Bonanno: Ambiente territorio sostenibilità
Spazio e sviluppo. Percorsi di economia del territorio
Marco Maialetti, Donato Scarpitta, Luca Salvati
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 276
Quest'opera si pone all'interfaccia di molteplici discipline interessate ai temi territoriali, proponendo un percorso interpretativo originale di economia regionale con una disamina accurata dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche. Una prima parte affronta i 'fatti stilizzati' e gli approcci quantitativi in grado di interpretarli e prevederne gli esiti nel futuro più vicino. Una seconda parte propone una rassegna di argomenti monografici, di interesse non esclusivamente economico e di rilevante attualità - dalla dispersione urbana allo sviluppo rurale, dai distretti industriali alle disparità socio-economiche, dai processi ambientali agli strumenti di analisi e quantificazione dei fenomeni economico-statistici. Adottando gli strumenti propri dell'economia territoriale, viene fornita una rappresentazione integrata e comparata dei sistemi locali, con uno specifico focus sulle dimensioni sociali e ambientali, offrendo altresì una panoramica di strumenti ed esempi di ricerca, anche a fini di pianificazione regionale, e con un'ottica didattica speciale.
Le periferie e i "non paesaggi" urbani
Grazia Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 80
In seguito a complesse dinamiche di crescita e trasformazione urbana, molte città, originariamente addensate attorno al loro centro storico e organizzate su uno spazio limitato, hanno cominciato ad espandersi capillarmente, dilatandosi in vaste aree periferiche. Nonostante siano città consolidate e ad elevatissima densità abitativa, le periferie esibiscono, spesso, un senso di incompiutezza e di provvisorietà, configurandosi come "non paesaggi urbani". Il testo analizza il caso di Librino, quartiere periferico di Catania, ormai da lungo tempo stigmatizzato come luogo del degrado urbanistico e dell'illegalità, ma, tuttavia, al centro di un processo di rivitalizzazione e di riscatto socio-economico che vede in prima linea le istituzioni scolastiche e le associazioni religiose.
Declinazioni territoriali di paesaggi siciliani. Otto casi di studio
Grazia Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 216
La vasta diffusione di idee ambientaliste ha sollecitato un rinnovato interesse per il tema del paesaggio. Di fronte al veloce degrado dei valori paesaggistici, provocato da inarrestabili processi di omologazione e da un modus operandi sconsiderato, oggi, il mondo della politica e il mondo della cultura vogliono salvare con ogni mezzo la diversità paesistica. Essa è ritenuta una risorsa potenziale dello sviluppo sostenibile locale, oltre che un bene culturale primario da lasciare in eredità alle future generazioni. Il paesaggio siciliano, al riguardo, appare peculiare, perché custodisce i segni manifesti di una millenaria storia di popolamento, ma rischia di essere compromesso dai poderosi cambiamenti territoriali prodotti da una diffusa urbanizzazione e dallo sviluppo turistico. Il testo è una lettura di paesaggi siciliani, alcuni celebri, altri meno noti, condotta attraverso la ricerca sul campo, che non mira al rimpianto nostalgico di una Sicilia che fu, semmai a stimolare, soprattutto nei lettori più giovani, una maggiore consapevolezza dell'acclamato valore identitario dei paesaggi siciliani.
La modernizzazione non sostenibile del Mezzogiorno. Il caso Gela tra scenari passati e attuali
Grazia Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il processo di industrializzazione conosciuto dalla Sicilia intorno agli anni Sessanta fu da più parti accolto come una scelta vincente di riscatto economico, di progresso e modernità. E mentre in tanti abbandonavano le campagne e le botteghe artigiane per inseguire il richiamo fascinoso del lavoro nei poli petrolchimici, le esalazioni mefitiche appestavano l'atmosfera e gli inquinanti industriali distruggevano repentinamente vasti territori, soprattutto lungo la fascia costiera ionica e mediterranea. Il testo mette a fuoco le contraddizioni passate e presenti, le conseguenze sull'ambiente e sulla saluta umana di questo modello economico che stravolse intere comunità isolane, in particolare quelle di Gela, Augusta, Priolo e Melilli. L'analisi condotta ha dimostrato come sia necessario, e possibile, intercettare nuove risorse con le quali implementare uno sviluppo duraturo e sostenibile.
Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei
Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 280
Nel presente volume, dopo una parte di inquadramento generale riguardanti i vari format commerciali esistenti e un excursus storico dell'evoluzione commerciale a Catania, attraverso le interviste realizzate e l'applicazione della Stakeholders Analisys, si è cercato di evidenziare il ruolo svolto dal terziario commerciale nel promuovere e cogliere le trasformazioni socioculturali che hanno contrassegnato Catania all'inizio del Terzo Millennio e il ruolo svolto da tutti gli stakeholders che hanno promosso e continuano a sostenere progetti anche in funzione di futuri interventi di miglioramento della qualità degli ambienti urbani.
Territori virtuosi. Temi per una geografia economica e sociale dei rifiuti in Italia
Serena Rugiero, Luca Salvati
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 152
I territori in rapida transizione vengono sottoposti ad una crescente pressione antropica che si esplica nell'acuirsi di problematiche ambientali, tra cui particolare interesse riveste il tema dei rifiuti. Fenomeni difficili da cogliere attraverso gli strumenti interpretativi usuali, vengono plasmati da fattori demografici, sociologici ed economici interconnessi, ma che tratteggiano ancora le peculiarità di regioni in cui sedimentano pratiche e iniziative peculiari, unite a inefficienze diffuse e tecnologie non sempre condivise. Il territorio, nella grana fine delle province, dei distretti, delle municipalità, delle comunità locali, rimane allora l'unità concettuale a cui riferirsi quando si intende analizzare una problematica ambientale così complessa e spazialmente eterogenea. I risultati dell'analisi, in un quadro di progressiva articolazione territoriale, denotano l'utilità dell'esplorazione geografica dei dati quantitativi unita all'approccio sociologico-qualitativo di sintesi.
