Carabba: Biblioteca dell'amaranto
Tre donne
Bruno Sperani
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
pagine: 234
Con "Tre donne," edito per la prima volta nel 1891, Sperani tornò su un tema principe della propria produzione, ossia l’attenzione al ruolo femminile all’interno del nuovo scenario sociale. Come viveva la donna delle classi più basse? Quali erano i suoi obblighi e le sue ambizioni? Quali le sue sofferenze, le umiliazioni, i desideri? Sperani affronta ognuno di questi aspetti, all’interno di una storia ambientata in Val Mi’scia e che ha per protagonisti dei miseri contadini. Nella fattispecie l’autrice segue le vicissitudini incrociate di tre donne: Maria, Cristina e Virginia (e tre uomini: Sandro, Pietro, Giorgio), alcuni in lotta contro le asprezze del luogo e altri troppo fragili per non lasciarsene divorare. L’atmosfera è del resto quella della campagna, forte e amarissima, dove le consolazioni sembrano non avere cittadinanza e in cui gli affetti, anche i più vicini, non leniscono la difficoltà. Fra tradimenti e colpi di scena, preghiere e abbandoni, si delineerà il quadro di un mondo ancora acerbo, quasi tenuto fermo con la forza, il piccolo punto di un universo violento e in cerca di futuro.
Eredità illegittime
Carlo Del Balzo
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 544
Non una semplice cronaca delle elezioni politiche di fine Ottocento in Irpinia, ma l’affresco di un teatro realistico, un palcoscenico affollato di personaggi dalla spiccata umanità, a tratti degenere – deviata, appunto – e grottesca, che si muovono in un ristretto spazio provinciale spinti solo dal cieco imperativo del potere. Gli alti ideali del Risorgimento sono ormai eredità illegittime ed il piccolo comune di Pietrarea assurge ad emblema del malcostume nazionale che si annida dietro alle elezioni politiche. L’audace penna di Carlo Del Balzo cattura i particolari di uno spaccato del Meridione in cui l’ostinata ambizione al seggio parlamentare giustifica la gestione machiavellica di qualsiasi espediente. All’insegna dell’«istruire dilettando» lo scrittore-onorevole, nel suo «romanzo delle elezioni», narra l’ennesima vicenda di una nostra devianza atavica.
Cronache del brigantaggio
Nicola Misasi
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 333
Nonostante il fenomeno del brigantaggio si fosse già placato qualche anno prima della pubblicazione delle "Cronache del brigantaggio" (1893), esso era argomento ancora vivo e bruciante nei racconti popolari, nei ricordi degli anziani, nella topografia calabrese. Proprio dalla tradizione trae ispirazione la narrativa di Nicola Misasi, il quale trasforma la "mitologia popolare" in una vera e propria epopea brigantesca, le conferisce spessore letterario e, attraverso una variegata galleria di personaggi, ne contrassegna in maniera inconfondibile la dimensione umana e storica.