita Hack.
Diego. Una biografia di Diego Armando Maradona
Paolo Castaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2019
pagine: 183
L'infanzia polverosa di Villa Fiorito, gli approdi all'Argentinos e al Boca nel calcio che conta, la Mano de Dios che beffa Shilton in mondovisione, il gol più bello della storia contro gli inglesi ai mondiali del Messico, la telecronaca in forma di poesia di Victor Hugo Morales a descriverne le impareggiabili gesta, la presentazione allo stadio San Paolo gremito e festante, gli scudetti conquistati a Napoli contro le grandi potenze del calcio italiano, i festeggiamenti di una città risorta, le cadute verticali e le risalite impossibili. Diego Armando Maradona. Undici pennellate d'autore, dipinte di azzurro.
Vincent Van Gogh, La tristezza durerà per sempre
Francesco Barilli
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un dialogo intenso e ininterrotto tra Vincent Van Gogh e la sua follia. Dal rapporto col fratello Theo alla celebre lite con Gauguin (con conseguente parziale automutilazione dell’orecchio), fino all’estremo atto di autolesionismo che lo portò alla morte... Un viaggio nei misteri di un’esistenza tormentata e affascinante. Vincent Van Gogh è ancora oggi uno degli artisti più noti al mondo. Di lui, con un’intuizione felice quanto amara, il pittore Lucien Pissarro affermò: “O sarebbe impazzito o avrebbe superato tutti. Non sapevo, però, che avrebbe fatto entrambe le cose.” Effettivamente la fama di Van Gogh non è dovuta solo alle geniali intuizioni nel campo pittorico: è la sua vita a essere ricca di episodi o particolarità affascinanti.
Lorenzo Guetti. Un tempo per seminare e un tempo per mietere
Gabriele Ba, Riccardo Pagliarini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2018
pagine: 112
Curato di campagna, riformatore sociale, politico, studioso di emigrazione e soprattutto padre della cooperazione trentina, Lorenzo Guetti - vero precursore di don Milani - ha fornito una risposta concreta alla fame sofferta dai poveri durante la crisi economica che ha devastato il Trentino alla fine dell'Ottocento. Il suo operato ha saputo trasformare per sempre il volto di questa regione, con conseguenze che perdurano ancora oggi.
Nikola Tesla
Sergio Rossi, Giovanni Scarduelli
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2018
pagine: 128
Chi era Nikola Tesla? Un inventore geniale o un visionario sganciato dal suo tempo? Cresciuto in povertà nella metà dell'Ottocento sotto l'Impero Austro-Ungarico, Tesla riuscì a studiare e a diventare ingegnere con le sue sole forze. Emigrò in cerca di fortuna prima in Francia e poi in America, dove fu assunto nel laboratorio del celebre Thomas Edison, l'inventore del fonografo e della lampadina. Subì e poi superò le invidie nate fra i colleghi del tempo, prime fra tutte quelle dello stesso Edison, che culminarono nella cosiddetta Guerra delle Correnti, la competizione per il controllo del mercato mondiale dell'energia elettrica. Ebbe grandiose rivincite pubbliche, prima di conoscere una clamorosa e definitiva rovina. Con oltre duecento brevetti diversi, alcuni dei quali portarono alla diffusione di massa della corrente alternata e della radio, e grazie alle intuizioni del telecomando e del wi-fi, Tesla è oggi ricordato come uno dei più importanti innovatori della storia moderna.
Anna Magnani
Rachele Marrazzo, Marcella Onzo
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una voce lontana intona "Reginella", una canzone popolare napoletana, e Anna Magnani la insegue tra i vicoli di Roma senza mai riuscire a raggiungerla. Quando si sveglia è l'alba di un giorno importante: poche ore dopo riceverà il premio Oscar per l'interpretazione magistrale ne "La rosa tatuata" di Tennesee Williams. Intervistata sul prestigioso riconoscimento, Anna ripercorre alcune tappe della sua vita: il teatro con Totò, il primo ruolo importante con Roberto Rossellini in "Roma città aperta", la rivalità con Ingrid Bergman, il primo viaggio in America in occasione della proiezione di "Bellissima" dell'amico Luchino Visconti, fino all'ultimo carneo nel film "Roma" di Federico Fellini.
