Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: L'età del ferro. I libri

Niente è come prima

Alfonso Berardinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 498

«Teniamoci le nostre imperfezioni, i nostri dubbi, i nostri discutibili desideri e i nostri dolorosi rimorsi per gli errori fatti. Lasciamo la perfezione e l’infallibilità alle macchine, che umane certo non sono». Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, niente è più come prima. Dalle arti alle scienze, dalla comunicazione alla politica: tutte le categorie usate finora per descrivere e giudicare la realtà stanno cambiando. Già nel Novecento, autori come Kraus, Ortega y Gasset, Pasolini, Orwell e Adorno avevano profetizzato quanto sta accadendo. Tuttavia, i loro eredi oggi scarseggiano: la critica culturale è quasi scomparsa, ridotta a bene di consumo rapido o a pratica burocratica. Raccogliendo articoli e saggi scritti negli ultimi anni, Alfonso Berardinelli, con lo stile pungente che lo caratterizza, riflette sul declino della nostra cultura, discutendo di cinema e Calvino, Sanremo e geopolitica, denunciando l’inarrestabile americanizzazione dei costumi e la crisi della letteratura italiana contemporanea, a partire dai più recenti casi editoriali.
35,00 33,25

Diario di una cavia. Saggi di letteratura e attualità

Matteo Marchesini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 322

I saggi lunghi, gli articoli brevi, i corsivi e le parodie raccolti in “Diario di una cavia” sono nati dal tentativo di dar conto pubblicamente – su quotidiani, riviste, radio – del rapporto tra l’autore e alcuni eventi che negli ultimi anni lo hanno toccato. Eventi privati e collettivi, minimi e planetari: una malattia o una pandemia, una polemica sul romanzo o una discussione sul politicamente corretto, l’uscita di un libro o una riflessione sul rapporto tra estetica e morale. Che si parli di Turgenev o di Nanni Moretti, del sesso al tempo dei social o della falsa coscienza dei lavoratori culturali, in gioco c’è qui sempre un Io concreto, che si fa volta a volta lirico, satirico o narrativo, senza mai smettere di essere critico sia davanti all’arte sia davanti alla vita. Matteo Marchesini si ostina insomma a praticare un genere che appare oggi tanto più necessario quanto più è censurato dal nostro sistema editoriale: quello del saggio personale, “a stile libero”, che si regge sulla capacità di rispondere delle proprie idee, delle proprie scelte formali e di se stessi senza rimandare a un metodo, a una filosofia o a un’autorità esterni alla pagina.
25,00 23,75

L'annuario di poesia. Antologia 1994-2012

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 448

L’”Annuario” fondato da Giorgio Manacorda è stato un luogo di incontro ricco di analisi, inchieste, indagini, discussioni, panorami, correnti poetiche e personalità. Uno spazio in cui la realtà della poesia ha fatto da leva a nuovi critici e poeti come Paolo Febbraro e Matteo Marchesini. Un’esperienza decisiva che, anno dopo anno, ha orientato la poesia italiana contemporanea in una direzione aperta alla discussione delle idee e dei testi. L’ultimo tentativo di mettere la poesia al centro dell’attenzione della critica e della cultura.
35,00 33,25

Il metro di Caino

Umberto Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 248

Ci sono testi – soprattutto se celebri – che, talmente velati dalle numerose e autorevoli interpretazioni critiche, finiscono per diventare trasparenti, invisibili. Per tornare a vederli bisogna dimenticare quel poco, o quel tanto, che se ne sa e affrontare la pagina “per la prima volta”. Umberto Fiori – ripartendo dal semplice “testo che parla”, dal bisogno di spiegare uno scritto lontano da ogni lavoro sistematicamente critico – ci regala così una lucida e appassionata lettura d’autore di alcuni tra i testi più affascinanti della letteratura antica e moderna. Dalla riflessione sull’invidia – la Bibbia, Plutarco, Eraclito, Leopardi – alle domande sulle idee di umanità, uguaglianza, democrazia – Vittorini, Calvino e Freud; dalle note su Mallarmé e Sbarbaro, Ungaretti, Caproni e Sereni alle poesie di Baudelaire e ai racconti di Kafka, a emergere nelle letture è innanzitutto il legame tra il testo e chi gli va incontro. Legame vitale, più forte di ogni nostra incomprensione, di ogni esegesi, di ogni chiarimento.
25,00 23,75

L'arbitro parziale. Prose del giorno prima

Paolo Febbraro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 144

La tecnica, la ricchezza e la povertà, le migrazioni, la democrazia, l’ipoteca teologica sulle nostre menti: fra storia, politica, pensiero e autobiografia, Paolo Febbraro varia l’angolazione del suo sguardo con un candore tagliente e doloroso, accusando le distorsioni ormai invisibili e abituali, i vicoli ciechi di un tempo illusoriamente lineare. Fra ampiezza di vedute e parzialità consapevole, Febbraro non cerca una prospettiva “superiore”, o una confortevole “oggettività”, quanto piuttosto una precisione che confina col paradosso. Temi laceranti, e persino desolanti, vengono affrontati con l’energia di chi conserva il bisogno, e non più il diritto, di essere discutibile.
16,50 15,68

La politica è un problema

Giorgio Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 73

«Nel suo poetico addio alla politica, è con una energia disperatamente cartesiana che Giorgio Manacorda contrappone Illuminismo e Postmodernità: da un lato la tradizionale "politica della mente" e dall'altro l'attuale "politica del corpo e dell'immagine". Nella sua solitudine di poeta, oggi Manacorda non può che ragionare in grande, cosa naturale e possibile quando si sente che intorno c'è il vuoto. Un doppio vuoto: il vuoto di una politica senza cultura né razionalità e il vuoto di una cultura socialmente ineffettuale e politicamente impotente.» (dalla prefazione di Alfonso Berardinelli)
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.