Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Storie

Aldo Eluisi. Dagli Arditi del Popolo alle Fosse Ardeatine

Lorenzo Di Mitri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Aldo Eluisi: ardito di guerra, legionario fiumano, tra i fondatori degli Arditi del Popolo a Roma e tra i primi a capire che contro il fascismo si deve combattere per le strade. Perseguitato politico dal ’19, sopravvive a una spedizione punitiva e alle camicie nere che nel “biennio rosso” imperversano per i vicoli dei rioni popolari romani. Nel ’43 è partigiano del Partito d’Azione. Una vita in prima linea. La storia di Eluisi è un romanzo d’avventura, ma anche di sofferenze familiari sottoproletarie: un primo figlio abortito, un secondo morto per mancanza di cure; le difficoltà dei perseguitati politici, esclusi dal lavoro dipendente, che lo spingono a mettersi in proprio come artigiano – e lui prima paga i suoi lavoranti e poi, se resta, porta il pane a casa. Aldo combatte. Per nove volte a Regina Coeli; la decima nel marzo ’44, quando, torturato selvaggiamente, non parla se non per scherzare e tirar su d’animo i compagni di cella. Il 24 marzo 1944 è fucilato alle Fosse Ardeatine. Colmando un vuoto storiografico, Lorenzo Di Mitri ricostruisce per la prima volta una figura centrale dell’antifascismo e della Resistenza romana.
16,50 15,68

Vita di Ramakrsna

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 220

Sri Ramakrsna era un semplice bramino analfabeta che abitava in un piccolo villaggio del Bangladesh. Oggi, in India, è considerato un'incarnazione divina al pari di Buddha, Krsna e Gesù. Per tutta la vita professò la confluenza delle religioni, e praticò nel corso della sua vita i percorsi mistici dell'induismo, dell'Islam, del cristianesimo, del buddhismo. Animato da uno spirito gioioso, trascorreva lunghi e ricorrenti momenti in 'samàdhi', lo stato di coscienza divina in cui si stabilisce una connessione totale con la divinità. Da lui, e dai discepoli che ne diffusero gli insegnamenti (tra cui Swami Vivekananda) ebbe origine il rinascimento spirituale indiano. Romain Rolland, che vide in Ramakrsna un alleato delle sue idee e ambizioni umanitarie, ci accompagna qui in un viaggio che ne attraversa tutta la vita.
18,50 17,58

Gagarin

Gagarin

Lev Danilkin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 528

Il 12 aprile 1961, alle otto del mattino, il ventisettenne Jurij Gagarin entrò nella navicella Vostok 1, decollò, fece un giro attorno al nostro pianeta a 27.400 km/h, confermò al mondo che da fuori la Terra appariva effettivamente blu e tornò a Mosca verso le 10:30. Un breve viaggio che sconvolse l'immaginario collettivo e trasformò il cosmonauta sovietico in un'icona immortale: eroe per il suo popolo, figura mitica per tutta l'umanità, strumento di propaganda negli anni della Guerra Fredda. Ma chi era davvero Gagarin? Bilanciando ironia e rispetto, Danilkin ripercorre la vita dell'unico "supereroe sovietico" nel tentativo di trovare l'uomo, con le sue contraddizioni e i suoi segreti, dietro la statua di bronzo innalzata dal regime. Una carriera fin troppo rapida e una morte ancora avvolta nel mistero, una storia dove niente è stato casuale e dove l'esistenza del singolo si confonde con le ambizioni, i sogni e le speranze che furono di un intero popolo.
22,00

Nae Ionescu. Il seduttore di una generazione

Nae Ionescu. Il seduttore di una generazione

Tatiana Niculescu

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 244

Nae Ionescu nasce nel 1890 a Brăila, sul Danubio, e diventa negli anni della Grande Romania il maestro di una generazione brillante: Cioran, Eliade, Noica, Sebastian, Vulcănescu, influenzando enormemente la cultura del suo Paese e da lì tutto il mondo. Ionescu trasforma l’insegnamento della filosofia in una condivisione della saggezza, apre agli studenti il gusto per il pensiero speculativo, ravviva la scrittura giornalistica, partecipa ai primi grandi progetti editoriali romeni, s’impegna nei gruppi giovanili. Seduttore delle menti e dei cuori, è venerato e detestato: un uomo per cui un’amica della Regina Maria, Maruca Cantacuzino, è disposta a suicidarsi; un uomo che con intelligenza, umorismo e fascino singolari conduce i suoi seguaci su sentieri politici pericolosi. Tatiana Niculescu apre una prospettiva nuova su una personalità carismatica e controversa, con un approccio sereno, scevro da ogni faziosità e basato su una solida documentazione.
22,00

