Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bononia University Press: Ricerche di diritto comparato

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 232

Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume su "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" si concentra sulle problematiche che tali relazioni pongono a livello teorico e metodologico, oltreché nel diritto costituzionale. Esso è completato dal volume "Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere", che si concentra, invece, sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali.
30,00

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 248

Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere, si concentra sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali. Esso è completato dal volume "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" che affronta le problematiche che l'esame di tali relazioni pongono a livello metodologico e costituzionale.
30,00

La convivenza possibile. Saggi sul pluralismo confessionale in Albania

La convivenza possibile. Saggi sul pluralismo confessionale in Albania

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 288

30,00

La Bulgaria e l'Islam. Il pluralismo imperfetto dell'ordinamento bulgaro
30,00

I controlli giurisdizionali sulle revisioni costituzionali. Profili teorici e comparativi
24,00

Giustizia costituzionale comparata. Proposte classificatorie a confronto

Giustizia costituzionale comparata. Proposte classificatorie a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 245

24,00

Storia e critica comparata della Costituzione italiana

Storia e critica comparata della Costituzione italiana

Antonio Reposo

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 192

Davvero la Costituzione repubblicana "la più bella e la meglio scritta del mondo"? Per rispondere a questa domanda il volume delinea, in un'ottica comparatistica, i profili istituzionali della cosiddetta Prima Repubblica, a far tempo dalla "Costituzione di Yalta", che produsse una vera e propria divaricazione del diritto costituzionale: da un lato, gli Stati dell'Europa orientale e balcanica; dall'altro, gli Stati dell'Europa occidentale. La "partitocrazia" italiana, una volta occupati i luoghi del potere ed emarginato il maggior partito progressista, si è tradotta in una democrazia "apparente", impenetrabile a ogni riforma, largamente inquinata da un'illegalità diffusa e da una immutata distanza tra Nord e Sud del Paese. Il "bipartitismo imperfetto" è stato interrotto soltanto dalla "rivoluzione giudiziaria" che, trasfigurando la scena politica, ha dato inizio a una transizione "immobile" della forma di governo, definita Seconda Repubblica. Così, la Costituzione è via via invecchiata con tutte le sue manchevolezze, mentre la politica e la pubblica amministrazione scontano un deficit al quale la "Costituzione di Maastricht", scritta per l'Italia dall'Europa, cerca di por riparo.
25,00

L'inadempimento importante nel sistema francese. Uno studio di diritto comparato

L'inadempimento importante nel sistema francese. Uno studio di diritto comparato

Angela Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 170

Nel diritto francese l'inexécution d'une certaine gravité non è espressamente prevista dal codice ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Tale nozione non solo trova numerosi sinonimi nella stessa letteratura dottrinale e giurisprudenziale, ma viene anche collegata, ingenerando non poche confusioni definitorie, al concetto di obligation fondamentale. Su queste basi si inseriscono nel sistema francese le previsioni della disciplina della vendita internazionale di beni mobili, ove si parla di contravention essentielle, e quelle dei principi Lando sul diritto europeo dei contratti, ove si parla di inexécution essentielle. Questo studio si pone l'obiettivo di ricostruire la posizione di codice, dottrina e giurisprudenza rispetto alla nozione di inexécution essentielle nel sistema francese, a partire dalle decisioni dei giudici di merito, nonché di fare ordine in merito alla relazione tra inexécution essentielle ed obligation fondamentale. Particolare attenzione viene dedicata ai diversi progetti di riforma del diritto francese delle obbligazioni e dei contratti, attualmente in fase di approvazione.
22,00

Diritto processuale costituzionale. L'origine scientifica (1928-1956)
10,50

Chi controlla le elezioni? Verifica parlamentare dei poteri, tribunali, commissioni
24,00

English administrative law. Justice and remedies in the contemporary state
20,00

Diritti umani. Trasformazioni e reazioni

Diritti umani. Trasformazioni e reazioni

Silvia Vida

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 408

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.