Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cartman: Le muse

Introduzione alla fonopedia. La disciplina del suono della voce nella comunicazione quotidiana

Introduzione alla fonopedia. La disciplina del suono della voce nella comunicazione quotidiana

Paolo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Cartman

anno edizione: 2021

Il gatto miagola, il cane abbaia. E l’uomo? Parla. Ma ne siamo proprio sicuri? Come si esprime il neonato nel primo anno di vita? Come hanno comunicato tra loro, per milioni di anni, gli ominidi preistorici, senza parole? E, ancora, qual è l’elemento più attendibile: la parola o il suono della voce? Perché quasi tutti coloro che non hanno accesso al linguaggio verbale, conservano l’orecchio assoluto? Il suono della voce può rappresentare un’alternativa per chi non vuole, non sa, non può parlare? A queste e ad altre domande Introduzione alla fonopedia cerca di dare una risposta presentando la disciplina che indaga specificatamente il suono della voce (phoné) e la sua educazione (paideia) nella comunicazione quotidiana. La fonopedia, che potremmo definire disciplina che studia come si esprime vocalmente qualcosa, ha lo scopo di creare test, percorsi educativi e formativi dedicati alla percezione, l’interpretazione e l’emissione dei suoni para-verbali e a-verbali, per migliorare la qualità delle relazioni e della vita soprattutto in presenza di disagi, disturbi, patologie. La scientificità della fonopedia è garantita da unità di misura specifiche, da una forma di scrittura dedicata, da strumenti retorico-musicali per l’interpretazione semantica del suono. La sua originalità risiede forse proprio nella sua spiccata matrice musicale: l’autore, in questo volume, ci accompagna in un affascinante percorso che ci consente di scoprire quanto la musicalità sia una competenza umana che ha garantito la sopravvivenza e lo sviluppo della specie fin dai tempi preistorici e quanto, ancora oggi, le relazioni quotidiane siano intimamente fondate sul suono della voce più che sulla parola.
19,00

L'Italia nello spazio. Il racconto dei suoi protagonisti

L'Italia nello spazio. Il racconto dei suoi protagonisti

Maurizio Maschio

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2020

pagine: 208

Una raccolta di interviste esclusive a dieci importanti personalità del mondo della scienza e dell’aerospazio, con un duplice obiettivo: da un lato, scattare una fotografia sullo stato attuale del settore spaziale, raccontandone i diversi aspetti dal punto di vista dei suoi protagonisti; dall’altro, proiettare lo sguardo del lettore verso il futuro, concentrandosi sulle prossime missioni di esplorazione planetaria, robotica e con equipaggio umano, non solo alla volta del Pianeta Rosso, ma anche della Luna e di altri corpi celesti, che vedono e vedranno l’Italia in prima fila. Attraverso il punto di vista di questo dream team spaziale, accompagnato da una bella selezione di immagini, l’Autore approfondisce alcuni fra i temi di maggior interesse e attualità, con riferimenti anche alla recente pandemia di coronavirus, all’importante ruolo della medicina spaziale e alle ricerche scientifiche in campo biomedico condotte in condizioni di microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale, tratteggiando un quadro in cui l’esplorazione planetaria non è che il filo conduttore, il pretesto, per intraprendere un viaggio nello spazio e nel futuro di più ampio respiro. Prefazione di Luca Parmitano. Interviste a: Piero Angela, Giorgio Bianciardi, Piero Bianucci, Walter Cugno, Giancarlo Genta, Vincenzo Giorgio, Paolo Nespoli, Linda Raimondo, Liliana Ravagnolo, Giorgio Saccoccia.
19,90

I Promessi sposi tra romanzo e spettacolo. L'opera moderna di Guardì/Flora

I Promessi sposi tra romanzo e spettacolo. L'opera moderna di Guardì/Flora

Laura Iura

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2016

Il libro analizza I Promessi Sposi nell'Opera moderna di Michele Guardì da un punto di vista semiotico, con l'intento di superare il luogo comune che vede la riscrittura come un remake o una parodia. L'autrice, attenendosi alla linea metodologica di A. J. Greimas, dimostra come il lavoro compiuto dal regista non sia un semplice rifacimento, come molti ce ne sono stati di questa materia narrativa, bensì una riscrittura che, pur mantenendo inalterata la storia del romanzo manzoniano, origina una fusione di più codici. Nell'Opera moderna si ha infatti un'unione armonica di testo, musica e danza che rimanda a diversi generi sia letterari sia teatrali, come in un musical: per questo Guardì si è reso "autore secondo" di un testo di cui "autore primario" è Manzoni, dal momento che riscrivere significa riconoscere, dare compimento e reincarnazione a determinati valori. L'autrice individua meccanismi testuali e configurazioni discorsive, a partire da un'analisi del rapporto che intercorre tra la cultura linguistica e la televisione, finalizzata a comprendere il circuito autore-testo-lettore in cui è inserita quest'Opera; ciò si realizza attraverso l'analisi semiotica di alcune scene del testo di Guardì, messo in musica da Pippo Flora e nato dopo più di dieci anni di gestazione come ha dichiarato il regista nell'intervista rilasciata. Con la Prefazione di Marcello La Matina.
16,00

Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo

Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo

Daniele Barni

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2016

L'arte dell'attribuzione in Italia tra XIX e XX secolo: Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri sono i grandi conoscitori dei quali vengono rivelati i metodi di lavoro, la personalità, le intuizioni geniali. Il libro si presenta come un piccolo archivio biografico, critico e storico nel quale gli studiosi, gli studenti e gli appassionati d'arte possano trovare notizie, documenti e concetti utili alla comprensione e all'approfondimento della disciplina e dei suoi maestri. L'autore conduce il lettore alla scoperta di una storia dell'arte raccontata, oltre che con rigore scientifico, attraverso il ritmo del romanzo biografico e le suggestioni della poesia. Ne emerge una figura di conoscitore quasi archetipica, come si trattasse della proiezione contemporanea di personaggi a guardia secolare dell'immaginario europeo alla stregua di Ulisse, Socrate, Dedalo, Teseo, Asterione, Tiresia e Faust. Con la Prefazione di Francesco Federico Mancini.
17,00

Lo psicodramma in terapia e formazione. Nuovi modelli applicativi

Lo psicodramma in terapia e formazione. Nuovi modelli applicativi

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2015

Il volume si propone di presentare un quadro delle possibilità di applicazione dello psicodramma psicoanalitico di gruppo come strumento terapeutico e formativo in particolare nelle situazioni in cui la sola comunicazione verbale risulta spesso insufficiente a cogliere il mondo emotivo dei soggetti in trattamento. Lo psicodramma psicoanalitico, infatti, può costituire una sorta di ponte tra la parola e l'azione simbolica dando voce a soggetti che presentano un insufficiente sviluppo della capacità di simbolizzazione: in particolare adulti psicotici e gravi disturbi di personalità ma anche soggetti in età evolutiva o giovani con disturbi generalizzati dello sviluppo o del comportamento alimentare. Ma la stessa tecnica può risultare molto vantaggiosa con operatori sanitari o della relazione d'aiuto le cui funzioni mentali sono spesso bloccate da vissuti difficilmente esprimibili. Si è cercato di individuare pratiche innovative che venissero incontro alle peculiarità dei pazienti in trattamento, portando, spesso in tempi brevi, a notevoli cambiamenti sul piano emotivo e relazionale. Con contributi di: Stefania Baldo, Sabrina Dolcini, Claudia Giangregorio, Giovanna Marrone, Gabriella Masotta, Valeria Pace, Emanuela Pagliarulo, Alice Passarini, Edoardo Razzini, Clotilde Rossi.
19,00

Edward Hopper. Un racconto americano

Edward Hopper. Un racconto americano

Laura Blandino

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2014

La vicenda artistica ed esistenziale di Edward Hopper (1882- 1967) attraversa con garbo e timidezza ottant'anni fondamentali della storia degli Stati Uniti; pur escludendo dalla sua narrazione i momenti più drammatici, il pittore illustra nelle sue opere i cambiamenti, le trasformazioni e le atmosfere del paese. Le situazioni dipinte dall'artista raccontano l'America in un'ottica che non è tanto quella della grande potenza economica e industriale - che tanta parte ha nelle vicende mondiali del XX secolo - ma piuttosto quella di una nazione vista nel suo aspetto più semplice: vi è, nel lavoro di Hopper, una volontà di elevare la dimensione del quotidiano al rango di soggetto artistico, per offrirne una visione quasi epica. Nel suo lavoro si intersecano di continuo suggestioni non solo pittoriche, ma anche stimoli provenienti, più in generale, dall'intera produzione culturale americana: dalla letteratura, alla poesia, al cinema, al teatro e alla fotografia, rendendo il suo stile iconico e inconfondibile, vero tratto distintivo di un'epoca.
14,00

Matisse nei musei italiani. Principi estetici, inflenze, collezioni

Matisse nei musei italiani. Principi estetici, inflenze, collezioni

Marta Chirico

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2014

Questo saggio intende proporre un percorso storico e artistico di valorizzazione della produzione artistica di Henri Matisse conservata nei musei italiani, caratterizzata da una sorprendente combinazione di forme, di colori e di luci, oltre che da una profonda passione per la vita. Partendo da una panoramica generale sulla personalità artistica del maestro francese e sul suo contesto storico-culturale, l'autrice esamina la raccolta di pensieri e di interviste dell'artista, gli Écrits et propos sur l'art, curata dal critico d'arte Dominique Fourcade e, successivamente, sofferma il proprio sguardo sulle problematiche del fenomeno nazionale e internazionale del collezionismo matissiano. Il libro si conclude con un capitolo di carattere più specialistico che costituisce il fulcro vero e proprio dell'intero lavoro, proponendo un accurato approfondimento sui capolavori matissiani di proprietà dei musei italiani. Oltre a valorizzare ogni opera con un'opportuna presentazione tecnica, estetica e semantica, l'autrice promuove anche il ruolo svolto dalle istituzioni culturali italiane nell'ambito della conservazione e della promozione del patrimonio artistico nazionale.
16,00

