Bompiani: Tascabili. Romanzi e racconti
Tempi supplementari
Grytzko Mascioni
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 151
Testo autobiografico, che tocca le corde di un tema universale e senza tempo come quello dell'uomo di fronte alla malattia e alla morte. Il protagonista rievoca, con un gioco di flashback narrativi, le tappe che l'hanno portato a scoprire di avere un tumore al fegato: il periodo dell'attesa, dei molti e fastidiosi esami, delle infinite preoccupazioni, anche economiche, che catapultano l'esistenza del malato e della sua famiglia in una dimensione sospesa, in un limbo freddo e privo di reali speranze. Infine, l'idea del trapianto come unica possibilità di salvezza. Nell'ultima parte del libro, dopo l'intervento e i giorni in rianimazione, il ritorno alla vita: Mascioni supera con successo la convalescenza e finalmente torna a casa, dalla moglie Angela, dopo che l'amabile infermiera Diga gli ha tolto i punti, un mese dopo il trapianto.
Suite alessandrina
Paolo Terni
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 93
All'alba di un giorno di primavera, i sintomi di un terribile incubo risvegliano il protagonista. È l'autore stesso a soffrirne in prima persona, appena reduce dalla visione di squallide fotografie moderne dei luoghi della sua tanto sognata infanzia alessandrina. Al suo sconsolato "meglio non pensarci più!", la memoria, la coscienza, reagiscono invece con segnali irresistibili: riemerge così, di colpo, il ricordo di una folle, pur dimenticata, crociera dei suoi genitori sul mercantile "Star of Cairo" proprio quando si scatenava la Seconda guerra mondiale; e riappare anche un luogo segreto in un isolotto al largo di Alessandria - i cosiddetti "Bagni di Cleopatra" - ove da ragazzo l'autore sognava, imparando anche a nuotare. E all'improvviso vengono a rigenerarsi turbamenti e altre immagini: il vecchio liceo francese, un ascolto di Bach... Seguono, come in una giostra, altri episodi: una vicenda finanziaria; una goffa sessione di caccia alla quaglia, ai confini del deserto libico; la rievocazione, della figura di un poeta greco dissennato, in bicicletta, emulo minore di Constantin Kavafis... Ma un curioso episodio ove l'autore scopre una relazione, forse amorosa, tra suo nonno e lo scrittore Edward Forster diventa l'occasione, verso la fine del libro, di una struggente rivelazione...
L'undicesimo dito
Maurizio Zottarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 93
Protagonista di questo toccante libro è un giocatore di calcio, inglese, che narra in prima persona la storia di Kevin McKee, un celebre collega. Nel corso di una rimemorazione travolgente, fatta di ricordi che fluiscono "a ruota libera", l'io narrante ci presenta l'antico amico: vero genio del pallone fin da ragazzo, adorato da tutti, compreso il mister, McKee veniva chiamato "undici dita" perché sembrava quasi che ne avesse uno in più quando dribblava l'avversario. Ma la vita, come fa di solito con i grandi uomini, una volta passati i furori della giovinezza riserverà al talento del pallone un destino lontano dai campi di calcio. Un destino che non mette in panchina. E così, anni dopo il protagonista riceverà la visita di un McKee trasformato, che si è fatto sacerdote e se ne è andato a fare il missionario, ad aiutare i bambini del mondo. La sua ansia di vita andava evidentemente al di là di un semplice gioco, per quanto amato fosse.
