Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

BFS Edizioni: Materiaprima

Il genere spiegato a un paramecio

Il genere spiegato a un paramecio

Daniela Danna

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 79

Se dovessimo spiegare il concetto "genere" a una creatura che ne è completamente priva, come certi alieni della fantascienza, oppure, proprio qui sul nostro pianeta, a un'ameba o a un paramecio, come ce la potremmo cavare? Il paramecio probabilmente ci chiederebbe: "perché siete divisi in maschi e femmine?", "perché alcuni popoli esagerano la distinzione mentre altri la rendono quasi insignificante?", "voi donne volete essere uguali agli uomini o differenti?", "avete una cosa chiamata "sessualità": come la vivete?", "cosa significa "post-genere"?". Le risposte serviranno sicuramente a tutti i parameci della terra, ma anche agli umani, a qualunque genere appartengano, che vogliono saperne di più su un concetto che tanti danno per scontato e sul quale non osano interrogarsi.
8,00

100 e più buone ragioni contro il nucleare

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 79

Quanti luoghi comuni o inesattezze circolano sul ritorno all'energia nucleare? Questo manuale di base, chiaro e agile, si propone di fornire un'informazione adeguata su quali gravi conseguenze comporti effettivamente questa scelta. Attraverso 101 voci essenziali vengono analizzate nel dettaglio tutte le problematiche sanitarie, ambientali, militari ed economiche connesse con l'impiego dell'energia atomica. Come dimostra la tragica vicenda di Fukushima, la scelta nuclearista è in realtà antieconomica e ci espone tutti a rischi gravissimi e irreversibili, che le future generazioni continuerebbero a pagare per secoli. Giorgio Ferrari, tecnico nucleare autore dell'introduzione, sostiene che "i cittadini italiani devono avere chiaro qual è il pateracchio che caratterizza il tentativo di ripresa in Italia dei programmi nucleari, addomesticando una tecnologia così delicata, complessa e densa di rischi al diretto controllo del potere politico". Tutto quello che vorreste sapere sul nucleare, e che il Governo non vi dice, potrete trovarlo in questo libro. Introduzione di Giorgio Ferrari.
6,00 5,70

Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia

Saverio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 80

Nel neofascismo italiano è in atto un'evoluzione: sempre più marcate si stanno manifestando le tendenze ad assumere o ricercare riferimenti non più solo nel ventennio mussoliniano, ma direttamente nel nazismo. Un salto di qualità. Tali caratterizzazioni un tempo risultavano estremamente minoritarie. Il movimento sociale italiano, il principale contenitore neofascista del dopoguerra, evitò sempre, non a caso, di esaltare il collaborazionismo con i nazisti. Non fosse altro che per ragioni di immagine. Anche la diffusione delle istanze negazioniste dell'olocausto in Italia non è stata per diversi decenni particolarmente significativa. Ora sembra, negli anni Duemila, che tutti i freni inibitori siano saltati e che il confine tracciato un tempo sia stato superato. La nascita anche in Italia, negli ultimi anni, di formazioni dichiaratamente naziste si colloca in questo quadro. Un fenomeno recente. Ferrari esamina con estrema chiarezza i nuovi raggruppamenti, i riferimenti politici e culturali, le simbologie e i miti di un preoccupante fenomeno di ritorno neonazista.
6,00 5,70

Onda su onda. Studenti e precari in rivolta. I documenti

Onda su onda. Studenti e precari in rivolta. I documenti

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'onda spontanea della protesta che attraversa il mondo della scuola e dell'università sta sconvolgendo il quadro politico italiano. I lavoratori della scuola, i precari della ricerca e gli studenti si sono mobilitati contro i provvedimenti del governo che, con la scusa della crisi finanziaria e della necessità di ridurre il bilancio dello Stato, pensa di "riformare" la filiera educativa operando tagli di spesa indiscriminati. Dietro tali provvedimenti sta l'obiettivo di smantellare il sistema pubblico a vantaggio di un modello privato, elitario, funzionale alle politiche della globalizzazione. Non è un caso se uno degli slogan più gettonati è "Noi la crisi non la paghiamo!". La raccolta di documenti che proponiamo è la prima testimonianza di un movimento ricco e poliedrico. Assemblee, cortei spontanei, occupazioni: a partire dall'ottobre 2008 la protesta studentesca ha portato nelle piazze quella parte di società indicata come il "futuro del paese", a cui però un futuro è stato negato. Nata e cresciuta in un contesto di crisi, l'"onda" mette insieme individui diversi, accomunati da un senso di precarietà a cui si contrappone il desiderio di tornare a decidere del proprio futuro.
6,00

Divieto d'infanzia. Psichiatria, controllo, profitto

Divieto d'infanzia. Psichiatria, controllo, profitto

Chiara Gazzola

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 79

Il comportamento dei bambini non sempre soddisfa le aspettative della comunità adulta. Dei disagi infantili si preoccupa sempre meno la pedagogia e sempre di più la psichiatria e la genetica. La diagnosi ADHD (sindrome da deficit dell'attenzione e iperattività) rappresenta l'esempio più eclatante. Le cure chimiche previste (come il Ritalin) interferiscono nella crescita a livello neurologico, la diagnosi considera il soggetto malato a causa di un comportamento "non idoneo" a una società sempre più omologata e omologante. Se si ritiene che l'ambito sociale e relazionale, nel quale un bambino cresce, sia poco importante e si incasella come patologia ogni comportamento che non rispecchia i canoni di presuntuosi obiettivi formativi, la soluzione verrà demandata ad esperti che si avvalgono di cure farmacologiche invasive. Così si distrugge l'infanzia, la fantasia, la libera espressività; su tutto ciò cala un sipario di silenzio che va rialzato.
8,00

I pregiudizi contro gli «zingari» spiegati al mio cane

I pregiudizi contro gli «zingari» spiegati al mio cane

Lorenzo Monasta

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 80

Questo libro non è destinato al cani, ma ai padroni dei cani. È nato pensando al fatto che alcune cose, alcuni concetti, siano molto semplici. E che in realtà non c'è nulla di complicato nella "questione zingara" se non le barriere mentali che noi stessi costruiamo. I più diffusi luoghi comuni sugli "zingari" in realtà non hanno senso. Però, bombardati costantemente da pregiudizi, a volte abbiamo bisogno di qualche spunto in più. E anche di qualche conoscenza in più. Questo libro non dice molto sugli "zingari". In realtà non ce n'è bisogno. C'è invece bisogno di guardarsi dentro, di trovare risposte sensate senza ricorrere a così tanti, inutili discorsi su chi siano, da dove vengano e dove vadano queste persone.
8,00

L'anarchia spiegata a mia figlia

L'anarchia spiegata a mia figlia

Pippo Gurrieri

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 78

Nel corso di un'ipotetica giornata, incalzato dalle domande della figlia, un padre affronta con sincerità intellettuale e innegabile passione politica i temi che da sempre animano il dibattito e l'azione degli anarchici: i presupposti di libertà e uguaglianza contrapposti a quelli di autorità e dominio (dello stato, della chiesa, del capitale...), il principio di delega, la coerenza tra mezzi e fini, la lotta all'oppressione e allo sfruttamento, il problema della violenza, la tensione alla giustizia sociale, all'autogestione e al mutuo appoggio. Nel solco della tradizione del pamphlet politico, un piccolo testo "educazionista" utile al neofiti - giovani o meno giovani - e dedicato a tutti coloro i quali non si sono ancora rassegnati all'idea che l'utopia è qualcosa di irrealizzato, non di irrealizzabile.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.