Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Dimensioni della psicologia

Intercultura e mediazione. Teorie ed esperienze

Intercultura e mediazione. Teorie ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 214

Tra operatori, ricercatori e decisori politici esiste una notevole confusione sull'intercultura, che viene erroneamente identificata con la questione dell'immigrazione; l'intercultura ha invece a che fare con i cambiamenti che riguardano tutti, autoctoni e immigrati, in un mondo che diventa sempre più globale e plurale. Anche intercultura e multicultura vengono confuse tra loro e invece sono due strade opposte, perché la multicultura accetta le differenze ma le chiude dentro le loro supposte "comunità" etniche o religiose, mentre l'intercultura evita gli stereotipi e si occupa di come le persone mescolino pratiche, usi e lingue diverse nella loro vita quotidiana. Nel volume si presentano alcuni aspetti dell'intercultura, dalla questione del plurilinguismo e di una supposta "lingua madre" alle trasformazioni dell'identità" religiosa, dalla ricerca sul territorio alla prospettiva di una psicologia clinica interculturale, dalla mediazione alla valutazione delle competenze interculturali. Il testo è un utile strumento per lo studente, l'operatore ed il ricercatore perché collega le esperienze pratiche con i modelli e le teorie che le sostengono.
19,60

Psicologia dello sviluppo sessuale ed affettivo

Chiara Simonelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 268

Negli ultimi anni i contributi di diverse discipline hanno evidenziato il grande interesse scientifico e culturale sullo sviluppo del maschile e del femminile: un campo in evoluzione in cui la genetica, la psicologia, la sociologia e l’antropologia si impegnano a chiarire il difficile tema dell’identità di genere. In questo senso, il libro inquadra lo sviluppo psicoaffettivo e sessuale sottolineando anche la funzione svolta dai fattori biologici e dal contesto sociale nelle fasi critiche nell´arco di vita. A partire dal concepimento, vengono affrontate le tematiche relative all’infanzia, alla pubertà e all’adolescenza, con particolare attenzione alla costituzione dell’identità personale anche alla luce delle teorie più accreditate. Inoltre, vengono trattati i temi del consolidamento e della verifica dell’identità sessuo-affettiva nell’arco di vita: la formazione della coppia, la procreazione, la genitorialità e l’invecchiamento.
21,50 20,43

Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori de'educazione e della cultura

Introduzione alla psicologia sociale. Teorie e strumenti per gli operatori de'educazione e della cultura

Daniela Converso, Silvia Gattino, Anna Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 306

Oggetto di studio della psicologia sociale sono i processi psicologici individuali, cognitivi e affettivi, analizzati nella loro articolazione con il contesto - relazionale, culturale, sociale - entro il quale le persone sono inserite. Il contesto costituisce infatti, oltre che l'ambiente fisico ove hanno luogo le azioni degli individui, un ambiente sociale, definito e costruito da una pluralità di soggetti. Il volume fornisce un inquadramento storico e culturale della psicologia sociale, dei suoi principali costrutti e temi di ricerca e si rivolge in primo luogo agli studenti ma anche agli operatori che lavorano nei servizi alla persona, interessati agli approcci teorici e agli strumenti di lavoro propri di questa disciplina.
27,20

Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione

Alessia Cadamuro, Alessandra Farneti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 261

Quando un insegnante incontra i suoi piccoli allievi per la prima volta, cosa vorrebbe o dovrebbe sapere di loro? In che modo le sue conoscenze psico-pedagogiche gli serviranno per comprendere meglio il comportamento, le emozioni, i sentimenti, le capacità cognitive e relazionali dei bambini? Il volume è stato scritto con l'intento di rispondere, almeno in parte, a queste domande. Non si tratta di un manuale ma di un testo che ruota intorno a una scheda-guida, richiamando alcuni argomenti fondamentali di psicologia e, soprattutto, fornendo semplici elementi di metodologia e statistica. In tal modo si auspica che gli insegnanti possano non solo riflettere su alcuni contenuti teorici utili alla comprensione del mondo infantile, ma anche cimentarsi con la ricerca scientifica, trasformando le aule in piccoli laboratori dove verificare sperimentalmente gli effetti della didattica.
24,10 22,90

Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca

Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca

Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 179

Il testo si propone come guida teoricopratica allo studio del "Cooperative Learning". Tale approccio ha promosso un forte cambiamento di prospettiva nella costruzione di ambienti di apprendimento a scuola. Le acquisizioni ormai consolidate a livello di ricerca circa l'efficacia di tale modalità di lavoro a livello di sviluppo di competenze, di promozione del benessere degli studenti e di miglioramento della qualità delle relazioni in classe, si stanno diffondendo anche in Italia. Il "Cooperative Learning" viene qui analizzato nei suoi tratti caratteristici e modalità di applicazione, fino a delinearne i possibili sviluppi nell'idea di trasformare la scuola in una comunità di ricerca.
18,70

I discorsi dei media e la psicologia sociale. Ambiti e strumenti d'indagine

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 317

Il volume si propone di fare il punto sullo stato delle conoscenze, nell'ambito della psicologia sociale italiana, sui mezzi di comunicazione di massa. L'obiettivo è quello di presentare una panoramica delle diverse prospettive di ricerca, sia in termini di approcci teorici che di strumentazioni empiriche, utilizzando come esemplificazione ricerche empiriche condotte su temi di attualità.
26,20 24,89

Psicologia economica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 200

La psicologia economica si occupa dei comportamenti degli individui in relazione alle molteplici attività economiche svolte quotidianamente. Tali attività riguardano tipicamente l'uso del denaro, il risparmio e il consumo, la contribuzione fiscale e le decisioni prese per fronteggiare i rischi, le scelte di investimento e le decisioni che garantiscano il benessere individuale. I curatori del libro hanno raccolto e organizzato in una struttura manualistica contributi di studiosi italiani che costituiscono il valore aggiunto del volume. In questo terreno fecondo di ricerca psicologia ed economia possono confrontarsi e collaborare.
15,60 14,82

Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 182

La scuola costituisce un luogo importante in cui crescere. Il volume affronta le problematiche cognitive, sociali e motivazionali coinvolte nella quotidianità del vivere scolastico, presentando sia gli aspetti teorici dell'ambito esaminato e i più recenti contributi di ricerca, sia gli strumenti più utili a rilevarle e valutarle all'interno della classe. Sottostante alla trattazione di ogni tema sta la condivisione da parte degli autori di una prospettiva di studio dello sviluppo che lo considera un fenomeno inserito nei diversi contesti in cui esso avviene e quindi incomprensibile al di fuori delle continue transazioni tra l'individuo e l'ambiente.
18,00 17,10

Psicologia culturale dei gruppi

Psicologia culturale dei gruppi

Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 152

Esistono lavori che si possono eseguire "da soli"? O piuttosto il lavoro implica sempre la presenza di altri, oltre che di strumenti, tecnologie e artefatti? Le competenze professionali sono nella testa delle singole persone o sono piuttosto distribuite all'interno dei gruppi e delle comunità lavorative? Come riusciamo a condividere con altri cosa fare e come farlo? Come, attraverso l'interazione con altri, riusciamo ad affrontare situazioni problematiche e impreviste? Il volume inquadra questi e altri temi all'interno della prospettiva culturale che permette di guardare ai gruppi come sistemi di attività congiunta e distribuita, nei quali gli "altri" non sono esterni a noi, ma parte integrante del nostro funzionamento psicologico. Perciò diventa essenziale l'analisi delle interazioni discorsive che si realizzano tra i membri dei gruppi, intesa come vera e propria "statistica" di una ricerca culturale. Leggendo il volume si potranno ascoltare le "voci" di gruppi che agiscono, pensano, decidono, operano, pianificano, litigano, avanzano ipotesi, cercano soluzioni, si formano e si sciolgono in diversi contesti lavorativi, "voci" che è necessario ascoltare anche per sostenere e guidare processi di innovazione organizzativa.
17,80