La divina truffa
Sergio Campailla
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 563
Un romanzo che contiene molti romanzi, con una struttura originale sulle coordinate di spazio e di tempo: infatti, da una parte ogni capitolo acquisisce nuovi scenari, in un panorama internazionale; dall'altra, con una tecnica narrativa senza precedenti, il racconto scorre all'indietro. Il risultato è quello di un lunghissimo suspense e insieme di una rivelazione progressiva. Il lettore è chiamato non a scoprire il bandolo di una singola, e sia pure colossale, truffa, ma piuttosto a ripercorrere con sorpresa, attraverso una sequenza di segreti e di violazione di segreti, le tappe di un viaggio iniziatico, che alla fine si verticalizza estremo. Al centro di questo network di avvenimenti è la figura di Alessandro conte di Cagliostro, mago, medico, alchimista, profeta, e capo della massoneria del Diciottesimo secolo, uno degli italiani in assoluto più celebri nel suo tempo, tanto da suscitare la curiosità morbosa di Goethe, gli strali della zarina Caterina II, l'ispirazione di Mozart. Ma autentica protagonista è la tumultuosa società che fa da sfondo, in anni decisivi della storia italiana ed europea, che hanno visto il crollo dell'Ancien Regime e creato le condizioni della modernità.
Fuori dalla grazia
Luca Canali
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 136
Lui: Guido, quarantenne, giornalista di strada poi di TV. Lei: Chiara, trentenne, insegnante, femminista, infine convertita all'omosessualità. La loro storia nata da un'attrazione intellettuale da parte di lei e fisica da parte di entrambi, un anno dopo consuma la propria crisi in una sazietà triste che provoca in Chiara un malessere profondo, una sempre più evidente volontà di chiudere quell'esperienza. Due tragici e misteriosi eventi (l'uccisione di un famoso modello e il suicidio di un noto senatore comunista) scuotono l'ambiente mondano e quello politico-televisivo. Una parziale chiave di lettura dei due misteri, e non solo di essi, si trova nelle cartelle cliniche del padre di Guido, uno psichiatra filosofo appena andato in pensione. Guido, attraverso la loro lettura, viene a conoscenza di straordinarie vicende umane e patologie che rivelano la "normalità della follia". Tutto questo in un romanzo estremo il cui protagonista è perennemente scisso tra i sogni della propria esigente ma velleitaria moralità e l'inevitabile ma sgradevole necessità del compromesso, che lo fa sentire come "fuori dalla grazia".
Bravo, Sebastian. Dieci episodi nella vita di Bach
Andrea Frova
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 324
Un fisico abituato a indagare nelle profondità della materia è innamorato di Bach. Nelle carte polverose degli archivi scopre, dietro il grande musicista, un grande uomo fatto di carne e di sangue, di passioni e umori. Ricostruisce la sua vita privata e racconta il suo amore per Barbara, le parentesi erotiche con le dame di corte, la regolatezza del genio, il rapporto suggestivo con gli allievi. Ma sono autentiche le lettere di Sebastian a Frau Bach? E davvero ci fu un carteggio tra Bach e Newton sui principi fisico-matematici dell'armonia? Il libro di Frova è un romanzo che finisce per intrigare il lettore, svelandogli la nuova immagine di Bach e i prodigi della sua musica, in un territorio ai confini tra storia reale e fantasia creativa.
Roma amara e dolce
Ercole Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 188
Con "Roma amara e dolce", nostalgico viaggio nella memoria autobiografica, Ercole Patti ritorna agli episodi più incisivi del suo itinerario esistenziale, maturato a ridosso di avvenimenti storici rilevanti: l'anelito alla libertà avvertito fin dall'infanzia, le prime acerbe prove, la consapevolezza della vocazione letteraria il giornalismo e l'esercizio narrativo nella capitale feconda di sollecitazioni. Roma è sede delle testate che contano, luogo d'aggregazione culturale e d'incontri prestigiosi: de Chirico, Bartoli, Spadini, Cardarelli, Broglio, Barilli, Soffici, Pirandello. Del caffè Esperia, della terza saletta del caffè Aragno, del caffè Greco, del Teatro degli Indipendenti di Bragaglia. Del mondo del cinema in fermento. Ma pure antro nero dove covano e si moltiplicano le vessazioni del regime. Di convinto sentire antifascista, Ercole Patti subisce la detenzione a Regina Coeli sebbene abbia celato il suo dissenso dietro un sorriso disincantato e un apparente disimpegno. Scrittore diarista, sul filo dell'immaginazione, del sottile umorismo, della dissipazione erotica. "Scrittore di cose", come attesta il rigore cronachistico e l'aderenza alla realtà del vissuto. Non esaurendosi il desiderio di ricercare schegge di felicità assopita.