Happy Diaz. Sette giorni di gioia e divisione a Genova 2001

Massimo Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

La generazione che nel 2001 andò a Genova a contestare il G8 aveva ragione. Scese in strada per la democrazia partecipativa, il diritto di migrare, la legittimità del conflitto sociale, l'informazione dal basso, la distribuzione globale di cure e vaccini. Sfrontata e laica, internazionale per definizione e precaria per costrizione, quella generazione proponeva modelli che non facessero rima con sfruttamento. Rivendicava una convivenza sociale diversa. È stata repressa, ammazzata di botte nelle strade, nelle carceri o in mattatoi improvvisati. Divisa in buoni e cattivi. Perseguitata nei tribunali. Ora che i processi sono finiti, è tempo di comprendere. Genova durò sette giorni, sette giorni di assemblee e dibattiti, ma se ne ricordano solo due, tragici, convulsi. "Happy Diaz" li racconta tutti, dal lunedì alla domenica, facendo affiorare sogni, incubi e ossessioni attraverso la musica che quella generazione ha ascoltato. Attraverso memorie e testi, "Happy Diaz" narra di come si arrivò a Genova, con quale stato d'animo si scrisse l'agenda della contestazione; con quali note in sottofondo, per vent'anni, quella generazione si preparò alla politica, alla violenza, giorno dopo giorno. Con tredici ritratti di Tuono Pettinato.
11,50 10,93

Il volo dell'aquila. L’epopea di Napoleone in cinquanta istantanee

Salvatore Santangelo, Piero Visani

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 76

A duecento anni dalla morte del conquistatore-amministratore, gli autori compiono un tentativo di fotografare la sua storia attraverso cinquanta episodi che cercano non solo di ricostruire uno dei periodi centrali della modernità, ma di restituire un’atmosfera carica di passione, di ambizione e smisurato coraggio fisico. Il Romanticismo avrebbe cercato i suoi eroi nel Medioevo, in realtà ne avrebbe visti nascere di esemplari al tramonto dell’Epoca dei Lumi.
10,00 9,50

Educazione alla morte. Come si crea un nazista

Gregor Ziemer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Scritto alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, basato su interviste, commenti e impressioni di direttori, insegnanti, allievi e membri delle organizzazioni giovanili e assistenziali, “Educazione alla morte” è la più importante inchiesta sul sistema educativo nazista. Utilizzata al Processo di Norimberga come prova a carico di Baldur von Schirach, uno dei leader della Hitler-Jugend (Gioventù hitleriana), ispirò il film “Hitler’s Children”, diretto da Edward Dmytryk nel 1943, e il cortometraggio di animazione di Walt Disney “Education for Death: The Making of the Nazi”. Il racconto, drammatico quanto fedele ai fatti, della perversione organizzata di una intera generazione.
16,50 15,68

Bastardi senza storia. Le origini dell'antifascismo armato in Europa (1919-1934)

Valerio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 160

È opinione comune che la marcia al potere dei fascismi europei non abbia trovato avversari in grado di fronteggiarla. In realtà, movimenti “irregolari” contesero ai fascisti in tutta Europa non solo il monopolio della violenza di strada ma un progetto politico di guerriglia, oltre che un intero immaginario fatto di simboli, liturgie, marce, divise, slogan. Dagli italiani Arditi del Popolo ai tedeschi della Lega dei combattenti rossi di prima linea, passando per le organizzazioni del combattentismo progressista attive in Spagna, Austria, Francia e Inghilterra. Bastardi senza storia, che vede oggi la sua seconda edizione a dieci anni dalla prima, svolge un’opera metodologica di vaglio e filtro di molte “verità” ultimamente autocostituite nel web e le legge anche antropologicamente come la testimonianza dell’urgenza e della vitalità di quei miti antifascisti. In una singolare chiave comparatistica, riscontra la persistenza di questo universo di prassi di lotta, figure e simbologie politiche nei gruppi anarcocomunisti odierni, europei ma anche russi. Una bibliografia internazionale e aggiornata e il ricorso a preziose fonti archivistiche fanno dell’opera un testo destinato a far entrare nel dibattito storiografico scientifico temi non più confinabili alla mera militanza.
17,50 16,63