Discutendo si impara

Discutendo si impara

Clotilde Pontecorvo, Anna Maria Ajello, Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 304

Come si impara? Per lungo tempo si è pensato che, quando si impara davvero, lo si fa da soli o sotto la guida di un adulto più competente. Ma questa convinzione mostra, a ben vedere, molti limiti: discutere insieme, infatti, costituisce un sostegno cognitivo all’apprendimento di capacità argomentative e alla riorganizzazione delle conoscenze, e diventa quindi una risorsa fondamentale per imparare a ragionare. In questa nuova edizione di un testo che rappresenta oramai un saldo punto di riferimento per gli studi universitari si traccia un ampio e aggiornato quadro dei temi e dei problemi connessi alla funzione dell’interazione sociale nell’educazione cognitiva. I fondamenti concettuali di questa prospettiva sono illustrati e discussi a partire dagli apporti classici della scuola storico-culturale, sino alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della ricerca. Su questo presupposto, sono indagate in profondità le dinamiche dell’interazione fra pari e le loro modalità di analisi, le caratteristiche del ruolo dell’adulto, le implicazioni cognitive della gestione e del controllo di un apprendimento situato nei vari contesti di conoscenza.
23,80

Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali

Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali

Laura Fruggeri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 244

La famiglia, o meglio le famiglie - nella molteplicità delle forme oggi assunte e nella complessità dei sistemi di relazione che esse generano, mantengono e cambiano attraverso processi di natura al contempo interpersonale e sociale - costituiscono il tema di questo volume. Suddiviso in due parti, nella prima viene indagato il mondo delle idee, dei significati, delle rappresentazioni e credenze che circondano le immagini di famiglia, e come queste si intrecciano con le azioni individuali e di gruppo nella strutturazione delle dinamiche relazionali nei nuclei familiari, e tra questi e il mondo sociale. Nella seconda, l’analisi si concentra invece sullo sviluppo dei rapporti tra famiglie e servizi secondo una prospettiva socio-costruzionista che collega famiglie e operatori, aspettative e tecniche, interventi di aiuto e visioni del mondo. In un momento in cui sembrano riemergere idee normative sulla famiglia, questo libro si propone dunque come uno strumento di riflessione per quanti di essa si occupano, e indica un percorso stimolante e innovativo per affrontare le relazioni nelle famiglie e con le famiglie.
25,80

Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Goal setting, coaching, counseling

Laura Borgogni, Laura Petitta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 224

Maturati nell'interazione con l'ambiente, i talenti sono un insieme di predisposizioni, motivazioni, capacità, convinzioni di cui l'individuo dispone. Se messi a frutto, sono motivo di realizzazione e soddisfazione personale e, al tempo stesso, fonte di successo per l'organizzazione. È dunque fondamentale identificare un terreno gestionale in cui le esigenze organizzative si incontrano e si integrano con le potenzialità e le risorse individuali confluendo in un unico percorso di crescita. Il libro propone un metodo per la valorizzazione e lo sviluppo delle persone nei contesti organizzativi, i cui punti di riferimento sono il goal setting e l'approccio psicosociale. L'assegnazione di obiettivi personalizzati, coerentemente con un modello teorico che ne attesta l'efficacia, è ciò che dà senso e qualifica un percorso di crescita professionale; coaching e counseling rappresentano le pratiche privilegiate per consentire l'effettiva integrazione del lavoro per obiettivi dentro il sistema organizzativo. Nel testo viene presentata una ricognizione della letteratura relativamente alla teoria e alla tecnica del goal setting, del coaching e del counseling, richiamando l'attenzione su alcuni aspetti, come la relazione capo-collaboratore, le emozioni e la cultura organizzativa decisivi per l'attuazione di un processo efficace.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.