Blu Edizioni: Natura e ambiente
Cammino di Don Bosco. Guida escursionistica. Con cartina
Claudio Baldi, Ute Ludwig
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
La vita e la figura di Giovanni Bosco sono intimamente legate al territorio collinare a est di Torino, percorso dal santo nelle sue camminate alla guida di ragazzi raccolti dalla strada e accolti nel suo oratorio. Nell'ambito del progetto Strade di Colori e Sapori, l'Associazione Nordic Walking Andrate ha individuato il percorso e ha apposto la segnaletica del Cammino di Don Bosco, lungo tre diverse vie che collegano il Santuario di Maria Ausiliatrice di Torino al Colle Don Bosco, attraversando i territori di Chieri - tappa fondamentale nella formazione spirituale, umana e professionale del santo -, di tutti gli altri Comuni delle Strade di Colori e Sapori, nonché di Albugnano, Buttigliera d'Asti, Castelnuovo Don Bosco, Mombello di Torino, Moncucco Torinese e Villanova d'Asti. Il risultato è un cammino di 165 km dal centro di Torino al fiume Po, dalle pendici della collina al Colle, tra storia e paesaggi, vini e buon cibo. Un cammino per gli escursionisti, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscere lo spirito e la storia dei luoghi attraversati da Giovanni Bosco. La guida offre tutte le informazioni per organizzare e percorrere il trekking prescelto, con l'indicazione dei posti di ristoro, dei punti acqua e della ricettività lungo il percorso.
Passeggiate a Ponente. 52 itinerari nelle province di Imperia e Savona
Ferdinanda Fantini, G. Carlo Ascoli
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Cinquantadue itinerari scelti fra i più interessanti che si snodano tra i monti e il mare della Riviera Ligure di Ponente, con frequenti richiami alla storia politica e militare che ha caratterizzato e condizionato la vita delle genti liguri. La guida conduce l'escursionista lungo splendidi percorsi segnati dalle tracce che la presenza umana ha lasciato nella Liguria Occidentale fin dalla preistoria, senza dimenticare gli affreschi e le sculture visibili nelle cappelle e nelle chiese o sui portali delle case dei villaggi. La nota dominante è l'unicità della natura ligure, che consente di spaziare dai 2000 metri delle Alpi Marittime al mare con varietà non solo di paesaggio, ma anche di vegetazione e di fauna. Sono note infatti le numerose specie di piante montane risalenti all'era glaciale e/o endemiche in ristrette aree marittime. Non mancano naturalmente informazioni sugli aspetti gastronomici tradizionali dell'entroterra. Di particolare importanza il fatto che quasi tutti gli itinerari sono percorribili anche durante i mesi invernali.
I più bei sentieri della Valsesia. 50 escursioni in montagna
Corrado Martiner Testa
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Passeggiate sulle montagne del biellese. Alta Via e 52 itinerari
Corrado Martiner Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 207
Una guida che unisce la descrizione dell'Alta Via delle Alpi Biellesi a quella di 52 itinerari suddivisi tra le valli Elvo, Oropa, Cervo e Sessera. La prima parte è dedicata al panoramico trekking parzialmente alpinistico della durata di 5 giorni (o suddiviso in 5 tappe) che percorre il cerchio di montagne sovrastanti la città di Biella ed è in grado di soddisfare le esigenze degli escursionisti più esperti e allenati. Seguono i 52 itinerari divisi per valli, molto vari per difficoltà, tempi di percorrenza e dislivelli: da quelli più semplici, che si svolgono a bassa quota e possono essere percorsi praticamente tutto l'anno (anche in inverno con le ciaspole), a quelli più impegnativi e riservati alla bella stagione. Un utile strumento per approfondire la conoscenza delle montagne biellesi ed esplorarne le zone più affascinanti.
