Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carta e Penna: Lo scrigno dei versi

Il mio nome è Giovanni

Il mio nome è Giovanni

Tiziana Monari

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Il mio nome è Giovanni" è il titolo della poesia che si è classificata al primo posto al concorso letterario Città di Pianezza nel 2019 ed è dedicata a Giovanni Falcone. In questo volume l'autrice ha raccolto poesie dedicate agli eroi del nostro tempo.
10,00

Controvento-Against the wind

Controvento-Against the wind

Massimo Spelta

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 80

Note dell’autore La poesia così come la letteratura, sono in grado di avere una lettura approfondita, della nostra identità e del nostro tempo. Il poeta va ad esplorare le profondità dell’animo umano, ma anche del proprio io, più intimo e nascosto. Il titolo del libro: “Controvento”, si riferisce alle difficoltà e alle fratture interiori, che si verificano nel corso della nostra vita e che il più delle volte ci sembrano insormontabili. Spesso ci sentiamo come barche alla deriva, in balia degli eventi e degli imprevisti. Sta a noi trovare la forza di continuare a navigare, nonostante il vento contrario ci ostacoli.
12,00

Chiaroscuri

Chiaroscuri

Maria Elena Mignosi Picone

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2025

pagine: 64

Dalla prefazione di Luciano Sesta: In questa raccolta di cinquanta brevi poesie, dall’andamento semplice e per nulla ermetico, troviamo schegge di vita in cui chiunque può riconoscersi. Maria Elena Mignosi ci ricorda, con fermezza morale ma anche con la delicatezza della sua penna, che la vita è attraversata da luci e da ombre, e che sapersi fare illuminare dalle une senza farsi oscurare dalle altre è forse l’arte stessa di vivere. Che è poi anche la vocazione della poesia: illuminare, con la parola, i chiaroscuri dell’esistenza, non lasciando che l’oscurità produca sconforto, ma anche evitando che la luce produca entusiasmi destinati a scontrarsi con il ritorno, ciclico e inesorabile, dei momenti bui.    Che la luce serva a evidenziare le ombre è certo insieme paradossale e significativo. Gli ambiti in cui Maria Elena Mignosi dipinge, con le sue parole, i chiaroscuri dell’anima, sono i più variegati. Si va dall’amicizia alla maternità, dalla famiglia al lavoro, dalla natura alla città, dal dolore alla religione. Dalle piccole gioie di un’esistenza scandita da piccoli gesti quotidiani ai nomi di volti e persone incontrati nel corso di un’ormai lunga vita.
12,00

Sorrisi e lacrime dell'anima

Sorrisi e lacrime dell'anima

Denis Riviera

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 112

Scrivere un libro di poesie diverso non è semplice, certo poesie diverse nuove al suono di chi le legge, ma ho cercato di dargli un’impronta diversa raccontando le poesie, del perché nascono del perché raccontano certi stati d’animo. Ecco i sorrisi, le lacrime e l’anima di questo libro, il mio quinto libro di poesie che cercherà di emozionarvi e spero di farvi pensare… La poesia è pensiero e racconta immagini che possono essere immediate e che lasciano interrogativi a chi le legge, ma per chi le scrive e nel modo che le interpreta come cerco di fare è rivoluzione. L’immediatezza di un racconto breve com’è una poesia, può suscitare grandi emozioni può far andare i pensieri e i ricordi a istanti della vita messi in cassetti lontani e riaperti in maniera energica, dolori, sorrisi, momenti drammatici, rabbie, momenti sublimi, ce n’è per ogni estrazione, tipo, colore. Racconto l’amore con la A maiuscola per affetti a me cari che s’immedesimano con molti di voi che leggerete, poiché compagni importanti, figli, parenti, amici, fanno parte del nostro vivere e tutto fa il nostro contorno, la nostra vita...
13,00

