Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Cultura e formazione. Filosofia

Scienza e società nell'Europa della conoscenza. Nuovi saperi, epistemologia e politica della scienza per il terzo millennio

Scienza e società nell'Europa della conoscenza. Nuovi saperi, epistemologia e politica della scienza per il terzo millennio

Francesco Coniglione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 376

Questo volume frutto di un progetto di ricerca commissionato dalla Commissione Europea si interroga criticamente sulla società della conoscenza e sul modo in cui l'Unione Europea ha proceduto verso di essa, innanzi tutto esaminando i contributi che possono fornire le discipline che fanno parte dei Science and Technological Studies. Si propongono così innovative basi teoriche ed epistemologiche per un approccio multidisciplinare facendo uso del Modelling Approach to Science e quindi insistendo sulla funzione che le scienze umane possono avere per una società della conoscenza imperniata non tanto su uno scenario industrialista, ma su di uno umanista che, sfuggendo alla iperspecializzazione, ponga al suo centro la creatività, la flessibilità, l'immaginazione e l'economia dell'innovazione.
32,00

Antropologia e biologia in Ernst Cassirer

Antropologia e biologia in Ernst Cassirer

Ivana Randazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 184

La teoria antropologica cassireriana, sviluppata ampiamente durante il soggiorno svedese e americano, come attestano lettere, libri e conferenze del periodo, ha senza dubbio subito le maggiori influenze durante gli anni amburghesi (1919-1933) e non soltanto da parte della comunità di lavoro nota come Warburg Schule ma anche ad opera di personaggi apparentemente lontani dalle tematiche più strettamente filosofiche. A partire dalle ricerche del biologo Jakob von Uexküll e del neuropsicopatologo Kurt Goldstein sull'organismo e sul suo rapporto con l'ambiente, Cassirer giunse a definire in modo filosoficamente pregnante l'unicità dell'essere umano e della sua struttura simbolica. Il volume ricostruisce alcuni aspetti rilevanti del pensiero di Ernst Cassirer, soffermandosi sull'articolata riflessione antropologica cassireriana, trattata non soltanto nei suoi risvolti culturali ma anche in quelli biologici ed etici, non senza una particolare attenzione all'evoluzione delle vicende esistenziali del filosofo tedesco.
16,00

Prospettive filosofiche ontologia

Prospettive filosofiche ontologia

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 208

I contributi raccolti in questo volume indagano tanto il campo degli enti matematici e fisici quanto quello degli oggetti sociali e fittizi, ma ampio spazio è dedicato anche alla prospettiva storica e non manca un'analisi dell'intreccio tra ontologia e politica. Per la rilevanza dei problemi posti e l'originalità delle soluzioni offerte, unitamente al rigore delle argomentazioni utilizzate e all'accuratezza degli apparati bibliografici, esso costituisce un utile strumento per orientarsi in uno dei più rilevanti dibattiti filosofici contemporanei.
20,00

La cultura filosofica e scientifica in Sicilia

La cultura filosofica e scientifica in Sicilia

Corrado Dollo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 184

I due saggi pubblicati in questo volume sono apparsi singolarmente nei volumi VII e VIII della "Storia della Sicilia" (Editalia 1999 e 2000). G. Bentivegna li ha raccolti perché insieme compongono una storia intellettuale della Sicilia moderna e contemporanea i cui esiti collocano l'Autore all'interno del più avanzato pensiero meridionalistico. Dopo le ricerche di Dollo, la Sicilia non si può più raffigurare come una landa deserta in cui lo storico del pensiero filosofico, scientifico, perfino morale e teologico, se proprio doveva transitarvi, vi si tratteneva lo stretto indispensabile; infatti, Dollo è riuscito nel tempo a ricostruire la storia culturale della Sicilia come momento non secondario e non marginale della storia d'Italia e dell'Europa.
18,00

Pari opportunità. Radici cristiane e promozione umana integrale

Pari opportunità. Radici cristiane e promozione umana integrale

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 129

In che modo è possibile ripensare la problematica delle pari opportunità nella società globale? Che cosa vuol dire indagare le "radici cristiane" di questa questione nell'orizzonte del pluralismo postmoderno? Quali politiche sociali sono auspicabili per tutelare il destino del genere femminile? Sono questi alcuni dei temi che sono stati affrontati da alcune donne storiche, filosofe, sociologhe, pedagogiste, nel corso dell'incontro su "Pari opportunità, radici cristiane e promozione umana integrale". Intesa nel segno della relazione e della logica dei servizi alla persona, l'esperienza delle pari opportunità fra uomini e donne si apre oggi verso l'impegno della costruzione di una democrazia solidale. Ma dare spessore alla capacità umane di costruire tale democrazia è anche una precisa competenza della pedagogia, della sociologia, della storia, della filosofia, perché senza un reale cambiamento interiore, senza una reale formazione all'etica dell'autonomia e della responsabilità, nonché del riconoscimento e del rispetto di sé e dell'altro, che trasformi il nostro modo di essere e di pensare, non potrà esserci davvero pari dignità per tutti.
12,00

