Bollati Boringhieri: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
Attaccamento e perdita. Volume 2
John Bowlby
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 399
Attaccamento e perdita. Volume Vol. 1
John Bowlby
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 416
Bowlby affronta da una prospettiva del tutto nuova un concetto fondamentale della psicoanalisi, quello delle radici del legame affettivo tra madre e bambino. La natura e l'origine di tale legame sono studiate partendo dal presupposto secondo cui comportamenti istintivi delle specie animali superiori e dell'uomo devono avere una matrice comune: la ricerca di tale matrice per quanto riguarda il comportamento di attaccamento costituisce appunto uno degli aspetti essenziali del libro. Le ipotesi di Bowlby hanno trovato conferma in ulteriori studi sperimentali, che l'autore prende dettagliatamente in esame in questa seconda edizione riveduta e ampliata. Le conlcusioni si discostano in parte dalle posizioni di Freud e dalla concezione più generalmente accettata dagli studiosi di psicoanalisi: il comportamento di attaccamento non avrebbe radice nel soddisfacimento del bisogno di cibo da parte del bambino, ma costituirebbe un'autonoma pulsione primaria, di origine non strettamente biologica.
Come funziona la psicoterapia
Joseph Weiss
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 192
Le idee di Weiss, che propongono un'integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato psicoanalisti e psicoterapeuti dell'ultima generazione. Questo libro presenta una teoria della psicoterapia, la cui validità è confermata dall'osservazione clinica e da una serie di ricerche sperimentali. La psicopatologia ha origine da conflitti interni e da altri contenuti inconsci che il paziente ha acquisito da esperienze traumatiche della prima infanzia. Il paziente è in grado di esercitare un considerevole controllo sulla sua vita mentale, e di pianificare, con l'intervento del terapeuta, la modificazione di tali contenuti e presupposti patogeni.
Esplorazioni psicoanalitiche
Ralph R. Greenson
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 439
A vent'anni dalla sua prima pubblicazione in lingua inglese, questo volume conserva la sua validità. Greenson si dimostra infatti moderno nella sua riflessione e nel suo insegnamento, che prospettano con vasto respiro e in modo chiaro e onesto il lavoro quotidiano dell'analista e le varie e ricorrenti vicissitudini da lui affrontate nel promuovere lo sviluppo di un trattamento e il suo buon esito finale. «Lavoro» dell'analista, perché Greenson, quando continua a insistere sulla necessità di un'alleanza di lavoro, pensa innanzitutto che l'analista debba maturare quest'alleanza internamente con sé stesso prima che con il paziente. Benché Greenson sia sostanzialmente immerso in un codice teorico prevalentemente freudiano di moti pulsionali e fasi libidiche, il suo stile di pensiero è bi-multipersonale, e dunque in accordo con gli orientamenti di oggi, poiché concepisce moti pulsionali e fasi libidiche quali vicende di contatto e di ricerca intersoggettivi che si manifestano nel clima della seduta e negli «umori» e negli «stati d'animo» dei due partner dell'incontro psicoanalitico. Il volume offre una lettura illuminante a quanti (terapeuti o pazienti) si cimentano nell'esperienza della psicoterapia.
Psicoanalisi come percorso
Franco Borgogno
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 240
Il titolo indica il "percorso" personale dell'autore attraverso la psicoanalisi, nella pratica clinica e nell'insegnamento. Ma "percorso" indica anche l'esigenza, per chi si occupa di psicoanalisi, di tenere sempre presente la storia di questa disciplina, i cui fili conduttori possono essere rintracciati e acquisire plausibilità solo in un dialogo tra gli analisti e con i maestri del passato. Il contributo del paziente è essenziale in questo cammino, perciò "percorso" è un modo per definire l'esperienza stessa della psicoanalisi, come progresso faticoso e arricchente.
Analisi di un bambino. Il metodo della psicoanalisi dei bambini esaminato attraverso il trattamento di un fanciullo di dieci anni
Melanie Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 566
Ciò che distingue il presente volume da tutte le altre opere della KIein e suo carattere di 'resoconto' scarno, essenziale e preciso che ci fa avvertire, proprio per questa sua estrema aderenza alla realta giornaliera delle sedute psicoanalitiche, da una parte la presenza vigile e umana dell'analista, dall'altra quella ora esaltata ora depressa ora frenetica del piccolo Richard analizzato. Si ha così l'impressione di vivere in prima persona i meccanismi ripetitivi e ossessivi della nevrosi. simbolizzati nei giochi con le navi e nei disegni. Soprattutto colpisce. nelle esplicitazioni delle angosce e della paura di evirazione dei complesso edipico. la figura paterna potente. scissa ora nell'aspetto buono di padre protettivo e amato. ora nell'aspetto distruttivo e temuto. che assume le sembianze della figura autoritaria e folle di Hitler il quale realmente in quegli anni, stava minacciando l'Inghilterra. Da un punto di vista strettamente scientifico. il volume è di notevole valore didattico, e questo è appunto il suo obiettivo principale negli intenti dell'autrice. Non vi si trovano intatti solo i verbali delle sedue ma le note esplicative dell'analista che. volta per volta, fa rilevare. alla luce delsuo metodo. i diversi fenomeni patologici e d'ltro canto le dinamiche che possono portare a una soluzione positiva del trattamento analitico. Guida e proposte per diversi moduli di lettura sono offerte dalla penetrante presentazione di Franco Fornari: sul piano epistemologico l'apparente neutralità del resoconto clinico ci si presenta allora come riduzione dell'intero universo storico a puro "significante" che rinvia ai "significati" affettivi profondi di "buono" e di "cattivo".
