Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteca Francescana: Biblioteca di frate Francesco

Francesco e le terre dei non cristiani

Chiara Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2013

pagine: 206

27,00 25,65

Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d'Assisi

Felice Accrocca

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2013

pagine: 300

42,00 39,90

I francescani e l'uso del denaro. Atti del 8° Convegno storico di Greccio (Greccio, 7-8 maggio 2010)

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2011

pagine: 192

L'VIII Convegno di Greccio, in una sorta di ricognizione storica che prende il via dalle origini francescane, prende in esame la domanda sull'uso appropriato dei beni terreni sulla scia dell'insegnamento evangelico. La riflessione che ne scaturisce si pone alla base e come stimolo alle molte teorie di economia politica che hanno proliferato nella storia occidentale ponendosi lo scopo di raggiungere il benessere collettivo. Il condizionamento crescente dell'economia sulle decisioni personali e collettive, la sempre più avvertita necessità di regole etiche per un mercato che non generi ingiustizie e disuguaglianze, l'uso del denaro tra degradante miseria e ricchezza senza precedenti, la legittimazione del profitto e il reinvestimento sociale, sono alcuni dei nodi problematici esaminati nelle relazioni proposte. I fattori di uno sviluppo planetario, sempre più complesso e di difficile decifrazione per le implicanze socio-politiche e culturali, richiamano inevitabilmente l'attenzione sull'esame di criteri "più umani" messi al centro dell'azione economica.
22,00 20,90

La grazia del lavoro. Atti del 7° Convegno storico di Greccio (Gerccio, 8-9 maggio 2009)

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il volume riproduce le relazioni del VII Convegno di Greccio del maggio 2009 e prendono in esame un tema di capitale importanza per il movimento francescano: il lavoro. Se è vero che fin dalle origini del loro ministero i Francescani hanno modellato la loro azione pastorale tenendo presente la decisiva indicazione di Francesco di Assisi di esercitare una professione debitamente appresa, non può essere taciuta la problematicità che tale prescrizione (Regola non bollata VII e Regola bollata V) ha sempre suscitato sia in sede di riflessione, sia in campo operativo. Tutti gli interventi tentano, in modo encomiabile, di comprendere la storia e le tematiche scaturite da quell.iniziale comando e misurano le ricadute nella contemporaneità tra scelta e necessità, tra mondo economico e produttività, tra ripetitività e creatività, senza dimenticare il significativo insieme che muove dalla dimensione di "grazia" connotante la ministerialità dell.Ordine francescano tra dono e governo del mondo creato.
23,00 21,85

San Francesco: cultura e spiritualità del santo patrono d'Italia

Alvaro Cacciotti, Maria Melli

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 256

Da più di otto secoli, ormai, l'azione dei Francescani è ispirata al ministero del santo di Assisi. Essa si avvale dell'annuncio della speranza evangelica ed intende favorire l'incontro e la mutua conoscenza, al di là degli steccati ideologici e religiosi, nel rispetto delle reciproche differenze, in un comune cammino di ricerca della verità. In Roma e nel variegato territorio dell'attuale Lazio, i Francescani annoverano una presenza di persone e di azione ministeriale qualificata già prima della morte di Francesco, fino ai nostri giorni. La mostra "San Francesco: cultura e spiritualità del Santo patrono d'Italia", è una ragionata rassegna di personaggi, di situazioni, di motivi, di testimonianze, di materiali, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale che si radica nel tessuto di un territorio ben preciso costituendone parte integrante ed ineliminabile. Di ogni aspetto della vita personale e associata, della vita religiosa, culturale e politica, delle espressioni artistiche e commerciali, si ritrovano materiali documentari che coprono il corso dei secoli e riguardano la città di Roma e di ben 120 nuclei insediativi, senza dimenticare i campi di evangelizzazione aperti in Medio Oriente, in Asia, nelle Americhe e, da ultimo, in Africa.
28,00 26,60

Un altro francescanesimo. Francescane missionarie da Gemona a New York tra immigrazione e servizio locale