Età della tecnica e credibilità del valore

Età della tecnica e credibilità del valore

Gaetano Vittone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 92

Le teorie sociali, filosofiche e scientifiche rappresentano, soltanto, i modi attraverso cui il pensiero umano ha cercato di comprendere e trasformare l'esistente, non sono certo espressione di una "natura intrinseca della cose". Credere, invece, in una verità oggettiva ha pericolose conseguenze su concetti quali la libertà, la responsabilità, e, in campo pratico, su attività quali quelle esplicate dalle scienze mediche.
12,00

Scritti di filosofia scientifica

Scritti di filosofia scientifica

Roberto Ardigò

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 348

Gli scritti raccolti in questo volume si propongono di attraversare, lungo un arco temporale più che trentennale (1881-1916), il progetto filosofico di Roberto Ardigò di dar luogo ad un nuovo modello di filosofia, capace di dialogare attivamente con i risultati delle scienze particolari e di avere, al contempo, una funzione euristico-regolativa del concetto di scienza. Tenendo ben distinti di due campi, e rimarcando gli errori compiuti dall'idealismo e dal razionalismo, Ardigò assume una posizione particolare anche nell'ambito del positivismo europeo, riformando non poco le posizioni di Spencer e di Comte.
29,00

Al nuovo organo delle scienze dell'umanità. Proemio

Al nuovo organo delle scienze dell'umanità. Proemio

Benedetto Castiglia

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il Proemio, per quanto si richiami alla tradizione filosofica nazionale, si inserisce all'interno del dibattito europeo sulla fondazione storicistica della conoscenza dell'agire umano. Opera maggiore di Castiglia, edita a Palermo nel 1841, essa costituisce il tentativo più fecondo di fondare l'enciclopedia delle scienze dell'umanità su basi non metafisiche e in autonomia dai paradigmi delle scienze della natura, attraverso l'adozione del metodo storico.
22,00

Filosofia ed abitare antropologico

Filosofia ed abitare antropologico

Luigi Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 184

18,00

Carteggio (1899-1905)

Carteggio (1899-1905)

Benedetto Croce, Giovanni Vailati

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 136

12,00

Conoscenza ed evoluzione

Conoscenza ed evoluzione

Konrad Lorenz

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 188

Gli scritti raccolti in questo volume, larga parte dei quali tradotti in italiano per la prima volta, o proposti in una traduzione aggiornata, mettono in luce il tentativo d'insieme compiuto da Lorenz di costruire un modello di conoscenza perfettamente in linea con gli indirizzi della filosofia della scienza contemporanea. Tenendo ben saldo il legame con la teoria dell'evoluzione, Lorenz ribadisce la necessità di considerare la cultura come vincolata alla base biologica, di cui ne riproduce in forma simbolica e ritualizzata processi e tappe. Per questi motivi tanto i conflitti generazionali e parentali, quanto le più severe questioni metodologiche della scienza e della storia possono essere meglio compresi se ricondotti alla domanda fondamentale della biologia "A cosa servono?", piuttosto che chiedersi, più scontatamente, perché esistano.
18,00

Contemplazione e scienza

Contemplazione e scienza

Bertrand Russell

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 288

Gli scritti raccolti in questo volume appartengono ad un periodo (1902-1914) in cui il grande filosofo inglese, pur attendendo alla composizione delle sue opere più tecniche, manifesta anche interessi diversi, in seguito abbandonati. Ne emerge l'immagine di un Russell ben più poliedrico di quanto la successiva tradizione storiografica abbia proposto, capace nello stesso torno di anni di scrivere di storia, di matematica, di pedagogia e di cimentarsi nell'attività di romanziere. I saggi proposti consentono di apprezzare lo stretto nesso che connette, nella riflessione del filosofo inglese, lo studio della matematica, la contemplazione mistica e il desiderio di superare la propria individuale solitudine attraverso un sentimento di partecipazione universale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.