Grappoli di versi

Grappoli di versi

Maria Rosa Dell'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 56

Gran parte della mia vita è stata scandita dal ciclo vitale delle vigne, e tutta la mia vita è trascorsa in un bellissimo paese che di nome fa Vignale: un destino che sicuramente ho scelto, ma che probabilmente era già scritto fin da quel giorno di marzo del 1965. L’uva nella foto di copertina è quella dei vigneti della mia famiglia, curata e amata dal germoglio alla vendemmia. È quindi naturale che io veda le mie poesie come i frutti di un’esistenza vissuta con passione e grande sensibilità in un territorio generoso e fertile come il Monferrato, amatissimo e da me decantato più e più volte. L’amore che mi lega al mio paese, l’orgoglio dell’appartenenza a questa terra, fanno sì che ogni giorno io veda tutto ciò che mi circonda con occhi nuovi e con rinnovata meraviglia, ed ogni poesia che io scrivo non è che un’altra dedica d’amore al mio piccolo mondo. Questo libro arriva ad oltre dieci anni dal primo, ed ogni poesia nasce da un sentimento, da una sensazione, da una vicenda che in qualche modo mi ha toccato. Scritte di getto, o meditate, ognuna scaturisce da una necessità di esprimere qualcosa, da una forza che deve “dire”, che deve uscire fuori...
10,00

Romeo, o della felicità

Romeo, o della felicità

Monica Fiorentino

Libro: Libro rilegato

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2024

pagine: 40

Raccolta di Haiku Napoli, 12 febbraio 2023 Se l’amore è una scelta io scelgo te, in questa Vita e nella prossima. (Anonimo) Grani di neve dondola fra petali di ciliegio la primavera
7,00

Colori

Colori

Renata Bassino

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2023

pagine: 64

Raccolta di poesie e quadri dell'autrice Renata Bassino, appassionata di pittura fin da piccola, ha iniziato a dipingere a china e a carboncino. Un breve intervallo per pittura su ceramica. I pittori impressionisti hanno avuto un ruolo fondamentale nella sua maturazione artistica: ha iniziato ad amare in modo totale la pittura ad olio. L’amore per la pittura è parallelo al suo amore per la letteratura. Poesie, favole per bambini e racconti thriller sono le sue grandi passioni. Ha pubblicato: a maggio 2016 Camilla racconta, brevi racconti per i sogni dei più piccoli; a luglio 2018 A te, raccolta di dipinti e poesie.
15,00

Paroledetteincuore

Paroledetteincuore

Vanni Giovanardi

Libro

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

Dalla prefazione di Fulvio Castellani: C’è un rincorrersi soffuso e brillante talora nelle immagini che scandiscono le emozioni e i sogni di Vanni Giovanardi. Un insieme, questo, che avvalora il vento che scompiglia labbra ansiose e che lascia intendere quanto la poesia dell’amore e della simpatia sia in grado di catturare a sé ricche porzioni di bellezza intima e di carezze espressive che vanno oltre il concreto, i sogni e le “lune tonde”. In questa direzione si sviluppa e si dilata l’intero corpus di questa silloge, come a dire che la poesia nasce e si concretizza sul filo di una primavera costante di profumi, di viali luminescenti, di traiettorie gonfie di sospiri e di braccia che si allargano e si congiungono nel segno di un inventario di luci, di colori, di sguardi, di risvegli, di “minuscoli battiti di ciglia”, di “piccoli calcoli, piccoli divertimenti”...
5,00

Il viaggio della vita

Il viaggio della vita

Maria Cervai

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

«(...) nel “viaggio della vita” che Maria Cervai ha vissuto e sta vivendo nel segno di un’armonia intima, ricca di sfaccettature, di attese, di piccole-grandi soddisfazioni. Parte il suo discorso dalla festa di San Martino che conclude (o concludeva) il ciclo dei lavori agricoli affermando: “Vendemmia, vino / lavori ultimati / inverni felici / che non vi ho mai scordati...” e prosegue come avesse dinanzi a sé la realtà vissuta da profuga istriana “senza casa, senza focolare”... È una poesia forte, la sua, ma è una poesia che trasmette speranza e dialogo, strette di mano sincere, sguardi che vanno oltre il presente attuale marchiato dalla pandemia, da quell’indiavolato Covid 19 che ci ha messi in una lunga quarantena e che ci ha costretti, non a caso, a stringere la cinghia ed a diventare un po’ più altruisti ricordando che “le nostre vite / sono sospese / negli abissi dell’inferno”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
6,00

