Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Formazione e Lavoro A. Grandi: I libri di molte fedi

Vivere e morire oggi
10,00

Storie di città divise

Storie di città divise

Francesco Mazzucotelli

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2022

pagine: 84

“Forse abbiamo bisogno dei confini o forse, semplicemente, non riusciamo a farne a meno” esordisce Marco Aime nella prefazione del libro. In “Storie di città divise” il confine è un’immagine tangibile, è il ponte di Mostar, una linea sottile, ma ingombrante, rossa a Gorizia e verde a Nicosia o, ancora, una riva inquieta a Beirut. Francesco Mazzucotelli, professore di Storia e Cultura del Medio Oriente presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, in queste pagine sceglie, come campo d’analisi storico-antropologico centrale del nostro tempo, la città nella sua complessità e nelle sue fratture. Indagare la storia di lacerazione delle città divise significa credere che nella dimensione fisica e vitale del tessuto urbano possa nascondersi la chiave per comprendere la natura dei conflitti moderni e, magari, per costruire inedite strategie di pace.
12,00

Il lavoro siamo noi. Verso una conversione di civiltà

Il lavoro siamo noi. Verso una conversione di civiltà

Roberto Mancini

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2022

pagine: 109

Per Roberto Mancini: il lavoro siamo noi. La nostra pienezza umana include il tempo dedicato al lavoro e il significato che sappiamo dare ad entrambi, tempo e lavoro. Significare è un'operazione specifica, è interrogarsi sulle parole, sulla loro origine, vuol dire spogliarle di tutte le mistificazioni che ne hanno alterato la forma. Le pagine di questo libro insistono su un'ecologia delle parole, nella necessità di non abboccare lasciandoci trascinare dalle parole-esca. Le promettenti etichette di "crescita", "sviluppo sostenibile", "resilienza", solo per citarne alcune, spesso vengono piegate ad una retorica pericolosa, espressione di una civiltà capitalista dominata dalla forma-potere, che mortifica in primis proprio la dimensione lavorativa. Mancini ci accompagna nella definizione di una conversione di civiltà, o forse, riprendendo su quanto scritto anche nella nostra Costituzione, di una riconversione. La riflessione del filosofo propone un programma di trasformazione dell'attuale insostenibile mercato del lavoro: il cambio di paradigma personale trova forza nella condivisione e costruzione di un'etica comune, costituzionalmente fondata e democraticamente popolare.
10,00

Resistere nella tormenta. Cattolici e antifascismo

Resistere nella tormenta. Cattolici e antifascismo

Pelliccioli Mario

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2022

pagine: 162

A più di settantacinque anni dal 25 Aprile 1945, Mario Pelliccioli con questa ricerca intende rompere la superficie della cosiddetta “zona grigia”, attribuita per lo più ai cattolici, scavando a fondo nelle storie di un antifascismo maturato nella quotidianità del territorio bergamasco. “Resistere nella tormenta. Cattolici e antifascismo” è un libro di memorie vive, una delle urgenti risposte alla crisi dell’antifascismo e alla diffusione di un subdolo e strisciante fascismo, spesso facilitato da un limitato impegno a parlare ai giovani, dall’autoreferenzialità dei centri culturali e di ricerca o dalla scarsa propensione all’autocritica e al confronto. Mario ci accompagna nel racconto delle storie di quattro sacerdoti e quattro laici, esemplificative e significative della varietà dei comportamenti del mondo cattolico nel fronte della Resistenza a Bergamo. I ritratti scelti, da Angelo Giuseppe Roncalli a Betty Ambiveri o quello del piccolo Mario Zeduri, compongono un album di famiglia variegato e arricchito dai disegni e dagli evocativi versi a cura di Sem Galimberti.
15,00

Vangeli scomodi

Vangeli scomodi

Piergiorgio Caprioli

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2022

pagine: 199

“Ho preferito la massima sincerità a dei diplomatici silenzi” scrive Piergiorgio Caprioli nell’introduzione alla sua rilettura di passi scelti del Vangelo. L’autore condensa in brevi commenti l’essenza del messaggio di alcuni estratti, raggruppati nei vari capitoli per tematiche. “L’origine di questi scritti risale a circa vent’anni fa. In quel tempo mio figlio, che non era stato battezzato da piccolo, aveva circa vent’anni ed era interessato alla fede. Decisi così di preparagli un po’ di brani del Vangelo da fargli leggere. Ne scelsi una quarantina più praticamente tutti quelli che riguardano la passione, morte e resurrezione”. Scorrendo l’indice troviamo una testimonianza di fede che indaga passi fondamentali, altri meno conosciuti, tutti, certo, tra i più evocativi. Piergiorgio rilegge un Vangelo calato nella vita di tutti i giorni, guida etica e pungolo costante nella nostra quotidianità.
12,00

Strade di misericordia

Strade di misericordia

Alessandro Sesana

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2021

Don Alessandro Sesana rilegge le Sette opere di misericordia corporale a partire dalla sua esperienza personale e di assistenza e i disegni di Davide Callioni rispondono alle sue sollecitazioni. Le parole ci regalano una testimonianza autentica e concreta e nelle immagini ci siamo noi, c'è la nostra storia, o magari ci sono situazioni che forse non abbiamo mai incontrato, perché siamo nati e cresciuti dalla parte giusta della strada. Ottimo motivo per guardare i disegni. E attraversare la strada.
10,00

Il limite. Una condizione. Una obiezione
10,00

Un guardare profondo

Un guardare profondo

Vincenzo Bonandrini

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2019

pagine: 70

Un opera per il 25° della morte di Vincenzo Bolandrini con alcune riflessioni e alcuni suoi scritti: ricerca spirituale, intervento sociale, impegno politico istituzionale.
10,00

10,00 9,50

Da cristiani nel mondo. Meditazioni nei giorni
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.