Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Irruzioni

Nero video. La mortalità dell'immagine

Nero video. La mortalità dell'immagine

Bill Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 48

Bill Viola è uno dei massimi esponenti della videoarte. Le sue creazioni impiegano le tecnologie multimediali più innovative per esplorare i fenomeni della percezione sensoriale; la fissità ieratica delle antiche icone e i procedimenti della cinematografia moderna si fondono in un dispositivo complesso per la conoscenza di sé, nel quale confluiscono suggestioni visuali e sonore. Pubblicato per la prima volta nel 1990, come contributo a una silloge di scritti sulla videoarte, "Nero video. La mortalità dell'immagine" è un testo emblematico della poetica di Viola, in cui si intrecciano tecnica, misticismo e filosofia, ricerca estetica e ricerca interiore, in un percorso evocativo dove l'immagine nel suo continuo trasformarsi diventa mezzo di un mutamento profondo dell'essere.
5,00

Conoscere per liberare

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

Conoscere come condizione prima per liberarsi, valorizzando saperi che storicamente e socialmente sono stati ridotti al silenzio; aprirsi alle diverse forme di conoscenza prodotte dai popoli di tutto il mondo per costruire un dialogo sulla libertà. Questa lezione di Boaventura de Sousa Santos racchiude i concetti fondamentali della sua ricerca all’interno delle “epistemologie del Sud”, un sapere sempre in lotta per emanciparsi dall’egemonia coloniale, capitalista ed eteropatriarcale. “Decolonizzare” le menti e le nostre culture è un compito tanto urgente quanto rivoluzionario, che bisogna imparare ogni giorno dalle pratiche di ribellione degli oppressi di tutto il mondo.
6,00 5,70

Chi è Eleni Haifa?

Paul Mason

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

Questo testo sul nostro tempo ha come protagonista Eleni Haifa, una ragazza con due cellulari. Attraverso un divertente parallelismo con "La signora Dalloway" di Virginia Woolf e con l’ambiente letterario della sua epoca, Mason esamina il “cambiamento nel carattere umano” verificatosi ai nostri giorni. L’avvento dei social è considerato uno sviluppo dell’individualità molteplice della Woolf, che in rete trova una voce. Nella rete Eleni Haifa racconta la propria storia tramite tweet, messaggi di WhatsApp e post su Instagram: la drastica riduzione della narrativa si accompagna così alla possibilità di comunicare istantaneamente. L’analisi di questa trasformazione permette all’autore di riflettere sulla manipolazione dell’informazione a cui tutti, volenti o nolenti, siamo sottoposti.
5,00 4,75

Ripensare l'Europa

Ripensare l'Europa

Jürgen Habermas, Gabriel Sigmar, Emmanuel Macron

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

L’irritazione popolare per l’inerzia dei governi, le differenze significative – nei tassi di crescita, nei livelli di disoccupazione e nel debito nazionale – tra le economie del Nord e del Sud Europa, la progressiva erosione della coesione politica dell’Unione monetaria: sono solo alcuni dei temi di cui Habermas discute assieme a Macron e a Gabriel, analizzando con loro la profonda frattura che divide il vecchio continente. La minaccia del terrorismo, la crisi finanziaria, la pressione migratoria, le correnti razziste e nazionalistiche, i populismi: tutte queste realtà impongono la necessità di elaborare un’agenda europea e una politica comunitaria. Quale futuro attende l’Europa?
5,00

Verso il precipizio

Noam Chomsky

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

Oggi circa trecento milioni di persone in India sono sull’orlo della carestia a causa degli allagamenti che si verificano ormai da anni. Le falde acquifere si stanno riducendo, mentre si sciolgono i ghiacciai dell’Himalaya e il Sud dell’Asia risente già della mancanza di acqua. Il livello del mare si sta alzando. Stiamo già uccidendo altre specie al livello della cosiddetta quinta estinzione. Insomma, siamo davanti alla catastrofe. Ma le politiche dei governi del mondo sembrano non voler fare nulla, o peggio: continuano a sostenere la logica di un capitalismo sconsiderato che sfrutta la Terra per il proprio consumo senza pensare alle generazioni future. Questo libro è il grido d’allarme di uno dei più autorevoli filosofi del mondo che ci indica l’abisso verso cui stiamo correndo e ci avverte su quel che è in gioco: il destino della specie umana.
5,00 4,75

Migrazioni. Dialogo con Anna Mateu e Domingo Pujante González

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 37

L'Europa ha sempre fatto fiasco in quest'incontro con gli altri, perciò mi emoziono tanto quando vedo i film su Cristoforo Colombo. Pensare ai due che si scoprono e vedere cosa è successo dopo è terribile. C'è un aspetto del conquistatore che è inerente, alla storia, alle società umane, che mi rattrista molto, soprattutto quando penso l'incontro sarebbe potuto essere differente.
5,00 4,75

