Casa Editrice Pagine: Biblioteca di storia e politica
Breviario di politica. Tra Italia ed Europa
Domenico Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 277
Questo libro affronta, in una prospettiva sia italiana sia europea, tutti i grandi temi della politica. Nascita e durata della democrazia, presidenzialismo, federalismo, sistemi elettorali, istituzioni rappresentative, partiti, sovranità popolare o nazionale, tentazioni e rischi autoritari e totalitari, Stato e tecnobancocrazia, cultura di Destra, rivoluzione o riforma, rapporti tra leggi e costumi, e altro ancora, si susseguono in capitoli brevi ed essenziali.
Stato e nazione. Hegel oltre il suo tempo
Domenico Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2021
pagine: 197
Lo Stato è la forma istituzionale che la civiltà europea ha espresso nella modernità. Lo Stato nazionale è la pienezza di tale "forma di governo". G.W.F. Hegel (1770-1831) ne è tra i massimi pensatori in chiave sia di organizzazione interna sia di relazioni internazionali. Equilibri tra individuo, famiglia, società civile e Stato, poi sovranità, rivoluzione, guerra e pace, rapporti tra politica ed economia, libertà e uguaglianza, mediazione e decisione, sono passaggi di un'analisi che il presente volume iscrive altresì nel confronto con marxismo, anarchismo, tradizionalismo, positivismo tecnocratico, nazionalismo, mo-deratismo, liberalismo, giungendo fino ai nostri giorni, ai problemi della democrazia, alle prospettive dell'unità europea.
Figure e percorsi della politica
Domenico Fisichella
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2020
pagine: 266
Questo libro si propone come una bussola per orientare su alcuni dei più grandi temi della riflessione politica. La società è una aggregazione di individui o di famiglie? Cosa intendere per sovranità? Come distinguere libertà degli antichi e dei moderni? La politica è al tramonto? Competenza e tecnocrazia sono sfide per la democrazia? Si può parlare di guerra giusta, e quando? Cosa ha rappresentato la Rivoluzione francese nella storia europea? Quali i percorsi per realizzare l'unità d'Italia? E il "compromesso storico" tra cattolici e comunisti aveva un senso? Su questi e altri interrogativi si sviluppa un dibattito tra l'autore e figure significative del pensiero classico e della cultura contemporanea.