Immigrato
Mario Fortunato, Salah Methnani
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 130
Trascritta da Mario Fortunato, la storia vera di Salah Methnani è il lungo viaggio di un ragazzo di Tunisi attraverso un'Italia tollerante e insieme razzista, generosa eppure violenta: da Palermo a Napoli, Roma, Firenze, Padova, Torino, e finalmente a Milano, nel cuore di un Occidente che non è poi così ricco e civile come si fantasticava. La sua è la storia di una disillusione ma anche di una presa di coscienza finale, che lo porterà a guardare i nuovi fenomeni dell'integralismo islamico e del terrorismo internazionale con gli occhi di chi crede che lo scontro di civiltà sia solo un'invenzione dei potenti della terra: nel Nord come nel Sud del mondo.
Un posto tranquillo
Enzo Marangolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: XII-163
Il romanzo è ambientato ad Acireale negli anni che corrono dallo scoppio del secondo conflitto mondiale allo sbarco alleato in Sicilia e alla caduta del fascismo. Città natale dello scrittore, in provincia di Catania, scenario privilegiato di tragedie riconducibili tuttavia a ogni luogo e a ogni tempo, Acireale è intenta a rifarsi il trucco per celare all'ospite immedicabili ferite. Nulla sembra scalfire lo scudo protettivo dei suoi abitanti, per quanto duri e drammatici siano gli accadimenti bellici, dirompenti negli aspetti, sconvolgenti negli esiti: bombardamenti e invasioni, soldati dispersi e nobili in pericolo; e ancora personaggi che appaiono e scompaiono, crollo di miti, ruoli illusori.
Dostoevskij, mio marito
Anna Grigor'evna Dostoevskaja
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: XIV-283
Il gande romanziere Fedor Dostoevskij viene svelato nell'intimità della vita famigliare dalla sua seconda moglie Anna Grigor'evna, che racconta con estrema semplicità e veridicità la propria esperienza al fianco dello scrittore russo. Ne esce il ritratto di un uomo già vecchio, malato e assillato dai debiti di gioco che trova un periodo di serenità e un freno all'inquietudine dell'esistenza negli ultimi anni passati con Anna. Al tempo stesso, la narrazione conduce al la scoperta dell'autrice, una donna che, rinunciando alle proprie ambizioni i indipendenza e affermazione personale, si annulla nel matrimonio in una completa dedizione al genio-marito.
Gli ospiti di quel castello
Ercole Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: LXIII-133
Questo romanzo costituisce il canto del cigno di Patti, il risultato più complesso della sua opera. Uno stravagante viaggio dell'Io che si scopre chiuso in un castello-monade, in cui sovrano è il tempo che si dilata sui ricordi, producendo memorie secondo la delirante logica del sogno. Un incastro geometrico tra passato e presente, il riaffiorare di personaggi e figure come fantasmi, l'erotismo trasgressivo e letale fanno di questo romanzo il compendio tragico dell'intera narrativa di Ercole Patti.
Lettere di una novizia
Guido Piovene
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 184
Romanzo epistolare del 1941, "Lettere di una novizia" racconta la contrastata e sbagliata vocazione di una ragazza della buona borghesia. Vero perno dell'opera è però la rappresentazione del sentimento della "malafede", quella scarsa o nulla coscienza di sé che porta i personaggi a occultare le proprie ragioni sotto le giustificazioni più tortuose, le motivazioni più capziose. Confondendo valori e false promesse di un'educazione cattolica e di una formazione fascista, Piovene può così dare espressione alla condizione di una intera generazione di intellettuali e di uomini forse liberi di scrivere, muoversi e pensare, ma carichi di pregiudizi, prescrizioni, prevenzioni.