Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Blu Edizioni: Natura e ambiente

Capre 2.0. Una tradizione antica che torna attuale

Marzia Verona

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 233

Allevare capre: una moda, un ritorno alle origini, un'attività redditizia, una passione, uno strumento di gestione del territorio, un capriccio, un passatempo? La capra accompagna l'uomo fin dall'antichità, alternando valenze positive e simbolismi negativi. Grazie alla sua capacità di sfruttare i pascoli più impervi, veniva considerata la «vacca dei poveri» nelle regioni collinari e montane: oggi invece è un animale che permette la sopravvivenza di aziende medio-piccole nelle aree marginali, ma è anche allevata in grosse stalle di pianura per la produzione di latte. L'interesse per la capra nell'ultimo secolo si è poi evoluto fino ad arrivare a considerarla un animale da compagnia. Quali sono però le sue esigenze? Quali le normative da rispettare quando si vuol procedere all'acquisto di alcuni capi? E infine, quali sono le gratificazioni per l'allevatore di capre? Tra curiosità, tradizioni, aspetti tecnici per avviare un allevamento, modalità di gestione, principali razze alpine, proprietà del latte, produzioni casearie e ricette, questo libro ci porta a scoprire un mondo fatto soprattutto di persone che dedicano la loro vita alle capre, per mestiere o per passione. Sarà proprio attraverso le loro parole, frutto di esperienza diretta, che capiremo meglio cosa significhi essere allevatori e magari decideremo di intraprendere questa strada.
19,00 18,05

Gli animali domestici delle Alpi

Riccardo Fortina, Paolo Cornale, Manuela Renna, Luca Battaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 166

Da sempre le Alpi sono territorio di allevamento e di pastorizia: oltre metà delle 150 razze di animali domestici presenti in Italia ha origine sull'arco alpino, e nel corso dei secoli uomini e animali hanno modellato l'ambiente dando origine a paesaggi e culture che restano unici al mondo. Le 58 schede di questa guida accompagnano gli escursionisti alla scoperta delle razze bovine, ovine e caprine presenti sulle Alpi italiane, ma anche del loro ambiente di allevamento, dei prodotti ottenuti da latte, carne e lana e del folklore e delle tradizioni legati a questi animali. La guida, che dedica spazio anche a cavalli, asini e suini, è inoltre un grido di allarme contro il rischio di estinzione di tante razze ormai ridotte allo stato di reliquia e allevate con tenacia solo da alcuni pastori, preziosi custodi di tradizioni secolari che rischiano di scomparire assieme agli animali. Un invito, quindi, alla scoperta di un aspetto poco conosciuto della cultura e della natura delle Alpi, e un monito per la salvaguardia di un patrimonio unico.
16,00 15,20

Passeggiate sulle montagne torinesi. 65 itinerari su mulattiere e sentieri

Furio Chiaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 208

La seconda guida di Furio Chiaretta dedicata alle montagne del Torinese con 65 nuove gite per tutte le stagioni, dalle passeggiate per primavera e autunno a quelle per l'inverno, fino alle escursioni estive a quote più elevate, tra paesaggi e testimonianze di cultura alpina che si possono scoprire solo muovendosi a piedi. Itinerari di mezza giornata tra boschi e villaggi montani, escursioni di giornata agli alpeggi, ai laghi, ai colli e alle cime per ammirare grandiosi panorami, e alcuni brevi trekking per il fine settimana. Dalle valli dei valdesi alla Valle di Susa, dalle Valli di Lanzo al Canavese, dai parchi regionali al Parco Nazionale del Gran Paradiso, una raccolta di itinerari su mulattiere e buoni sentieri, quasi sempre ben segnalati.
17,00 16,15

Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli

Bruno Caula, Pier Luigi Beraudo, Massimo Pettavino

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 320

Da sempre gli uccelli sono gli animali che l'uomo percepisce nel modo più diretto: ben visibili nei loro voli, ben osservabili per i colori, ben presenti con le voci e i canti. Non sempre però è possibile fermarsi davvero a osservare con attenzione questi animali in tutta la loro eleganza e bellezza né, per i meno esperti, è facile riconoscere a quale specie appartiene l'esemplare che si incontra. Delle 515 specie finora note per l'Italia, Gli uccelli delle Alpi presenta le 130 che abitano le diverse comunità ambientali del sistema alpino. Tra queste, molte sono quelle osservabili dall'escursionista e dall'alpinista che potranno utilizzare questo testo come una completa e dettagliata guida per comprendere la natura che li circonda. Questo libro nasce da una passione profonda che ha spinto un gruppo di amici ornitologi a buttarsi nell'avventura della divulgazione naturalistica di alto livello e alla raccolta di una iconografia con immagini spettacolari. Ogni specie è rappresentata con almeno quattro immagini che la riprendono in situazioni differenti, con un grafico che ne segnala la presenza sull'arco alpino, con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue e con una scheda che ne dà le informazioni principali.
17,00

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 240

Una selezione di itinerari che percorrono i gruppi montuosi della Lombardia occidentale, spaziando dal Ticino alle Alpi Orobie: dai sentieri dolomitici delle Grigne e del Resegone alle alte creste panoramiche sul Lago di Como, toccando incantevoli alpeggi e vette nevose. La guida propone sia percorsi classici, spesso rivisitati con varianti che li rendono più interessanti, sia escursioni originali che portano a scoprire i settori meno noti delle montagne "di casa" dei milanesi e i numerosi angoli suggestivi del Ticino. Un utile strumento per un escursionismo di scoperta, che cerca di uscire dalle tracce troppo battute e di vivere la montagna come un'indispensabile risorsa di equilibrio e benessere, con occhio attento alla sua conservazione.
16,00

Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

Gli orsi delle Alpi. Chi sono e come vivono

Filippo Zibordi

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Dopo essere stati cacciati per due secoli, gli orsi stanno tornando a popolare l'arco alpino grazie al miglioramento delle condizioni ambientali, al cambiamento della mentalità e agli interventi attivi dì conservazione. Il loro ritorno suscita però sentimenti ambivalenti: ammirazione e paura, attrazione e repulsione circondano in egual misura questi animali, che da sempre hanno un ruolo speciale nella vita e nella cultura delle Alpi. Ma chi è veramente l'orso bruno? Quanto è grande? Che cosa mangia? Come si muove e come trascorre l'inverno? E soprattutto: è pericoloso per l'uomo? A queste domande risponde Filippo Zibordi, naturalista e zoologo che si è occupato del ritorno dell'orso in Trentino, in una guida che si rivolge tanto agli addetti ai lavori quanto ai curiosi e agli appassionati di natura. Oltre a illustrare la biologia e l'ecologia della specie, il libro fornisce informazioni aggiornate sul numero e lo stato degli orsi sulle Alpi, sulle problematiche legate alla loro presenza e sulle soluzioni adottabili per favorire la convivenza tra l'uomo e questi maestosi rappresentanti della biodiversità alpina.
13,00

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo, Bruno Gallino, Giorgio Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: XIV-335

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant’anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
24,00 22,80

Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Matteo E. Siesa

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Le libellule sono insetti splendidi e interessanti, ma dove vivono quelle alpine, e come si studiano? Questa è la prima guida dedicata a tutte le 89 specie che si possono incontrare nella regione alpina. Una dettagliata introduzione ne descrive l'origine e gli adattamenti all'altitudine e illustra le tecniche di studio, mentre le schede consentono un agevole riconoscimento delle specie e trattano la sistematica, la distribuzione orizzontale e verticale, l'ecologia, il comportamento e la conservazione nel delicato ambiente alpino. Il testo è accompagnato da 300 disegni di particolari morfologici, 750 fotografie di adulti, larve e habitat, 89 cartine degli areali di distribuzione, 270 grafici e tabelle, ed è arricchito dal contributo di esperti locali e di alcuni tra i maggiori specialisti d'Europa. Per la mole di informazioni aggiornate, questo libro si propone come guida da campo e testo di approfondimento per naturalisti, ecologi, escursionisti e appassionati della montagna e della natura anche al di fuori della regione alpina, dato che illustra gran parte delle specie dell'Europa centrale.
19,00