Ogni giorno trapiantare le tende

Ogni giorno trapiantare le tende

Giuseppe Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 40

«(...) Basterebbero questi versi a mettere in evidenza la pienezza delle immagini che riesce a trasmetterci Giuseppe Lucca: “Di te / unica memoria in avvenire / l’impronta polverosa / d’un quadro per anni appeso a una parete / scolorita / a mutarsi in muro eterno tra noi due”. C’è, in questi pochi versi il cuore vibratile del poeta, l’amaritudine e, in modo assai velato, anche la speranza che qualcosa si muti perché “il naufragar / proprio non mi è dolce in questo mare”... C’è un concatenarsi di sensazioni che supera la realtà individuale diventando un insieme di figure poetiche che non si estingue nelle ragioni di un respiro opaco o di un agitarsi affollato di memorie. La forza e la bellezza del suo dire e del raccontarsi, più o meno alla luce di un sogno o di una assenza, diventa via via un dialogo tra passato e presente: e tutto nel segno di un veleggiare costante in direzione del poi anche se “da sveglio / fa paura il buio / e i fantasmi non dormono mai”...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani).
8,50

Sono ancora vivo

Sono ancora vivo

Carlo Alberto Calcagno

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 144

«È un percorso poetico, quello dell’autore Calcagno, molto personale e a un tempo interessante, in quanto il suo sentiero ha i passi dell’io, tra ombre e amore, oscurità e speranze, presente e passato,... alla ricerca di un ‘chi sono’ (che è un ‘chi siamo’, in una sorta di ‘io collettivo’), che è la costante dell’uomo quando si guarda, si osserva, si interroga, e in quell’accorato ‘sono ancora vivo’ del titolo dato alla silloge, il poeta in definitiva ricerca se stesso, per dare spessore e colore alle sue ansie e inquietudini, come ai suoi sentimenti ed emozioni. Se la sua vita, come gli appare, è “un cumulo di polvere/su cose fuori posto”, con riguardo all’io, che è poi l’uomo visto nella sua contemporaneità e al pianeta nel suo dissesto, il riferimento costante a se stesso – in un plurale maiestatis che connota l’intera umanità – porta il poeta a considerare l’io-noi, malinconicamente, come fiori che “ridono/al vento/ignari/del loro/colore”.» (dalla prefazione di Mario Bello)
12,00

Alba rosata

Alba rosata

Maria Elena Mignosi Picone

Libro: Libro in brossura

editore: Carta e Penna

anno edizione: 2022

pagine: 72

«Eccoci davanti all’ennesimo lavoro, al sublime telaio d’arte poetica e letteraria dell’autrice, la Prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone, che da novella Aracne, l’eccellente e mitica ricamatrice dell’antichità, dispone ed accosta sapientemente, quali fili policromi a diverse trame di tessuto, sentimenti, pensieri e sensazioni del suo sensibile animo d’esteta,tra allegorie, metafore, simbolismi e richiami classici, in una silloge intimista ed autobiografica, in cui si fondono e si intrecciano vari ricordi del passato, istanze del presente e speranze del futuro. Espressioni linguistiche, quasi sparse a cascata, descrivono nella totalità varie corde del cuore dando corpo e colore a plastiche visioni, ad immagini di un passato sempre vivo e mai dimenticato, a vividi sogni ed aneliti del suo animo inquieto e provato; musicali assonanze “pesi pesanti” arricchiscono e completano la gradevolezza dell’esposizione, ora pudicamente breve e scarna come il bagliore di un lampo, ora più lunga e descrittiva, seguendo sempre i moti del cuore...» (dalla prefazione di Mariella Mormino)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.