Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Il compromesso comico

Matteo Marinello

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 216

24,00

Nuove generazioni e cinema

Mariagrazia Fanchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 188

21,00

Gli Gli scripted format

Maria Chiara Duranti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

Federico Tiezzi. Storia di un regista di teatro

Lorenzo Mango

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 240

Federico Tiezzi è uno dei registi più rappresentativi della scena europea contemporanea. Il suo percorso artistico copre un cinquantennio in cui ha praticato due diversi approcci alla scrittura scenica: condizione performativa assoluta negli anni Settanta e, da allora, strumento di investigazione della dimensione drammaturgica e attorica. Il volume ne ricostruisce la storia, seguendola nei suoi sviluppi e nelle sue trasformazioni attraverso un'analisi degli spettacoli che illustra l'approccio alla scrittura, le soluzioni formali e la dimensione poetica. In tal modo la parabola personale di un regista diventa un modo per metterne a fuoco, in una maniera concreta e diretta, la visione teatrale ma anche un tramite per accedere ai mutamenti che attraversano il passaggio di secolo disegnando le coordinate di ciò che il teatro è diventato e può essere oggi.
28,00

Hannah Arendt. Donne e pensiero politico

Rita Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

Hannah Arendt è stata una delle menti più brillanti e influenti del Novecento. Ha affrontato le principali questioni del presente: il rapporto strumentale e problematico con la terra che ci ospita; i grandi rischi che incombono in un mondo in cui la guerra sembra ormai orizzonte comune; la crisi del linguaggio, che chiede di ridefinire il significato di termini come democrazia e libertà. Una riflessione più che mai attuale che, come ci aiuta a capire il profilo che ne traccia il volume, penetra la contemporaneità in modo sorprendentemente acuto e originale.
13,00

Medea di Euripide

Massimo Fusillo, Anna Chiara Corradino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 132

Fra le tragedie dedicate da Euripide a grandi figure femminili, Medea è certamente quella che ha avuto più successo nel corso dei secoli, ispirando una serie ricchissima di adattamenti che spaziano dal dramma all'opera lirica, dal romanzo al cinema. Medea è diventata così una metafora che condensa ogni forma di alterità perturbante. La nuova traduzione di Massimo Fusillo offerta nel volume – nata per la messinscena di Federico Tiezzi in occasione della Stagione 2023 del Teatro greco di Siracusa – mira alla teatralità, alla scioltezza e all'espressività, amplificando l'effetto emotivo che da secoli quest'opera suscita nel pubblico: un'empatia intensa nei confronti di una figura negativa, una donna straniera che uccide i propri figli. Accompagnano il testo un'introduzione sul contesto storico, un commento sintetico e un saggio sulle innumerevoli riscritture e messinscene della Medea dal Cinquecento a oggi.
14,00

Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro

Luigi Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 148

Quali sono le condizioni che trasformano un individuo che guarda in uno spettatore, a teatro o nella vita quotidiana? E poi, soprattutto, che cos'è in sé lo sguardo, quali sono i significati e le forme del guardare e dell'essere guardati, come si esprime il potere dello sguardo su chi ne è oggetto? Qual è il linguaggio dello sguardo? Perché un numero sempre maggiore di persone è propenso a mostrare agli sguardi altrui sui social la propria immagine, il proprio privato, i propri affetti? Negli ultimi decenni, con la cosiddetta società dello spettacolo, l'esposizione della propria vita alla visione degli altri si è molto accentuata, ma non si tratta di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, come conferma la plurimillenaria metafora della vita come teatro. Questo agile saggio parte dalla teoria e dalla storia dello spettatore teatrale e diventa un percorso antropologico attraverso la spettacolarità della vita, sia nell'epoca odierna sia nella storia della civiltà occidentale. Tra antropologia e spettacolo, il libro è intessuto di esempi che rintracciano i significati dello sguardo nella quotidianità ma soprattutto nei miti greci e romani, nella Bibbia, nella letteratura, nella drammaturgia, nei racconti popolari, nelle fiabe, nella poesia, nei versi delle canzoni.
17,00

Metodisti e Mezzogiorno. Cultura, missioni e impegno sociale dall'Unità d'Italia ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 124

All'indomani dell'Unità d'Italia, le missioni metodiste inglese e americana rivolsero al Mezzogiorno un'attenzione particolare, fondando chiese e promuovendo iniziative sociali e culturali. Fin dalle prime fasi dell'evangelizzazione, questa presenza – radicatasi anche in alcune aree interne – si accompagnò a una riflessione sulla specifica situazione sociale, culturale e religiosa del Sud, contribuendo ad arricchire il grande dibattito sulla “questione meridionale”. Il volume si inserisce in questa prospettiva offrendo una lettura storica che intreccia dinamiche religiose e processi politici, sociali e culturali e mettendo in luce il ruolo delle Chiese metodiste nel contesto meridionale e mediterraneo. In dialogo con le più recenti acquisizioni storiografiche, l'indagine mostra come il metodismo non sia stato soltanto un'esperienza religiosa, ma anche un laboratorio di idee e pratiche sociali capace di interagire con i mutamenti dell'Italia postunitaria.
15,00

Governare con le scienze umane. Diritto amministrativo e persone

Luca De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 228

Il volume analizza una particolare forma di azione amministrativa, fondata sull'impiego diretto delle scienze umane (pedagogia, psicologia, scienze sociali e cognitive) per incidere in modo intenzionale sulla sfera psichica e sui processi personali di singoli individui o gruppi più o meno ampi. Questa attività, denominata “amministrazione disciplinare” o “disciplinamento in senso epistemico”, non è espressione di poteri giuridici e presenta quindi connotati che la distinguono sia dall'attività amministrativa di diritto pubblico, sia dalla disciplina in senso stretto (normazione interna e potere sanzionatorio delle organizzazioni pubbliche). Analizzando alcuni casi concreti – scuola dell'obbligo, interventi dei servizi sociali, impiego pubblico, nudge (spinta gentile) –, il libro ne ricostruisce i presupposti e i limiti costituzionali, i caratteri giuridici e le implicazioni in termini di libertà personale. L'indagine approda alla proposta teorica di riconoscere all'amministrazione disciplinare lo statuto di specifico strumento di azione amministrativa, regolato dal principio di legalità e dal nuovo principio di “delicatezza amministrativa”, che è volto a tutelare l'integrità psichica, l'autonomia e il pieno sviluppo della persona.
25,00

Pensare lo stato mondiale

Damiano Palano

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

28,00

19,00

Professioni della creatività

Andrea Bellini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.