Carta e Penna: Lo scrigno dei versi
La pioggia nella poesia. Antologia poetica
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2017
pagine: 80
«Che la pioggia richiami a sé l’interesse di quanti amano la natura in ogni sua sfumatura, è un fatto assodato. Ed altrettanto vero è che riesce a smuovere, in ogni circostanza, l’ispirazione di un poeta e di quanti respirano il suo profumo, stemperando il tal modo eventuali malumori. È chiaro che parliamo di quando la pioggia fa respirare le piante, fa graffiare il cuore di chi si ama, fa creare opportunità d’incontri, di speranze, di pozzanghere galleggianti di gioia... Ciò spiega ed avvalora il perché di un’antologia dedicata alla pioggia, alla benevola sua presenza, al cinguettare delle tante parole che sembra volerci inviare anche tramite il sorriso iridescente e luminoso di un arcobaleno. La pioggia è anche burlona e si diverte alle nostre spalle, gioca con il profumo inebriante del fieno, fa le bizze allorquando spoglia il cielo dai suoi colori e rattrista il paesaggio, frantumando purtroppo e rattristando quanti sono costretti a subirne le conseguenze... Ma, gira in tondo o gira all’inverso, la pioggia è musica, è amicizia, è un insieme di lacrime azzurre che regala ovviamente concerti di rumori e di bagliori scroscianti...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
Gocce di rugiada
Wanda Lombardi
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2017
pagine: 64
C’è un volare leggero e intimo, sfiorando e accarezzando a piene mani la bellezza armoniosa di un Io quanto mai sensibile e prensile, nel percorso poetico di Wanda Lombardi. Un volare che equivale a un canto che abbraccia pensieri di luce e colorate stagioni di “desideri respinti” e di emozioni “represse per pudore”, ma anche accelerazioni intense che ritornano lievi sulla sua tavolozza esistenziale erompendo in una “cascata di tenerezze” dal profumo che gemma ricordi, abbracci, voci inesauste anche se un velo di nebbia poi le ha avvolte “nei lenti ritmi della sera”... È un concerto che non evita nostalgie e malinconiche riflessioni sui perché di situazioni non gradite e che hanno lasciato il segno in un cuore sempre in sussulto e votato, comunque, a gustare suoni e quiete, dolcezze e sguardi rivolti verso l’alto ben conoscendo la fugacità del vivere assai simile all’alba che presto, troppo presto, si dilegua.
Le stanze del cuore
Fulvio Castellani
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Fare una nota critica a Fulvio Castellani non è una cosa facile perché è uno scrittore talmente eclettico e profondo che possono sfuggire note, dettagli e quant'altro. Devo però sottolineare che è una vera fortuna imbattersi in un personaggio qual è Castellani e cercare di scoprirlo in tutta la sua dimensione di poeta, saggista, giornalista, narratore, autore di interessanti pièces teatrali. Questo suo libro di poesie 'Le stanze del cuore' è una racconta pregevole e per grande coerenza stilistica e per contenuti altamente significativi. Possiede, inoltre, il pregio, così raro oggi, della semplicità unita a temi profondi quali lo scorrere del tempo-vita, la morte, la forza della natura e l'amore. Sentimenti tanto più forti se vissuti - in prima persona - dal poeta stesso che vuole condurci nelle 'stanze' più segrete dei suoi giorni contemplando la natura, la vita in tutte le sue sfaccettature e ricordando trascorse memorie." (Dalla prefazione di Anna Magnavacca)
Speranza nel futuro-Hope in the future
Calogero Sorce
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 64
Con la poesia non si mangia... ma quanta poesia in un piatto di pasta!
