Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Sapere diritto

Il contenzioso previdenziale. Lineamenti sostanziali e processuali

Michele Oricchio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XXII-524

Il volume si caratterizza per un aggiornatissimo studio dei lineamenti fondamentali del sistema previdenziale ed assistenziale del nostro Paese condotto congiuntamente all'esame dei relativi profili processuali, che costituiscono l'elemento unificante della trattazione e ne consentono l'estensione anche ad alcuni altri istituti accessori. Esso si sviluppa attraverso il continuo richiamo a conferenti riferimenti giurisprudenziali e dottrinari inseriti nel contesto di una narrazione discorsiva di taglio teorico-pratico tale da poter interessare sia il mondo accademico che quello degli operatori del diritto e, più in generale, della vasta platea di utenti che quotidianamente entrano in contatto con la materia. Inoltre, ed è questa la perdurante singolarità dell'opera, si è cercato di fornire una ricostruzione unitaria non solo del diritto sostanziale (come ormai sancito dalla Legge n. 335 del 1995), ma anche processuale (come sostanzialmente prefigurato dalla legge n. 205/2000), cioè sia di quello applicabile innanzi al giudice ordinario che innanzi alla Corte dei conti, anche nella prospettiva dell'auspicabile concentrazione presso un unico plesso giudiziario delle controversie relative al composito sistema delle prestazioni riconducibili al riformato sistema del Welfare.
60,00 57,00

Il rapporto di lavoro degli extracomunitari. Volume Vol. 2

Francesco Buffa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 1000

Il volume reca un'ampia analisi delle regole giuridiche applicabili agli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per lavoro, esaminando sia le politiche e la disciplina comunitaria e nazionale dell'immigrazione, sia le problematiche giuslavoristiche, evidenziando gli strumenti di tutela giuridica utilizzabili. L'opera è ripartita in due tomi: il primo esamina le questioni generali relative all'ingresso per lavoro, al reperimento e mantenimento dell'occupazione, alla posizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, al ricongiungimento familiare, ai diritti dei lavoratori, alla disciplina penale in materia, soffermandosi sulla non discriminazione e sulle tutele dei soggetti più deboli (minori, clandestini, precari, vittime di tratta e riduzione in schiavitù, ecc.). Il secondo approfondisce il diritto della previdenza ed assistenza sociale e sanitaria, nonché il diritto del lavoro in relazione alle singole attività svolte dagli extracomunitari, da quelle più diffuse (lavoratori stagionali, colf e badanti, ambulanti, imprenditori), a quelle più particolari (lettori di madre lingua straniera, lavoratori sportivi e dello spettacolo, ricercatori e lavoratori altamente specializzati), fino ad attività lavorative, non meno diffuse, svolte da un'umanità sofferente e sfruttata, ai margini delle società contemporanee (mendicanti, prostitute, lavavetri, schiavi, ecc.). Allegato al secondo tomo vi è un Cd-rom contenente, per esteso, un'amplissima parte della giurisprudenza citata.
70,00 66,50

Il rapporto di lavoro degli extracomunitari. Volume Vol. 1

Francesco Buffa

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XXIII-1733

Il volume reca un'ampia analisi delle regole giuridiche applicabili agli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per lavoro, esaminando sia le politiche e la disciplina comunitaria e nazionale dell'immigrazione, sia le problematiche giuslavoristiche, evidenziando gli strumenti di tutela giuridica utilizzabili. L'Opera è ripartita in due tomi: il primo esamina le questioni generali relative all'ingresso per lavoro, al reperimento e mantenimento dell'occupazione, alla posizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, al ricongiungimento familiare, ai diritti dei lavoratori, alla disciplina penale in materia, soffermandosi sulla non discriminazione e sulle tutele dei soggetti più deboli (minori, clandestini, precari, vittime di tratta e riduzione in schiavitù, ecc.). Il secondo approfondisce il diritto della previdenza ed assistenza sociale e sanitaria, nonché il diritto del lavoro in relazione alle singole attività svolte dagli extracomunitari, da quelle più diffuse (lavoratori stagionali, colf e badanti, ambulanti, imprenditori), a quelle più particolari (lettori di madre lingua straniera, lavoratori sportivi e dello spettacolo, ricercatori e lavoratori altamente specializzati), fino ad attività lavorative, non meno diffuse, svolte da un'umanità sofferente e sfruttata, ai margini delle società contemporanee (mendicanti, prostitute, lavavetri, schiavi, ecc.). Allegato al secondo tomo vi è un Cd-rom contenente, per esteso, un'amplissima parte della giurisprudenza citata.
130,00 123,50

Ricorso e controricorso per Cassazione in materia civile

Ricorso e controricorso per Cassazione in materia civile

Giuseppe Molfese, Alessandra Molfese

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XIV-1040

Le modifiche al codice di procedura civile apportate dal decreto legislativo n. 40 del 2006 e dalla legge n. 69 del 2009, nonché dal decreto legge n. 193 del 2009, ed infine dalla sentenza della Corte costituzionale n. 3 dell'11 gennaio 2010, hanno indotto ad aggiornare le edizioni precedenti di quest'opera che, in passato, sono uscite per la collana Enciclopedia. Le decisioni della Corte di Cassazione costituiscono l'espressione concreta della giurisdizione civile e penale. Alla suprema Corte viene tradizionalmente assegnata la funzione nomofilattica che consiste nell'assicurare l'uniforme interpretazione all'applicazione della legge e quindi garantire la certezza del diritto nell'ambito dell'ordinamento giuridico. Il volume, pur non trascurando gli indispensabili principi dottrinali, tiene conto della pratica giurisprudenziale. Primaria nella redazione del volume è stata l'attenzione nell'applicazione operativa del diritto sostanziale e processuale, nonché all'esigenza quotidiana di coloro che debbono ricorrere per Cassazione. L'opera è utilissima sia per coloro che già conoscono l'Istituto sia per coloro che per la prima volta intendono affrontarlo, offrendo la risoluzione di problemi pratici trattati puntualmente dalla più autorevole giurisprudenza. Gli argomenti vengono trattati in modo chiaro e completo oltreché aggiornato.
90,00

L'istruzione probatoria nel processo civile

L'istruzione probatoria nel processo civile

Giorgio Grasselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-798

80,00

Le locazioni

Le locazioni

Giorgio Grasselli, Roberto Masoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XL-1684

140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.