'Sta porcaccia infamaccia ammalatia. 1837: il colera a Roma

Marcello Teodonio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Tra il 1817 e il 1837 il mondo fu flagellato da una pandemia di colera, malattia fino a quel momento sconosciuta, che la scienza medica si rivelò impreparata ad affrontare. Morbo implacabile, dal decorso velocissimo, la sua diffusione fu favorita dall’organizzazione della società dell’epoca, caratterizzata da infrastrutture arretrate (servizi igienici, fognature, acquedotti) e dallo sviluppo dei traffici a livello mondiale. Subito interpretato come una nuova peste, il colera riaccese quella psicosi fatta di disperata volontà di resistenza, rassegnazione, rabbia e angoscia di fronte all’inesorabile aggressività della morte, che si era radicata nell’inconscio collettivo durante le pestilenze dei secoli precedenti, e che nell’Ottocento sembrava del tutto rimossa. Il libro ricostruisce gli eventi dell’epidemia che colpì violentemente Roma nel 1837, facendo ricorso ad autentici documenti del tempo: lettere, memorie, atti ufficiali delle istituzioni, cronache, articoli e testi letterari.
17,50 16,63

Jeremy Corbyn. Una rivoluzione improbabile

Domenico Cerabona

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 167

Jeremy Corbyn è stato leader del Partito Laburista dal 2015 al 2019, proprio quando il Regno Unito affrontava lo shock storico della Brexit e ben tre elezioni politiche in quattro anni. Il Labour ha vissuto questo periodo in maniera altrettanto tumultuosa con un gruppo parlamentare in aperto conflitto con il proprio leader. In questo clima incerto Corbyn ha dovuto affrontare una complicata battaglia parlamentare, le contorsioni dei Tory sulla Brexit e le elezioni anticipate nel giugno del 2017, in cui conduce il Labour a una improbabile rimonta e gli consegna uno dei migliori risultati elettorali della storia del partito. Così, nell’estate del 2017 Corbyn è un fenomeno pop: il suo nome viene cantato ai festival musicali e nelle strade, i giovani fanno la fila per un selfie con lui. Molto presto però ricominciano i conflitti interni al partito: si arriva alle elezioni del 2019 con Johnson a guidare i Conservatori in una clamorosa vittoria, relegando il Labour al peggior risultato parlamentare dal 1935. Jeremy Corbyn è costretto alle dimissioni. Ma è davvero questa la fine della sua parabola?
16,50 15,68

Storia sociale di Rita Pavone. Biografia del Paese che siamo stati e che siamo diventati

Alberto Gagliardo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 111

La vita di Rita Pavone ha accompagnato la storia del nostro Paese, disegnandone, come un sismografo fedele, il profilo delle evoluzioni politiche, sociali, di costume: la guerra, la ricostruzione, l’emigrazione, il boom, le nuove culture giovanili, la società di massa, la neotelevisione… Questo libro, ripercorrendone le tappe private e pubbliche, prova a scrivere di Rita Pavone come metafora o, se si preferisce, come una sorta di scanzonata (è il caso di dirlo) biografia della nazione. Una storia leggera (ma non troppo). Prefazione di Stefano Pivato.
14,50 13,78

Colloqui con Mussolini

Emil Ludwig

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 111

Mussolini si è aperto a un unico interlocutore straniero: lo scrittore tedesco Emil Ludwig. I loro incontri, che hanno luogo nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, a Roma, tra il 1929 e il 1932, disegnano il ritratto di un dittatore risoluto, che ha eliminato ogni avversario interno e sembra preoccupato di modernizzare il Paese e contribuire alla pace europea. Per la prima e ultima volta, in un téte-à-téte con una persona che contesta sue idee, Mussolini apre uno squarcio sulla sua vita privata, sui suoi modelli e la sua visione del mondo, in una fusione veramente sorprendente di verità e menzogna. Nel 1933, un anno dopo la pubblicazione dei Colloqui, il Duce tenterà di bloccare la diffusione del libro, in cui aveva forse detto troppo.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.