Bollati Boringhieri: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
Lavorare con le emozioni nell'approccio costruttivista
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nella storia della psicoterapia cognitiva le emozioni hanno assunto un ruolo che da marginale è diventato sempre più cruciale, fino a occupare attualmente la scena della ricerca. Il primo cognitivismo, focalizzato sui processi di pensiero e sulla costruzione di modelli di funzionamento mentale, sacrificava le emozioni per il loro forte legame con la dimensione corporea e la loro difficile modellizzazione; anche l'approccio razionalista finiva per subordinarle al pensiero. I nuovi orientamenti invece espressi nei diversi capitoli, affidati a specialisti della materia non separano affatto gli stati emotivi dalle cognizioni funzionali, anche alla luce del dibattito epistemologico e delle acquisizioni ultime delle neuroscienze e della psicologia evolutiva. Alle emozioni viene restituita la giusta valenza, ricostruendo il significato che assumono all'interno del funzionamento personale. Un libro utile sia sotto il profilo teorico sia per le indicazioni su come sia possibile lavorare con le emozioni in contesti differenti: counselling, pratiche formative, clinica in generale.
La signorina che faceva hara-kiri e altri scritti
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 332
Per tutti i grandi terapeuti, in cui la clinica e la teoria si alimentano a vicenda, esiste un caso paradigmatico che costituisce l'avvio del cammino successivo. Per Franco Borgogno si tratta della paziente indicata con M e nota da tempo nella letteratura specialistica internazionale come "la signorina che faceva hara-kiri": espressione che deriva dal sogno inaugurale dell'analisi, dove avviene una cruenta scena suicidaria. Con lei, a lungo silente e inerte, allagata da un senso di non-vita, Borgogno tesse la densissima trama di emozioni, affetti, pensieri, immagini che consente alla cura di prendere lentamente forma e di contrastare un destino di morte psichica. Attorno al caso di M si costruisce la formula del libro, originale e di sicura presa: psicoanalisti di diverso orientamento discutono di ogni aspetto teorico-clinico di quell'analisi e del pensiero di Borgogno che si viene elaborando attraverso il viaggio analitico. Una coinvolgente polifonia, che testimonia di un percorso d'eccezione.
La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia. Terapia bipersonale nella clinica psichiatrica
Antonino Ferro, Simone Vender
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2010
pagine: 249
La nostra società in perenne e rapida metamorfosi conosce oggi nuove e più sfaccettate tipologie di disagio psichico: chi si rivolge ai Servizi porta con sé forme di dolore e malessere che non sempre gli operatori sono pronti a capire e affrontare. Davanti a questa situazione di crisi, il libro di Antonino Ferro e Simone Vender offre un'alternativa alla facile visione socio-assistenziale della sofferenza psichica. Partendo da un approccio fenomenologico e dal pensiero di Wilfred Bion, i due autori ricercano pazientemente quello che ancora la psicoanalisi può dare alla clinica e alla cura "sul campo" del malato psichiatrico. Con chiarezza esemplare mettono in luce tutti i vantaggi della terapia bipersonale, che, tenendo conto del campo emotivo in cui si svolge la relazione terapeuta-paziente, si rivela potente strumento di guarigione. Al centro dell'intervento stanno infatti una costante attenzione al contenimento del malato e dei suoi familiari. La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia risulta un indispensabile strumento di formazione e una guida sicura per capire il passato, affrontare il presente e prepararsi al futuro nel lavoro con i pazienti psichiatrici.
Sognare l'analisi. Sviluppi clinici del pensiero di Wilfred R. Bion
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 180
Con questo volume, uno degli studiosi più noti di Wilfred R. Bion, offre al lettore un'ampia panoramica sulle più recenti applicazioni cliniche degli strumenti elaborati dalla psicoanalisi di matrice bioniana. L'attenzione si concentra sulle dinamiche del campo relazionale in cui è immersa la diade terapeuta-paziente. Vengono introdotti nuovi concetti, utili a espandere la comprensione del processo terapeutico: i "contenuti killer", che possono danneggiare le capacità contenitive e trasformative della coppia analitica, la nozione di "sostenibilità" del trattamento, che considera il limite dello sviluppo psichico del lavoro clinico, e le "superfici psichiche", come aree di interfaccia inter-soggettive e intra-soggettive. Il lettore è invitato a riflettere anche sulla dimensione non discorsiva della psicoanalisi, su quei momenti e quei pazienti che rifiutano le parole e rimangono ancorati ai gesti o alle cose. Nella riflessione sul sogno in analisi e sul sogno dell'analisi, analogamente, si esalta soprattutto il valore della simbolizzazione; l'elusività e la vivacità dell'esperienza onirica restano intatte, mentre si evidenziano i limiti di un'attività interpretativa che decodifica le immagini, annullandone la complessa vitalità. Insomma, come scrive Stefano Bolognini nella sua presentazione, un "testo a più voci, che porterà il lettore in un mondo molto speciale, degno di essere conosciuto".