Giuseppe Buffon, Antonietta M. Pozzebon

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2009

pagine: 412

Europa e Stati Uniti, con le loro contrastanti interpretazioni del tempo e dello spazio, delle istituzioni, della religione e dell'economia; i flussi migratori e i loro significati etnici, sociali, politici, organizzativi; l'avvento di un cattolicesimo tra chiese nazionali e aspirazione al controllo del potere tramite l'industria educativa e confessionale; la "costruzione" di una antropologia dell'individuo, dell'opportunità, dell'autonomia, del protagonismo manageriale; i miti del superamento delle frontiere, dell'efficienza, del successo, della lealtà: sono questi i temi principali presi in considerazione con l'analisi di un gruppo di religiose francescane che nel 1865 partirono da Gemona (Udine) alla volta di New York, allo scopo di mettersi a servizio dell'immigrazione tedesca prima, poi irlandese e quindi, in parte, anche italiana, con la direzione di scuole, orfanotrofi ed università.
36,00 34,20

Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2008

pagine: 186

Il volume raccoglie il contributo di emeriti studiosi che mettono in luce nell'opera del frate Minore un grandioso disegno di christianitas; disegno che era sì religioso, ma che nel medesimo tempo non poteva non essere politico nel mobilitare le istituzioni della Mitteleuropa allo scopo di una riforma della Chiesa.
20,00 19,00

Giovanni da Parma e la grande speranza

Giovanni da Parma e la grande speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2007

pagine: 168

La complessa e affascinante figura di Giovanni da Parma, frate minore e ministro generale (tra il 1247 e il 1257) dell'Ordine dei Frati Minori, è oggetto di uno scavo che restituisce le dimensioni reali di fatti e di motivi spesso sottoposti, nel passato, a letture di parte. Il volume, dunque, si propone come un tentativo di riflettere sulla persona e sulla azione del parmense rilasciandone una trattazione a tutto tondo di indubbio valore che getta nuova luce sul periodo in oggetto. Si tratta di un lasso di tempo decisivo per la fisionomia che l'Ordine dei Frati Minori andava assumendo non solo al suo interno, ma anche rispetto al ruolo che andava rivestendo nella chiesa e nella società. Anni tumultuosi, schieramenti diversi, dibattiti spesso accesi su questioni di capitale importanza. Il tutto, però, all'insegna della identità ministeriale dell'Ordine che doveva trarre la sua ragion d'essere nella memoria di Francesco d'Assisi. Ne conseguono una novità di motivi che la ricerca recupera dall'ombra e la felice ricaduta su un cammino di conoscenza e di riflessione che rimane affrancato da anacronistiche posizioni fuorvianti.
18,00

Francesco a Roma dal signor papa

Francesco a Roma dal signor papa

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2008

pagine: 428

Nel maggio 1209, secondo l'opinione degli storici, si colloca il viaggio di s. Francesco e dei suoi primi compagni verso Roma. La conferma che Innocenzo III diede al gruppo circa la loro forma di vita è ricordata dallo stesso Francesco e dà inizio a quella che da sempre le famiglie francescane considerano l'esordio dell'Ordine dei Frati Minori. Gli Atti che qui presentiamo sono il fedele riporto del VI convegno di Greccio che si è svolto il 9-10 maggio 2008. Con l'ausilio di illustri studiosi si prende in esame uno dei passaggi capitali della storia dell'Ordine. A sottolineare tale importanza c'è l'attestazione dell'evento in tutte le fonti primitive della storia francescana, le quali trasmettono l'incontro con Innocenzo III e la Curia papale con l'evidente scopo di narrare la presentazione e la conseguente approvazione delle intenzioni evangeliche dei penitenti di Assisi. Ma come stanno veramente le cose? L'intento di avere una regola approvata viveva della premessa di fondare un Ordine canonicamente eretto? Quali sono gli intenti veri? Quali i personaggi coinvolti in questo passaggio e quali le concezioni e le conseguenti strategie messe in atto dai vari attori dell'evento?
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.