Bononia University Press: Fuori collana
Pedagogia della cognizione e costruzione della conoscenza storica
Monica Miretti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 108
Nella riflessione sulla gerarchia dei saperi è indispensabile rivolgere l'attenzione alla storia, una delle più antiche forme della conoscenza umana, spesso però messa in discussione nella società contemporanea che tende ad annullare la dimensione diacronica a favore di un eterno presente che è simultaneità, più ancora che contemporaneità. Il volume inquadra in una innovativa prospettiva metodologica - fondata sull'utilizzo delle fonti visive quale fondamento della "costruzione" della conoscenza l'insegnamento/apprendimento della disciplina, nell'ottica di un sapere che porti a sviluppare capacità critica nei confronti del passato e il cui esito formativo consista nel cogliere il senso della nostra identità culturale e personale, risultato finale di un processo storico di cui noi stessi siamo parte integrante.
La prateria degli Asfodeli
Antonio Faeti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 308
Dopo tanti anni dedicati allo studio dei grandi libri della letteratura per l'infanzia, l'autore ha interamente ricomposto lo scaffale che conteneva i primi libri amati da bambino. Non ci sono i classici della letteratura per l'infanzia, in questo elenco, mancano in esso tutti i libri famosi, gli autori glorificati da interpretazioni prestigiose. Ma la rilettura di questi romanzi per bambini, nascosti, scomparsi, perduti ha offerto una grande sorpresa: smarriti dalla memoria collettiva, Zio Floflò, Cocomero e Cetriolo, L'amba selvaggia e trenta altri volumi sono apparsi intensi, evocativi, struggenti, comici, sapienti. Una rilettura commossa di libri molto belli e molto dimenticati. Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, ha insegnato sedici anni nella scuola elementare, venticinque all.università, otto all'accademia di belle arti.
Octavia Monaco. Fili di memorie
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 47
"Fili di memorie" presenta il percorso artistico di Octavia Monaco: dalle figure che nascono per dialogare e unirsi alle parole dei libri per ragazzi all'opera pittorica, in cui l'artista intreccia memorie personali, collettive e arcaiche in un continuo rimando di simbologie. "Da bambina ho disegnato per istinto come tutti, ma le potenzialità espressive del disegnare le ho scoperte da adolescente e questa attività quasi quotidiana mi ha permesso di vivere un'altra dimensione rispetto alla dimensione fragile di quella età".
L'olivo e l'olio nelle pagine degli antichi autori
Claudia Cerchiai Manodori Sagredo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 192
Secondo il mito, Atena, dea della sapienza, protettrice delle arti e della guerra, fece nascere in Grecia la prima pianta di olivo grazie a un colpo della sua lancia. Fu così che tutto il territorio attorno ad Atene si ricoprì di alberi di olivo, che poi si diffusero in tutte le terre dal clima temperato. Attingendo con finezza di analisi alle pagine degli autori greci e latini, il volume illustra, con l'ausilio di un significativo corredo di immagini, il valore e gli utilizzi nel mondo antico dell'olivo, e del suo più pregiato prodotto: l'olio. Passando dai triclini, dove le olive erano spesso presenti per il loro basso costo e la loro bontà, alla cucina, apprendiamo così che l'olio era impiegato anche nella cura del corpo umano, per la sua capacità di eliminare la stanchezza, donare agilità alle membra e idratare la pelle. E se l'olio di minor pregio veniva utilizzato nelle lucerne, quello più prezioso costituiva un ingrediente fondamentale di profumi ricercati e costosi, contribuendo a dar vita a una fiorente industria e incrementando il commercio dei balsami. Ottimo risultato di un attento e dettagliato lavoro di ricerca tra le fonti, il volume è in grado di soddisfare ad un tempo l'interesse dello studioso di storia antica e le curiosità del profano. Divulgazione e rigore scientifico da una delle più attendibili studiose dell'argomento.