L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno
Stephen A. Mitchell, Margaret Black
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 302
Oggi le idee della psicoanalisi devono e possono essere rese accessibili a tutti quelli che vivono questa esperienza, terapeuti o pazienti. Il libro presenta le idee di quegli autori che, a partire da Freud, hanno contribuito a formare la fisionomia della psicoanalisi di oggi, attenta a cogliere l'esperienza delle persone reali. Appartiene a questa nuova psicoanalisi anche un nuovo modo di affrontare questioni teoriche e tecniche da sempre dibattute: l'origine della psicopatologia nel trauma reale o nelle fantasie, la femmilità e la mascolinità, le perversioni sessuali, la psicoanalisi come disciplina empirica, il privilegiare l'interpretazione o la relazione reale fra analista e paziente, il controtransfert, ecc.
I rifugi della mente
John Steiner
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 200
Sono luoghi mentali in cui ci si ritira quando si vuole sfuggire a una realtà insostenibile perché angosciosa. Si tratta di zone della mente in cui trionfa l'onnipotenza e, in fantasia, qualunque cosa è permessa. Il sollievo che si ricava dal ritirarsi in questi rifugi comporta però il rischio dell'isolamento e quindi della compromissione delle relazioni con gli altri, e di una perdita di contatto con la realtà, che diventa gravissima nel caso di soggetti con un'organizzazione patologica della personalità. Il volume, ricco di resoconti ed esempi clinici, presenta, su base kleiniana, una teoria dei rifugi della mente, la cui dinamica appare con particolare chiarezza all'interno del trattamento psicoanalitico.
Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali
Eugenia Scabini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 321
La famiglia, afferma l'autrice, è un organismo di straordinaria vitalità, soprattutto nella sua capacità di definire e continuamente modificare i suoi rapporti con il contesto sociale circostante. Attualmente la psicologia sociale della famiglia è una disciplina autonoma. Accanto allo studio delle dinamiche interne della famiglia, dello scambio tra famiglia e società, dei vistosi mutamenti a cui la famiglia è soggetta, il tema nuovo di questi anni sembra essere la comprensione delle diversità etniche e culturali che rendono così variegato l'universo della famiglia. La sfida è affrontare la famiglia come soggetto sociale, in una prospettiva multidisciplinare che non isoli la ricerca dall'intervento.
I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita psichica
Robert D. Stolorow, George E. Atwood
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 144
Il libro si colloca nell'ambito della prospettiva interpersonale in psicoanalisi: non esistono menti isolate, ma solo soggettività in dialogo e in interazione fra di loro, dunque i fenomeni psicologici possono essere compresi (e i disturbi possono essere curati) solo se si tengono presenti i «contesti intersoggettivi», le relazioni tra persone. Si tratta di uno degli indirizzi più attuali e più seguiti del pensiero psicoanalitico, e in quest'ottica gli autori riconsiderano argomenti fondamentali della psicoanalisi classica, quali i processi inconsci, l'origine traumatica della psicopatologia, il ruolo delle fantasie. La seconda parte del volume è dedicata ad aspetti clinici: l'alleanza terapeutica, le reazioni terapeutiche negative, le situazioni di impasse, l'elaborazione, attraverso la relazione di transfert, di esperienze infantili di disconoscimento e di invalidazione.
Psicopatologia della prima infanzia. Volume 1
Serge Lebovici, F. Weil Halpern
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 308
A quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di Freud sull'importanza delle vicende infantili per l'equilibrio psichico dell'adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi più precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. Il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l'attività clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge più discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.
Psicopatologia della prima infanzia. Volume 2
Serge Lebovici, F. Weil Halpern
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 276
A quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di Freud sull'importanza delle vicende infantili per l'equilibrio psichico dell'adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi più precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. Il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l'attività clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge più discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.