Il senso raccontato. Narrazione e cognizione tra semiotica e psicologia

Il senso raccontato. Narrazione e cognizione tra semiotica e psicologia

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Il volume si propone di indagare le relazioni tra la narrazione e i fenomeni cognitivi, mettendo in luce il ruolo che questa gioca nell'organizzazione dell'esperienza e nel formarsi del rapporto tra gli esseri umani e il loro ambiente. I singoli saggi approfondiscono aspetti particolari dell'attività narrativa, disegnando percorsi che si snodano tra psicologia e semiotica alla ricerca di un dialogo tra le due discipline. Saggi di: Dario Compagno, Giorgio Coratelli, Lucia Critone, Fanny Ercolanoni, Lorena Gasbarroni, Eduardo Grillo, Giacinto Davide Guagnano.
18,00

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Accostarsi alle opere d'arte non soltanto con la vista ma anche attraverso il gusto e l'olfatto, imparando ad apprezzare le reazioni percettive prodotte dalle immagini, dalle forme e dai colori... È quello che si propone l'autrice, visitando insieme al lettore una galleria ideale che ospita Bruegel e Botero, "l'Ultima Cena e le allegorie della fecondità, il "Déjeuner" e la "Vanitas" alimentare. Artisti e opere che, dal Medioevo al Novecento, hanno raffigurato cibi e scenari conviviali, vengono reinterpretati per essere fruiti nella loro completezza. Non mancano suggerimenti e indicazioni concrete per ricreare l'atmosfera e il sapore evocati da alcuni capolavori della storia dell'arte.
18,00

Modernità all'italiana. Origini e forme dello spettatore globale

Modernità all'italiana. Origini e forme dello spettatore globale

Gian Paolo Caprettini

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

"Modernità all'italiana" definisce uno speciale orizzonte di mutamenti tra media e cinema all'interno della storia unitaria del nostro Paese, individuando snodi storici e questioni teoriche. Tra le "storie", si va dallo sguardo della "piccola vedetta lombarda" narrato da De Amicis agli albori del divismo con la regina Margherita di Savoia, dal corpo della donna-crisi dei primi anni Trenta alla "Contessa di Parma" di Alessandro Blasetti, attraverso le nuove forme della visibilità pubblica rappresentate anche dalla satira politica. Nella seconda parte, le "teorie" muovono dall' "iconosfera italiana", tra fotografia e cinema, per interrogarsi sulle nuove definizioni di relativismo in rapporto allo schermo, dalla magia delle tecniche alle cangianti frontiere dell'immagine.
16,00

Attori del gusto. Percorsi tra cinema e cibo

Attori del gusto. Percorsi tra cinema e cibo

Miriam Visalli

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2010

"Che cos'è il cibo? Non è soltanto una collezione di prodotti, bisognosi di studi statistici o dietetici. È anche e nello stesso tempo un sistema di comunicazione, un corpo di immagini, un protocollo di usi, di situazioni e di comportamenti. Come studiare questa realtà alimentare allargata fino all'immagine e al segno?". Con questa definizione Roland Barthes indagava il complesso sistema di comunicazione che il cibo rappresenta. Il cinema da parte sua, e specialmente di tematica gourmandise, non è solo uno schermo apparecchiato con gusto bensì un meccanismo multiforme che ci inviata a indagare le soggiacenti relazioni mitiche, antropologiche e simboliche. Gli attori del gusto propone, in quest'ottica, sei percorsi di analisi di piccole storie di chef altolocati, cuochi esuli, buongustai e ghiottoni, eppure storie universali che il cibo rende tali, e qui esplorate attraverso i temi del ricordo, dell'altrove e delle passioni. Il cinema, insomma, visto come una superficie rifrangente atta ad aumentare la nostra percezione gustativa (ma anche culturale) attraverso lo sguardo.
15,00

Crescere ad arte. Esperienza museale e didattica artistica

Crescere ad arte. Esperienza museale e didattica artistica

Laura Fiorini

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2010

L'esperienza museale nella didattica dell'arte può essere considerata uno strumento per accostarsi all'opera d'arte, interpretarla, viverla ed accoglierne il linguaggio, finalizzato al benessere, al consolidamento dell'autostima e della consapevolezza, al potenziamento di rapporti educativi duraturi, allo sviluppo e al mantenimento di positive relazioni sociali, oltre che alla costruzione di saperi e competenze. È questa la tesi proposta da Laura Fiorini in questo brillante saggio in cui sono raccolte le sue attività didattiche nella scuola primaria realizzate dal 2003 al 2009 con circa cento alunni di classe terza e quarta durante i viaggi di istruzione. Attraverso gli scenari di Firenze e Roma per la visita degli Uffizi, del Museo di San Marco, dei Musei Capitolini e della Galleria Borghese, il libro presenta il resoconto di un viaggio la cui meta diventa una ridefinizione dell'esperienza museale e della fruizione dell'opera d'arte, in una prospettiva di percezione della didattica dell'arte come un valore a cui appassionarsi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.