Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion: Civiltà del libro. Studi

Cominus et eminus. La tipografia alla Campana. Annali di Vittorio Baldini e delle eredi (Ferrara, 1575-1621)

Valentina Sonzini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 708

Nella Ferrara di fine Cinquecento, durante il governo di Alfonso II, Vittorio Baldini è lo stampatore che pubblica per la Corte estense. La sua attività prosegue sotto il governo pontificio insediatosi in seguito alla Devoluzione del 1598, descrivendo un lungo arco temporale ricco di stravolgimenti geopolitici. La sua intensa attività editoriale, iniziata negli anni '70 del XVI secolo e protrattasi fino al 1618, anno della morte, si connota per un'attenzione particolare al mercato locale e alle esigenze della corte. La produzione baldiniana guarda però anche alla Laguna, nell'intrecciarsi di rapporti familiari che coinvolgono l'abile editore Giovanni Battista Ciotti. Gli Annali qui proposti, corredati da un'ampia introduzione storico-biografica, tratteggiano l'itinerario editoriale di uno stampatore fortemente legato alla dimensione culturale ferrarese, abile intessitore di rapporti e relazioni politiche. L'opera intellettuale e artigianale di Vittorio Baldini, insieme alla sua vicenda personale, si propongono quindi come paradigmatiche di un passaggio epocale per la Ferrara di fine Cinquecento, descrivendo un interessante panorama bibliografico in un centro italiano minore ma di grande respiro culturale.
38,00 36,10

Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della bibliografia

Alfredo Serrai

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 138

Mentre possono esistere, sono esistite e nulla vieta che esistano in futuro civiltà della scrittura ma non del libro, non possono esservi né libri né civiltà del libro senza la scrittura. La scrittura in tutte le epoche e in tutte le sue forme è al centro del nostro interesse: dagli antichi rotoli di papiro ai moderni e-reader, dall'epigrafia alle più moderne forme d’illustrazione, ci interessa riflettere sul libro come operazione culturale, testo letterario e manufatto materiale per far emergere le opportunità di dialogo interdisciplinare tra storia, letteratura, bibliografia, arte e grafica editoriale.
14,00 13,30

Storie di edizioni. Libri e riviste del Novecento italiano

Marzio Zanantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 292

Alcuni anni fa Gabriele Turi, uno dei maggiori storici dell’editoria italiana contemporanea, richiamava l’attenzione su come, proprio nella storia dell’editoria contemporanea «l’interesse degli studiosi si è concentrato a lungo sulla storia degli intellettuali», producendo «la concezione di una storia dell’editoria come pura storia delle idee, astratta dalle condizioni materiali e dal contesto concreto in cui esse si muovono». Nei capitoli che compongono questo volume ci siamo mossi nella direzione auspicata da Turi, utilizzando fonti d’archivio, documenti di vario genere (epistolari, annotazioni ecc.), alla ricerca di date precise di pubblicazione di un testo, composizioni grafiche di interni e copertine, luoghi d’origine di una pubblicazione, prime edizioni scomparse e ritrovate, origini e sviluppi di progetti editoriali, dentro un arco temporale che va dagli inizi del Novecento alla fine degli anni Cinquanta: alla ricerca insomma di quelle «condizioni materiali» e del «contesto concreto» nei quali un libro o una rivista iniziano la loro vita pubblica.
24,00 22,80

Glagolitsa. Studi slavistici di storia del libro in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 124

Nell’867 a Venezia si svolse la disputa tra Costantino-Cirillo e il clero latino sulla liceità e l’opportunità dell’uso di una lingua nazionale nel culto e nella devozione. Lungo il filo dei secoli le edizioni principe della liturgia slava saranno stampate a Venezia tra Quattro e Cinquecento. Esiste un Rinascimento nazionalista? Non è una contraddizione indicarne l’esistenza all’interno della stampa delle sacre scritture e delle liturgie? La storia dell’editoria dimostra nella dimensione del sacro elementi di coesione identitaria e di dissidio conflittuale tra la cultura dell’Europa occidentale e quelle prerogative delle lingue slave che si erano espresse precocemente nelle idee di Cirillo e Metodio e nella creazione dei caratteri glagolitici. I nuovi modelli editoriali interagiscono tuttavia con la tradizione proponendo, tra i Balcani e la Mitteleuropa, percorsi alternativi all’interno di una concezione unitaria del libro.
18,00 17,10

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Marco Menato, Simone Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 370

Il Saba libraio, che gigioneggiava sulla propria imperizia in fatto di libri, di bibliografia e di prezzi, che non perdeva momento per lamentarsi del suo triste destino, viene finalmente smascherato: fin dall’inizio dimostra infatti grande capacità organizzativa, nessun senso di inferiorità nei confronti dei grandi librai come Tammaro De Marinis e di altrettanti clienti, ottimo spirito di adattamento e furbizia. Un mercante poeta! Ed è sempre quel Saba libraio che durante il giorno lascia, per qualche momento, spazio al Saba poeta; e da poeta non può non leggerli quei volumi che sostano negli scaffali della sua libreria, e che diventano pian piano la sua biblioteca personale. Questi libri, da Montale a Penna, da Sbarbaro a Pasolini fino a Moravia e a Gadda, costituiscono il suo segreto scrittoio, che viene fatto riemergere oggi per la prima volta.
25,00 23,75

Humanistica marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2008

pagine: 312

Direttore della Biblioteca Marciana per un ventennio, Marino Zorzi è stato protagonista della rinascita di uno dei più antichi istituti di cultura europei restituendogli, con un'infaticabile azione di ricerca, la dimensione internazionale adeguata alla sua tradizione. La Biblioteca Marciana, unica istituzione della Repubblica Venera della Serenissima ancor oggi esistente e funzionante, ha attraversato i secoli in un percorso che l'ha resa un vero crocevia umanistico. Sono qui raccolti, e offerti a Marino Zorzi, contributi di materia veneziana, veneta e adriatica, e cultural studies di ispirazione eterogenea ma legati, direttamente o indirettamente, al patrimonio delle raccolte marciane.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.