Calice: Biblioteca del Centro annali
Scritti archeologici
Francesco Ranaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2022
pagine: 220
Ristampa anastatica e riveduta del volume che raccoglie il diario di Ranaldi con le scoperte archeologiche fatte nei territori della Basilicata, con foto e documentazioni.
L'artista archeologo. Francesco Ranaldi tra storia e memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2021
pagine: 240
Francesco Ranaldi (Potenza 1924-1988) fu un artista dalla duplice personalità, di archeologo e pittore. Personaggio straordinario che, al di là degli impegni istituzionali (fu direttore del Museo Archeologico Provinciale), si è imposto all’attenzione dei contemporanei e successive generazioni per le sue passioni che sono diventate nel tempo il suo vero scopo di vita.
Basilicata Sessanta. La modernizzazione interrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'ultimo lavoro del Centro Annali affronta il decennio degli anni '60 in Basilicata, individuando quei segnali di modernizzazione e quelle spinte riformatrici che, pure in una realtà del Mezzogiorno, furono evidenti, ma certo insufficienti a proiettare la regione, definitivamente, al di fuori delle visioni pessimistiche e folcloristiche che ne avevano caratterizzato la percezione fino ad allora.
Porco e aglianico. Storie, riti e miti alimentari in Basilicata
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2018
pagine: 216
"Noi intendiamo partire da bisogni e da pulsioni primarie, come la fame, la sete, la salute, nella loro materialità naturale, nel loro vissuto, ma anche nelle risposte che stimolano, nell'organizzazione che ne delimita o ne discrimina soddisfazioni e/o insoddisfazioni. Quindi intendiamo studiare e, possibilmente, capire il loro nesso ineludibile con il potere e con i poteri, espliciti e/o sotteranei [...]" (dalla presentazione di Nino Calice).
Lucani lontani. Vecchie e nuove storie di migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 198
Il testo propone un insieme di saggi su vicende e aspetti meno indagati sulla questione migratoria, con particolare riferimento alle emigrazioni lucane e del Mezzogiorno; da quelle della fine del XIX sec. alle più recenti.
Un destino trascurabile
Nino Calice
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 136
Romanzo storico ambientato nel mezzogiorno d'Italia tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale, incentrato sulla figura, realmente esistita, di Maria Lugia Tancredi, una donna che aprì il primo ospizio di mendicità nelle aree interne del sud Italia tanto da meritare il Premio Bontà a Milano, per volere del cardinale Schuster.
Lucania anno zero. Gli anni Quaranta tra guerra e ricostruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il volume si propone di analizzare il tragico decennio degli anni Quaranta, come un periodo in cui, oltre alle evidenti conseguenze del ventennio fascista e del secondo conflitto mondiale, maturano anche le prime forme di una trasformazione antropologico-culturale della Regione, anche grazie al contributo e all'esempio di giovani intellettuali e confinati politici.
Note di storia sul paesaggio agrario della Basilicata tra XIX e XXI secolo
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2010
pagine: 252
Il volume offre, oltre ad una sintesi delle varie indagini storiche condotte sul paesaggio agrario lucano tra XIX e XXI secolo, contributi importanti per la comprensione delle trasformazioni del paesaggio agrario lucano anche attraverso le testimonianze nelle arti visive (pittura, fotografia, cinema).