La scienza e la buona vita

Jürgen Mittelstraß

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 44

Fin dove può spingersi la scienza? Quali sono i limiti etici in cui si imbatte ogni scienziato? Nel corso della Storia, la scienza sembra aver smarrito l’originario vincolo che la legava alla buona vita. Rifacendosi alla concezione aristotelica di theoría, intesa come una delle forme più alte di vita pratica, Mittelstrass recupera il valore civico della scienza, non meno importante di quello epistemologico, e ci invita a riflettere sul legame inscindibile di libertà e responsabilità. Scopo della scienza non è solo conoscere, ma anche orientare l’esistenza. In un’epoca che assiste spesso impotente all’arbitrio e agli eccessi della tecnologia, il saggio di Mittelstrass pone la questione della misura e del limite che legano il lavoro scientifico al mondo della vita. Alla fine del saggio, ne discutono le posizioni quattro eminenti studiosi: Antonino Zichichi, Enrico Berti, Isadore Singer, Nicola Cabibbo.
5,00 4,75

Il futuro della memoria

Derrick De Kerchkove

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 47

La storia della memoria comincia con il mito in cui Platone descriveva l’invenzione della scrittura come fonte di ignoranza: gli uomini, contando sullo spostamento della memoria nelle cose scritte, dimenticano di ricordarle. Forse, però, mettere in comune tante tracce individuali di conoscenze, di storie, di miti e di altre finzioni potrebbe far crescere più velocemente il patrimonio scientifico, politico, economico e sociale di tutti. Fra questi due poli argomentativi si muove la riflessione di de Kerckhove che analizza gli spostamenti della nostra memoria nell’era del digitale, epoca in cui si accresce la tendenza a rimettere i contenuti delle nostre esperienze nei databank, spostando testi, letture, immagini e video sulla rete, per cercare di liberare il più possibile la nostra mente e riutilizzarla in nuove direzioni.
5,00 4,75

Aiuto! Giustizia e sussidi internazionali

Joseph E. Stiglitz

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

In questi tempi di crisi economica mondiale, la caduta di molti tabù sull'economia è pressoché inevitabile. Quello sull'infallibilità e l'efficacia degli aiuti economici internazionali è il più inatteso. Attraverso una disamina critica di alcuni aiuti economici della storia più recente, Stiglitz analizza non solo le differenze tra i Paesi che li elargiscono e quelli che li ricevono, ma anche l'uso che ne viene fatto e le relative conseguenze. Depositi, riserve e percentuali positive iniziano ad assumere così un altro significato. Domandandosi se queste speculazioni siano soggette alle leggi internazionali di giustizia oppure se ci sia bisogno di uno schema di redistribuzione degli introiti commerciali su scala mondiale, Stiglitz ci offre il suo punto di vista sulle brucianti contraddizioni dell'economia mondiale.
5,00 4,75

La genetica di Dio

Francis S. Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

"A dire il vero, è stato lo studio della Medicina che mi ha costretto a considerare diversamente il problema della vita e della morte ed è stata la ricerca scientifica a convincermi che una visione puramente materialistica fosse inutilmente limitante per il tipo di domande che noi umani ci poniamo, come quella sul perché esiste qualcosa piuttosto che il nulla. Queste esplorazioni intellettuali alla fine mi hanno condotto, con mia grande sorpresa, al Cristianesimo."
5,00 4,75

Chimica e poesia

Chimica e poesia

Roald Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Gli scienziati, contrariamente a quanto si crede, non sono detentori di un sapere più vasto rispetto a quello dei poeti sui segreti della vita. Se è vero che la scienza ha potuto spingere il suo sguardo nelle profondità di alcuni remoti punti dell'universo, è vero altresì che la poesia è un inesausto volo intorno al tangibile, un affondo nell'oscurità assoluta, uno scavo che attraversa l'universo rivelato e forgiato dalla scienza.
6,00

Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Come abitare lo sviluppo? In un contesto di scarsità di risorse, perché investire soldi nella ricerca di un enhancement per pochi invece di cercare cure per le malattie di molti? Se i teorici dell'enhancement si chiedono quante innovazioni sia possibile sviluppare, la mia domanda verte sul perché dei prodotti dello sviluppo. Perché si sviluppano determinate tecnologie? Perché si vendono? Perché sono necessarie alle nostre forze militari? Perché garantiscono a una nazione la supremazia sulle altre?
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.