Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bepress: Atomi

Media e potere

Noam Chomsky

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2014

pagine: 79

L'opera in questione, è una raccolta di saggi, scritti dal filosofo americano nel corso degli ultimi anni. Una riflessione sul rapporto tra mezzi di comunicazione, potere e controllo sociale. Un'analisi critica sulle strategie di addomesticamento e massificazione dell'individuo. A partire da quelle che definisce "Le 10 regole per il controllo sociale", Chomsky analizza storicamente e socialmente, le strategie che il potere, mette in atto per manipolare la società. Un piccolo libro introduttivo, verso quella che è, la complessa opera di Noam Chomsky.
9,00 8,55

Le crepe del capitalismo

Robert Kurz

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2015

pagine: 57

Il capitalismo non è l'eterno ritorno ciclico dell'identico, ma un processo storico dinamico. Ogni grande crisi si incontra a un livello di accumulazione e di produttività superiore a quelle del passato. Quindi, la questione della gestibilità o non gestibilità della crisi si pone in forma sempre nuova. I precedenti meccanismi di soluzione perdono validità. Le crisi dell'Ottocento furono superate perché il capitalismo ancora non aveva coperto tutta la riproduzione sociale. C'era ancora spazio interno per lo sviluppo industriale. La crisi economica mondiale degli anni '30 rappresentò una rottura strutturale a un livello di industrializzazione molto più elevato. Essa fu dominata grazie alle nuove industrie fordiste e grazie alla regolazione keynesiana, il cui prototipo furono le economie di guerra della seconda guerra mondiale. Quando l'accumulazione fordista urtò contro i suoi limiti, negli anni '70, il keynesianismo sfociò in una politica inflazionaria, sulla base del credito pubblico. La cosiddetta rivoluzione neoliberale, intanto, spostò solo il problema dal credito pubblico ai mercati finanziari. Lo sfondo era una nuova rottura strutturale dello sviluppo capitalista, causato dalla terza rivoluzione industriale della microelettronica. Il libro in questione è una raccolta di saggi sul capitalismo e le sue derive, in cui il filosofo tedesco analizza in modo critico, attraverso una revisione continua della crisi del capitalismo, la sua possibile fine.
7,00 6,65

Blocco H. La ballata di Colm Brady

Blocco H. La ballata di Colm Brady

Roger Faligot

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 173

Dal 5 maggio al 20 agosto del 1981, 10 giovani militanti irlandesi dell'lRA e dell'INLA si lasciarono morire di fame per protestare contro le condizioni carcerarie a cui erano sottoposti nei famigerati H-Blocks. I loro nomi, Bobby Sands, Francis Hughes, Ray McCreesh, Patsy O'Hara, Joe McDonnel, Martin Hurson, Kevin Linch, Kieran Doherty, Tom McElwee e Micky Devine sono diventati il simbolo del conflitto nordirlandese e la lotta all'oppressione britannica. Il primo a morire fu Bobby Sands, militante dell'IRA, il 5 maggio, dopo 66 giorni di digiuno, durante i quali era stato eletto al parlamento di Westminster per la circoscrizione Fermanagh-South Tyrone. In pochi mesi, tra le proteste generali morirono tutti gli altri. Questo libro illumina diversamente dalle versioni ufficiali la questione irlandese, facendoci conoscere da vicino, uomini e donne veri, dotati di sentimenti, di volontà, di idee. Uomini e donne ben diversi dagli stereotipi della propaganda post-conflitto impegnata a distorcere i fatti piuttosto che a documentarli.
11,00

Ecologismo libertario

Ecologismo libertario

Murray Bookchin

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2013

pagine: 94

"Siamo assediati da una crisi ecologica di immense proporzioni, conseguenza evidente dello spietato sfruttamento e inquinamento del pianeta. Le ragioni sociali di questa crisi vengono attribuite giustamente ad uno spirito di mercato che riduce l'intero mondo vivente, umanità compresa, a oggetti mercificabili, meri beni di consumo venduti ad un alto prezzo per il profitto e l'espansione economica. L'ideologia di questo spirito mercantile è ben espressa nella nota massima del mercato "espandersi o perire" che assimila la crescita illimitata al "progresso" e la "padronanza della natura" alla "civiltà". Il libro ripercorre in modo critico il contrastato rapporto tra umanità e natura a partire dall'idea che il dominio dell'uomo sulla natura è originariamente causato dal dominio dell'uomo sull'uomo.
9,00