La clinica sistemica. Dialoghi a quattro sull'evoluzione del modello di Milano
Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin, Lynn Hoffman, Peggy Penn
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 352
Questo libro ormai classico (Milan Systemic Family Therapy), finora mai tradotto in italiano, presenta il metodo terapeutico e didattico di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin nel campo della terapia familiare sistemica. Tale metodo non è solo un insieme di procedure che si passano di mano in mano come ricette, ma contiene in sé la capacità di svilupparsi in forme sempre nuove. Il «gruppo di Milano», sorto all'interno di una collaborazione con Mara Selvini Palazzoli, è andato sempre più connotandosi per l'interesse alle idee di Bateson e per l'impegno a tradurre l'epistemologia della nuova biologia nel linguaggio pratico del lavoro clinico. L'edizione italiana, curata da Paolo Bertrando, contiene significativi ampliamenti e aggiornamenti che presentano l'attualità del lavoro di Boscolo e Cecchin. Al di là del suo valore come testo didattico nella formazione alla psicoterapia, il libro incuriosisce e stimola con la possibilità di sperimentare non solo nuove idee sulla terapia, ma le nuove visioni che i ricercatori di scienze naturali ci offrono sul mondo.
Adozione e cambiamento
Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 478
A partire da un orientamento teorico e di ricerca basato sulla teoria dell'attaccamento, questo lavoro affronta tutti gli aspetti di una tematica oggi molto presente fra gli specialisti, nelle famiglie, nella scuola e nella comunità sociale, e ampiamente rispecchiato nei mass media. Le autrici si preoccupano di mettere in risalto la delicatezza del compito che spetta agli psicologi e alle altre figure istituzionali preposte a valutare l'idoneità di una coppia ad adottare un bambino. Il libro offre un significativo contributo al filone degli studi sull'attaccamento, ed è centrato sugli aspetti di cambiamento (sempre "inquietante") che l'evento adozione produce in tutti i suoi protagonisti.
Introspezione ed empatia. Raccolta di scritti (1959-1981)
Heinz Kohut
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 226
Questo volume raccoglie gli scritti più importanti di Heinz Kohut, il fondatore della psicologia del Sé, sulla centralità della comprensione emotiva. L'uso scientifico del metodo introspettivo-empatico, arricchito dalle ossessioni di quegli analisti che, nella storia della psicoanalisi, hanno seguito e sviluppato le loro intuizioni cliniche piuttosto che le rispettive ortodossie, apre scenari di ulteriore esplorazione dell'animo umano e della sofferenza psichica. L'intento di questo lavoro non è quello di una trattazione accademica, bensì quello di fornire a tutti coloro che sono interessati a questa tematica una mappa accurata, in forma monografica, per facilitare la comprensione del pensiero kohutiano al riguardo.
Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa
Tonia Cancrini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 208
La concezione normale della vita è realizzazione, gioia, soddisfacimento, in una dimensione che riguarda sì il trovarsi bene nel mondo e il benessere fisico, ma anche e soprattutto l'interiorità dell'essere umano. Ma il dolore è spesso presente nella nostra esistenza e, paradossalmente, tanto più nel momento in cui tendiamo alla realizzazione della nostra vita emotiva. Aprirsi alla ricchezza delle emozioni significa anche riuscire a vivere il dolore. Altrimenti ci troviamo nel deserto della noia, che è una sorta di vuoto interno, un'incapacità di provare sentimenti. L'autrice esplora i temi del dolore, della perdita e del senso di colpa a partire dall'età infantile.
Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita
Franco De Masi
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 160
La percezione del limite dell'esistenza personale è sempre presente nell'uomo, e induce angosce che variano di intensità a seconda del carattere dell'individuo o dei momenti della sua vita. L'autore non prende in considerazione gli approcci filosofici, sociologici, religiosi o mistici al problema della morte, ma si propone di descrivere come il pensiero psicoanalitico abbia esplorato il tema della cognizione della morte nell'inconscio personale e quali possano essere le risorse interiori di cui disponiamo per pensare a questa evenienza nel corso della vita e per affrontarla quando non è più evitabile.
L'empatia psicoanalitica
Stefano Bolognini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 225
Scritti (1927-1977)
Roger Money Kyrle
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 433
Il libro raccoglie teorici e clinici scritti nell'arco di cinquant'anni. I lavori del periodo 1921-1953, pur presentando un taglio psicologico-psicoanalitico, sono fortemente influenzati dagli interessi antropologici, filosofici, politici e sociali del giovane Money Kyrle. Il periodo 1955-1977 vede la proposta di un modello di sviluppo cognitivo che integra concetti derivati dalla biologia con altri di matrice Kleiniana.