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 64
Il concorso letterario LeggiadraMente è giunto, nel 2015, alla terza edizione ed è stato proposto agli autori di scrivere poesie o brevi racconti su un tema carissimo a tutti noi italiani: la pasta. In questo volume abbiamo raccolto tutti i testi presentati; l'idea di inserire questa sezione tra quelle del concorso è nata dal tema conduttore dell'Expo 2015: Nutrire il pianeta, energia per la vita, e la pasta... dà molta energia, specialmente a noi italiani! Nelle pagine che seguono leggerete poesie e brevi racconti che vi faranno venire l'acquolina proponendo sensazioni, stati d'animo, eventi strettamente legati a uno dei piatti più amati e consumati e quindi... buona lettura o buon appetito?
Rain. Colecciòn de poemas haiku
Monica Fiorentina
Libro: Copertina rigida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 56
Sabbia negli occhi, petali sulle labbra
Silvio Caravelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 48
Luce di sogni. Silloge poetica
Anna M. Algieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 80
Quattro poeti da leggere. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 72
Luigi Berruto è nato a Chieri nel 1933 e abita a Torino. Predilige scrivere sonetti, ai quali affida il suo punto di vista sui vari aspetti del vivere. Arianna Citron ha 26 anni e vive in un piccolo paese in provincia di Treviso. Nel tempo libero ama leggere e scrive brevi racconti e poesie. Partecipa con successo a diversi concorsi letterari; il suo obiettivo è quello di pubblicare un libro tutto suo. Franco Masu è nato a La Spezia ma è sardo "dentro" a tutti gli effetti e vive nella bellissima Alghero. Adora viaggiare e lo fa spesso ma ha molti altri interessi: musica, sport, cinema, cucina e teatro... insomma cerca di vivere e non di sopravvivere. Marina Pieranunzi de Marinis è nata a Pescara nel 1958; timida e introversa, scrive sin da ragazzina soprattutto per sfogare la sua grande emotività. L’amore è sempre stato la sua ragione di vita: da questo sentimento trae ispirazione per quasi tutta la sua produzione poetica.
Caos
Adalpina Fabra Bignardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 40
Dalla prefazione di Fulvio Castellani: C’è un caos diffuso nella società attuale, soprattutto tra i giovani che cercano appigli "nelle foibe del niente". E non solo loro. Questo ci segnala in apertura di questa forte silloge poetica Adalpina Fabra Bignardelli con versi asciutti e che badano al sodo, all'essenzialità, al gioco delle cose che ognuno di noi - magari senza accorgersene - desidera, cerca, raccoglie... E c’è amarezza nel suo fraseggio poetico, quasi una sofferta constatazione che, alla fine, "non è facile avere la forza/di lasciare le nostre cose/senza rimpianti". Parte da lontano la poetessa siciliana, tocca i momenti dell’esistenza, le incertezze, la facilità di smarrirsi, il camminare cercando la bellezza nonostante la presenza di "territori inesplorati" e di "frontiere sconosciute".
Colori del nulla
Pierangelo Scatena
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 48
Pierangelo Scatena ha già pubblicato, oltre questa, altre nove raccolte poetiche.
Nel nome della parola
Annamaria Balossini
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2016
pagine: 48
Se pensare è una forma di sentimento e sentire è una forma di pensiero, come ha rivelato anni or sono l’intellettuale statunitense Susan Sontag, leggere la realtà e interpretarla significa a sua volta prestare massima attenzione ad ogni avvenimento e ad ogni sussulto del cuore. Ed è quanto ha inteso rimarcare Annamaria Balossini in questa silloge poetica suddivisa in tre sezioni dal fuoco costante che le pervade e le anima in forma profonda con uno sfolgorìo di finitezza e di scintille resinose. Troviamo parole di terra, puntuali e pungolanti, canti sommersi che escono dall'ombra, leggerezza di sogni, miti antichi e maestosi, nuvole che germinano un azzurro infinito... Non è una poesia di facile lettura, la sua; costringe immediatamente alla riflessione, ad una rilettura più attenta; è una poesia, come si suol dire, che cattura, che stuzzica l’attenzione, che cavalca il destriero alato di un pensiero dalla struttura assai bene arricchita di paesaggi storici, di rimandi, di proiezioni emotive che vanno ben oltre il circuito emozionale.