Escursioni tra acqua e cielo. 55 itinerari e 4 trekking per tutti intorno ai laghi tra Lombardia e Ticino

Sergio Papucci

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 220

Tra Lombardia e Ticino, la zona che comprende il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Lugano (oltre a vari bacini minori) offre agli appassionati di escursionismo un'ampia scelta di percorsi. Piacevoli passeggiate lungo le sponde di laghi e fiumi, panoramici itinerari di cresta e ascensioni a innumerevoli vette: ognuno può trovare i propri cammini ideali, anche alla scoperta delle testimonianze lasciate dalle popolazioni che nel corso dei secoli hanno colonizzato questi territori. La guida si rivolge agli escursionisti che amano la montagna e desiderano viverla senza competizione, godendo appieno della natura, del silenzio e delle particolarità ambientali. Oltre alla descrizione degli itinerari, non mancano note che suggeriscono nuove gite, luoghi di interesse storico-culturale da visitare o vette da raggiungere, per allungare e modificare il cammino a seconda delle proprie preferenze.
17,00 16,15

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Le farfalle delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle

Gianluca Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 351

Le farfalle catturano la nostra immaginazione come pochi animali al mondo: il volo aggraziato, i colori sgargianti e il loro affascinante ciclo vitale hanno fatto sì che durante la storia dell'uomo si siano legate in vario modo alla cultura, all'arte, alla letteratura, al mito. Oggi le farfalle sono molto importanti anche dal punto di vista scientifico, perché sono utili bioindicatori: attraverso il loro comportamento e la loro presenza ci forniscono informazioni sullo stato di salute dell'ambiente che ci circonda. In Italia sono censite circa 280 specie di farfalle; di queste più di 200 sono presenti in volo sulle Alpi e si possono osservare durante le escursioni in ambiente montano: questa guida, organizzata per schede, si propone come uno strumento per aiutare a riconoscerne le caratteristiche e le peculiarità. Per ogni specie, indicata con il nome scientifico e quello volgare in tre lingue, si segnalano l'area di presenza sull'arco alpino e il periodo in cui si possono osservare i differenti stadi di sviluppo, fornendo le informazioni principali sul ciclo vitale, le caratteristiche cromatiche e l'ecologia. Splendide fotografie illustrano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati (esperti o alle prime armi) alla scoperta di questi meravigliosi e variopinti insetti.
19,00

I lupi delle Alpi Marittime. Storie e curiosità sui branchi che per primi hanno ricolonizzato le Alpi

Francesca Marucco

Libro: Libro in brossura

editore: Blu Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 78

Dopo circa settant'anni di assenza, nell'ultimo ventennio il lupo è tornato sulle Alpi, colonizzando il settore delle Marittime al confine tra Piemonte e Francia. Le analisi genetiche hanno dimostrato che il ritorno è dovuto alla naturale dispersione dei lupi appenninici, e che il fenomeno è in espansione: dai branchi delle Alpi Occidentali alcuni animali si stanno spostando verso le Alpi Centrali e Orientali, dove ultimamente sono apparsi anche i primi lupi provenienti da est. Ma quanti sono oggi i lupi sulle Alpi Marittime, in quali zone sono concentrati, come vivono? E sono pericolosi per l'uomo? Francesca Marucco, studiosa con grande esperienza di lupi, fa un quadro della situazione, descrivendo caratteristiche e abitudini degli esemplari rilevati in quest'area chiave. La vita in branco, la territorialità, la dispersione, la scelta delle prede sono aspetti affascinanti del comportamento del lupo, ma il manuale affronta anche le questioni legate alla convivenza con le altre specie e con l'uomo: quali sono i danni che il lupo può causare alla pastorizia, come li si può prevenire, qual è il ruolo ecologico del lupo in un ambiente molto antropizzato come quello alpino, quali sono i pericoli maggiori per la conservazione della specie. Non manca una panoramica sulle tecniche con cui i lupi vengono monitorati, importantissime per conoscere sempre meglio questi elusivi predatori, tornati a pieno titolo tra la fauna alpina.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.