Warhol. L'intervista
Adriano Barone, Officina Infernale
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 208
“Se volete sapere tutto di Andy Warhol, vi basta guardare la superficie: dei miei quadri, dei miei film e della mia persona, ed è li che sono io. Dietro non c'è niente...”
Lea Garofalo. Una madre contro la 'ndrangheta
Ilaria Ferramosca, Chiara Abastanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 144
Lea Garofalo nasce il 24 aprile 1974 a Petilia Policastro, in provincia di Crotone, in una famiglia vicina alla 'Ndrangheta. A soli 35 anni, la sera del 4 novembre 2009, viene assassinata a Milano per aver cercato di opporsi alle attività mafiose del compagno e della sua famiglia. La sua storia coraggiosa dalla scelta di diventare testimone di giustizia per garantire un futuro diverso alla figlia, al contributo di denuncia dei traffici illeciti della mafia calabrese a Milano - è stata raccontata dal film 'Lea' di Marco Tullio Giordana. "Se Lea ha avuto il coraggio di scegliere, noi dobbiamo avere il coraggio di ricordarla senza tentennamenti. Lo dobbiamo a Lea e a sua figlia Denise. Lo dobbiamo a noi stessi. (dall'intervento di Daniela Marcone, coordinatrice nazionale di Libera Memoria)
G & G. Giorgio Gaber a fumetti
Davide Barzi, Sergio Gerasi
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Un libro ispirato, appassionato, sorprendente. Un atto d'amore e un ringraziamento, una porta per entrare in un mondo sterminato. E una maniera garbata e un po' folle - per dirci una volta di più che 'c'è una fine per tutto, e non è detto che sia sempre la morte'." (dalla prefazione di Andrea Scanzi)
Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, Mediterraneo
Diego Di Masi, Alessio Surian, Emiliano Martino, Lorenzo Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2015
pagine: 208
Dal 1952 ha lavorato nella Sicilia occidentale conducendo inchieste, scioperi "alla rovescia" e azioni colletti nonviolente, digiunando, documentando e denunciando il dominio mafioso, avviando la prima radio libera, scrivendo poesie, con marce e costituendo centri e progetti per lo piena occupazione: centinaia di volontari si sono uniti a queste iniziative per consolidare uno straordinario fronte civile, a "continuazione della Resistenza, senza sparare". Dolci ha operato convinto che nessun vero cambiamento possa prescindere dal coinvolgimento, dalla partecipazione diretto degli interessati, dalla cultura o e dalle competenze locali. Negli anni, l'impegno educativo ha assunto un ruolo centrale con l'approfondimento e la sperimentazione della struttura maieutica.
Don Milani. Bestie, uomini e Dio
Gabriele Ba, Riccardo Pagliarini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2014
pagine: 128
Parroco, insegnante, scrittore, educatore rivoluzionario, Lorenzo Milani è uno degli uomini più discussi della Chiesa cattolica italiana. Dall'infanzia agiata alla scelta del seminario, dalle incomprensioni con le gerarchie cattoliche alla Scuola di Barbiana fino alla stesura di "Lettera a una professoressa", questo libro ripercorre le tappe fondamentali della sua vita per far conoscere a tutti il suo impegno per l'emancipazione dei poveri e lo straordinario valore pedagogico della sua esperienza di maestro.
L'esistenza delle formiche
Silvia Rocchi
Libro
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2013
pagine: 144
Inviato in Asia per Der Spiegel, giornalista per Repubblica e Corriere della Sera, collaboratore tra i più carismatici della Olivetti di Ivrea, viaggiatore autentico, osservatore libero, progressista, non violento, fine fotografo. Tiziano Terzani ha scritto alcuni tra i più profondi reportage del Novecento, parlando sempre a un pubblico vastissimo e interrogandosi sull'uomo e sulle sue speranze, sulla natura, sulla politica e sul divenire della società. Sempre in maniera lucida, sorprendente e mai banale. Silvia Rocchi ne dipinge un ritratto d'autore, un omaggio libero, a tecniche miste, che indaga la persona e la vita passando attraverso le sue riflessioni più profonde.