Gli anfibi e i rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 159
Gli anfibi e i rettili sono tra gli animali più elusivi e difficili da osservare tra quelli che popolano le Alpi: nei loro confronti l'uomo ha sempre avuto un atteggiamento ambivalente, in bilico tra paura e fascinazione. Questa guida si propone come un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso compromettono la sopravvivenza di molte delle specie che ne fanno parte. Il volume, rivolto ad appassionati ed escursionisti, descrive le 42 specie di anfibi e rettili osservabili sull'intero arco alpino, fornendo al lettore gli elementi fondamentali per identificare in modo corretto non solo gli esemplari adulti, ma anche le larve, le uova e gli animali negli stadi giovanili. Grazie al vasto apparato iconografico, per ogni specie vengono illustrati gli aspetti particolari del comportamento e della biologia, gli habitat tipici, le diverse sottospecie. Cartine e grafici inquadrano la distribuzione geografica e altimetrica, le preferenze ambientali e i periodi in cui è possibile l'osservazione diretta, completando il panorama sull'erpetofauna delle nostre montagne
Passeggiate a Levante. 45 itinerari nelle province di Genova e La Spezia
Enrico Pelos
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 192
45 itinerari per tutte le stagioni nella Liguria di Levante, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Una guida pensata per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza, tra mare e monti: gli itinerari proposti costeggiano le spiagge, offrendo squarci spettacolari su promontori e scogliere, ma si inoltrano anche nell'entroterra meno conosciuto, in zone rurali e montane attraversate da vie "del sale" e antiche mulattiere. Tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi, un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio, con approfondimenti sugli aspetti storici e artistici, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche.
Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche
Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: XIV-335
Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
Passeggiate in Valle d'Aosta. 58 escursioni in montagna per famiglie e appassionati
Roberto Dini, Gianpaolo Ducly, Fabio Fracellio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 255
La Valle d'Aosta offre bellissime passeggiate in una grande varietà di ambienti. Itinerari per escursionisti di ogni livello, dai neofiti alle famiglie con bambini, ai più esperti, su magnifici sentieri che si snodano tra panorami montani e permettono di scoprire la storia e la cultura del territorio che si attraversa. Le escursioni proposte, in tutte le valli della regione, coniugano l'aspetto sportivo con l'attenzione per il paesaggio e le sue evoluzioni, in un'ampia scelta di affascinanti passeggiate alpine.
Le strade dei forti. Storia ed escursioni in Piemonte. Valle d'Aosta e Liguria
Marco Boglione
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 238
Itinerari per escursionisti, biker e mezzi a motore lungo le strade militari dell'arco alpino, alla scoperta delle fortificazioni che punteggiano le montagne dal Sempione alla Liguria, passando per la Valle d'Aosta, le valli del Torinese e del Cuneese, i colli di Tenda e di Nava. Percorsi che si inoltrano tra i segni che la storia ha lasciato sul territorio, dalle fortezze centenarie ai bunker delle guerre mondiali, per gite che al fascino paesaggistico uniscono quello del viaggio a ritroso nel tempo.
Flora valsesiana
Mario Soster
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 304
Questo volume raccoglie un lavoro di catalogazione e fotografia durato anni, arrivato a comprendere circa 450 specie floreali presenti sul territorio della Valsesia. La flora spontanea di quest'area geografica è particolarmente ricca e variegata, grazie anche alle notevoli differenze degli ambienti presenti sul territorio. Il lavoro di Mario Soster si presenta come la più completa guida alla flora valsesina ed è un libro utile per chiunque voglia conoscere e frequentare queste zone, ma anche per ogni appassionato di fiori montani. Di ogni specie viene fornita un'immagine a colori, una scheda tecnica, vengono descritte le principali caratteristiche e la diffusione sul territorio.
Fiori delle alpi liguri. Manuale di riconoscimento
Gabriele Casazza, Luigi Minuto
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il volume si propone agli appassionati della natura e della fotografia quale pratico supporto per il riconoscimento di 100 tra le numerosissime specie floreali che testimoniano l'eccezionale biodiversità presente sulle Alpi Liguri. Tutte le specie presentate in questo libro sono state monitorate e fotografate lungo i percorsi preferenziali di visita, collegati all'itinerario escursionistico Via Alpina. Di ogni specie viene segnalato il periodo di fioritura, l'habitat e le principali caratteristiche.