Anticopyright. Breve storia della proprietà intellettuale

Karl Fogel

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2012

pagine: 78

Karl Fogel analizza la storia del copyright e spiega come esso sia nato per proteggere un modello di business e non gli interessi degli artisti/autori. E sia stato originato dalla censura. "C'è un gruppo di persone che non sono sorprese dalla recente decisione dell'industria discografica di andare in giudizio contro utilizzatori scelti a caso del file sharing: gli storici del copyright. Essi già sanno ciò che tutti gli altri stanno scoprendo lentamente: che il copyright non ha mai riguardato il pagamento degli artisti per il loro lavoro; il copyright, più che essere pensato per aiutare gli inventori, è stato pensato da e per i distributori. Ma ora che internet ci ha dato un mondo senza costi di distribuzione, non ha più senso restringere la condivisione delle opere per pagare una distribuzione centralizzata, non solo è possibile abbandonare il copyright, ma anche desiderabile". Una breve storia della proprietà intellettuale e dei meccanismi di controllo da parte dei grandi gruppi di distribuzione e delle lobby dell'industria culturale.
9,00 8,55

Civiltà della distruzione. Teorie contro la civilizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2011

pagine: 94

I testi raccolti in questo volume analizzano in modo critico e radicale le derive di una civiltà che attraverso l'idea di "progresso e civilizzazione" sta andando incontro alla propria distruzione. Dagli autori di questo saggio "anarco-primitivista", l'industrialismo e il progresso, sono considerati come la causa principale dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura: la chiave del sistema capitalistico, strutturato in un sistema di potere centralizzato e gerarchico, che non può sussistere senza genocidi, distruzioni, colonialismo e repressione. Secondo i teorici di questo radicale pensiero ecologista, il ritorno alla natura, sarebbe la soluzione alle derive della civiltà del progresso e non potrebbe che avere un impatto positivo sulla nostra salute psichica e fisica, aiutando di conseguenza a migliorare le condizioni vita comunitaria. Testi scelti di Feral Faun, Murray Bookchin, Richard Heinberg, Bill Joy, John Zerzan.
8,00 7,60

La banda Bonnot

La banda Bonnot

Bernard Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2010

pagine: 302

Una storia, quella di Jules Bonnot e della sua banda, fatta di rapine e di assalti spettacolari. Furono i primi, prima dei gangster americani, ad introdurre l'uso dell'automobile per realizzare una rapina, ad attuare azioni di esproprio proletario, attraverso le quali sostenere economicamente se stessi e il movimento anarchico (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.), ma soprattutto a dimostrare la vulnerabilità del sistema capitalistico. Stufi dell'ingiustizia del mondo, hanno voluto dare l'esempio, insorgendo contro tutto e contro tutti.
12,00

Scritti dal braccio della morte

Scritti dal braccio della morte

Mumia Abu-Jamal

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2010

pagine: 188

"Qui la vita oscilla tra il banale e il bizzarro. A differenza degli altri prigionieri, i detenuti del braccio della morte non "scontano una pena". Alla fine del tunnel non splende la libertà. Al contrario, la fine del tunnel porta all'estinzione". Muovendo da questa estrema quanto "necessaria" consapevolezza è possibile capire, seppur da lontano - visto l'estrema situazione di Mumia quale può essere la condizione umana di un individuo detenuto da 28 anni e che fino al 27 marzo 2008 - quando gli è stata annullata la pena di morte - ha vissuto con la sola prospettiva di finire nella forca del boia. Tuttavia Mumia Abu-Jamal non ha mai smesso di lottare per la libertà sua e della propria gente. Questo libro è una raccolta di scritti "in diretta dal braccio della morte" di uno dei condannati politici più martoriati della storia contemporanea.
11,00

Abbasso le prigioni, tutte le prigioni!