C'era una volta la città. Una lettura multidisciplinare del mutamento urbano. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
Omaggio (e critica) alla città mediterranea. Tra sprawl e compattezza
Luca Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Sensazioni, atmosfere, paesaggi, luci e colori rimangono - intramontabilmente - gli stessi, nonostante i profondi mutamenti insediativi e funzionali che hanno caratterizzato queste città negli ultimi due decenni. Abbandonata la forma compatta e iper-densa, si osserva una progressiva delocalizzazione produttiva con una dispersione della popolazione, più o meno accentuata, nelle regioni circostanti, anche a seguito dello sviluppo infrastrutturale che ha reso i territori della frangia nuove città nella città, che ha plasmato il periurbano remoto secondo paesaggi confusi e indistinti, non più rurali, non ancora urbani. Questo libro si interroga sugli esiti, insediativi e funzionali al tempo stesso, delle trasformazioni che si osservano, a scala regionale, nelle grandi città Mediterranee. In bilico tra sprawl e compattezza, Atene, la città Mediterranea per eccellenza come è stata tratteggiata nel libro di Leontidou, rappresenta ancora quel referente concettuale a cui fare riferimento per comprendere le dinamiche dell'urbanità meridionale, sospesa tra una modernità cercata ed un passato che non sembra tramontare mai.
Comunicare porta a porta. Manuale di comunicazione pubblica sulla raccolta differenziata dei rifiuti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 192
La raccolta differenziata dei rifiuti attraverso il metodo del "porta a porta" si presenta da diversi anni come una sfida alla quale sempre più amministrazioni locali accettano di non sottrarsi. Oltre all'importanza di aspetti di natura tecnica ed economica un ruolo cruciale ai fini del successo è giocato dalla comunicazione. L'operazione che affrontiamo in questo manuale collettaneo ha l'obiettivo di essere una guida pratica per tutti quegli attori che si trovano a dover implementare un servizio di raccolta dei rifiuti attraverso il metodo del "porta a porta" e fornire una serie di strumenti ed indicazioni, sia tecnico-operative che teoriche, riguardo alle strategie di comunicazione migliori da attuare. Mediante il confronto e l'illustrazione di buone pratiche realizzate in Italia il manuale più che porsi come una guida tout court da recepire in maniera standardizzata presenta una cornice strategica all'interno della quale - a seconda dei casi e del contesto - è possibile individuare e riconoscere alcuni step fondamentali funzionali ad una buona riuscita del servizio.
Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 120
I complessi e fragili paesaggi del Mediterraneo vengono sottoposti ad una crescente pressione antropica e all'effetto dei cambiamenti climatici, fenomeni difficili da cogliere attraverso gli strumenti interpretativi usuali. Territori ad alta vocazione agricola, anche se sempre più minacciati dall'incombente avanzata della città diffusa, vengono plasmati da siccità prolungate e da condizioni di aridità sempre più accentuate. I tratti più tipici di questi paesaggi risultano, allora, a rischio per la crescente domanda idrica. L'agricoltura rimane l'elemento in grado di bilanciare utilizzo produttivo sostenibile e conservazione del territorio in ambiti rurali altrimenti soggetti alla transizione verso un periurbano fatto di paesaggi indistinti, non più agricoli, non ancora urbani.
La città educativa. Riflessioni sulla funzione pedagogica dell'urbanistica
Laura Saja
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
Come vogliamo che siano concepite le nostre città e gestiti i nostri territori? Chi è responsabile per la qualità dell'ambiente in cui viviamo? In che modo possiamo migliorarla? Queste domande sono all'origine della nascita, in epoca moderna, delle discipline che si occupano di città e territorio, a cui ci si riferisce spesso con il nome di urbanistica o pianificazione urbana e territoriale. Nonostante siano passati diversi secoli, le domande delle origini sono sempre attuali poiché in buona parte, irrisolte. Il volume propone un percorso interpretativo che passa in rassegna i principali fondamenti teorici (etici ed epistemologici) dell'urbanistica, con particolare attenzione alla natura delle più recenti innovazioni disciplinari (urbanistica partecipata, urbanistica negoziata, approccio collaborativo), evidenziando in che modo l'urbanistica di ieri e di oggi ha inteso avere una funzione pedagogica nei confronti della società.
C'era una volta la città. Volume Vol. 2
Roberta Gemmiti, Luca Salvati
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 320
A partire dall'ipotesi che non vi sia più "la" città, entità unica semplificabile e scomponibile ai fini della sua comprensione e del suo governo, il libro propone una riflessione interdisciplinare e multiscalare su alcuni aspetti, fra i tanti che se ne potrebbero raccontare, che testimonia la varietà e la complessità del fenomeno e la voglia di produrre una visione corale (non sistemica) delle molte cose di cui si compone la città post-moderna. Attraverso contributi di matrice bio-fisica e sociologica, questo libro esplicita fenomeni e temi classici e di frontiera di grande rilevanza per quelle discipline, come la geografia, che si propongono sempre più spesso, in modo autonomo e indipendente, come protagoniste delle scelte di pianificazione urbana e territoriale.