Alexandre Jacob

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2009

pagine: 85

Riflessioni, documenti, lettere dal carcere di uno dei più noti ladri di tutti i tempi. Alexandre Jacob passato alla storia come "il ladro gentiluomo" ispirò lo scrittore francese Maurice Leblanc da cui creò il personaggio di Arsenio Lupin. Arrestato con tutta la banda nel 1903, Jacob trasformò la propria difesa in un comizio leggendario: "una parte del mondo vive nel freddo, nella fame, nel dolore. Io ho voluto vendicarla". In carcere ha scritto sulle condizioni dei detenuti, dei penitenziari e del rapporto con la società più in generale: "Se i prigionieri scappassero dalle angherie, dagli abusi di potere dei quali sono vittime presumibilmente sarebbe un progresso, ma il problema rimarrebbe comunque. Più in generale è l'intera struttura sociale che necessita di un cambiamento. All'attuale stato delle cose, io credo che la vendetta sperimentata dentro i penitenziari costituisca una delle più grandi abominazioni del nostro tempo ed io grido: abbasso le prigioni, tutte le prigioni".
9,00 8,55

RAP. Il furore del dire

RAP. Il furore del dire

Georges Lapassade, Philippe Rousselot

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2009

pagine: 195

Un percorso nel rap e nel'hip hop, la musica nata a cavallo degli anni '80 nei ghetti americani e che oggi spopola su Mtv e nei lettori MP3 delle nuone generazioni. Qualcosa in più di un semplice stile musicale, questa moderna "poesia orale" ha creato intorno a sé un vero e proprio movimento fatto di usi e costumi. Un sistema internazionale che attraverso le rime dei suoi interpreti parla ad un pubblico sempre più vasto. Nella ricerca di George Lapassade e Philippe Rousselot si indaga l'hip hop dalle origini sommerse e circoscritte, fino all'attuale fenomeno di massa. Con una introduzione di Pierfrancesco Pacoda.
11,00

I lavoratori della notte

I lavoratori della notte

Alexandre Jacob

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2009

pagine: 131

Un libro scritto con ironia e sarcasmo da uno dei più famosi anarco-ladri dei tempi moderni. Dopo la pubblicazione di "Abbasso le prigioni tutte le prigioni!" arriva in Italia il libro più importante dell'anarchico francese. Passato alla storia come "il ladro gentiluomo" secondo lo scrittore francese Maurice Leblanc da cui creò il personaggio di Arsenio Lupin, Alexandre Jacob convinto dell'ingiustizia del mondo, ancora giovanissimo fonda con alcuni suoi compagni il gruppo "I lavoratori della notte". In soli tre anni, dal 1900 al 1903 Jacob e la sua banda mettono a segno oltre 150 furti. Furti leggendari, robinudiani "togliere ai ricchi per dare ai poveri". La banda colpisce in particolar modo ricchi facoltosi, baroni, industriali, sfruttatori delle classi meno abbienti e i proventi delle rapine vengono utilizzati per finanziare i circoli anarchici e operai. Arrestato con tutta la banda nel 1903, Jacob trasformò la propria difesa in un comizio leggendario: "una parte del mondo vive nel freddo, nella fame, nel dolore. Io ho voluto vendicarla".
11,00

Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe

Pensare primitivo. Elementi di una catastrofe

John Zerzan

Libro: Copertina morbida

editore: Bepress

anno edizione: 2009

pagine: 124

"C'è stato un tempo in cui questa tempesta non bramiva, quando la natura non era un avversario da essere conquistato, addomesticato in ciò che è sterile e sostituto. Ma abbiamo viaggiato ad una velocità accelerata, sollevando raffiche di progresso alle nostre spalle, verso un maggior disincanto, la cui impoverita totalità mette adesso in pericolo sia la vita che la salute". Per Zerzan a partire dalla "rivoluzione neolitica" che portò alla transizione da una economia di sussistenza basata su caccia e raccolta all'addomesticazione di piante e animali l'umanità ha preso una svolta distruttiva. Questo libro, è una critica radicale alla civiltà e alla deriva ambientale da essa scaturita. L'autore, una delle voci più autorevoli nel nuovo ecologismo americano, attraverso una ricostruzione storica analizza i motivi che hanno determinato tale deriva e propone secondo una prospettiva anarco-primitivista una soluzione radicale: il rifiuto della civiltà.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.