Centro Studi Antoniani: Centro Studi Antoniani
Vite e vita di Antonio di Padova. Atti del Convegno internazionale sulla agiografia antoniana (Padova, 29 maggio-1 giugno 1995)
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1997
pagine: VII-398
Sublimia negotia. Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovo Ordine dei frati minori
Roberto Paciocco
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1996
pagine: 220
In nome di Antonio: la «Miscellanea» del Codice del Tesoro (XIII in.)della Biblioteca Antoniana di Padova. Studio ed ediz. Critica
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1996
pagine: 250
Studi sull'etica della prima scuola francescana
Antonino Poppi
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1996
pagine: 194
Contributi donatelliani
Andrea Calore
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1996
pagine: 62
Lettura ermeneutica dei «Sermones» di sant'Antonio di Padova. Introduzione alle radici culturali del pensiero antoniano
Agostinho Figueiredo Frias
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1996
pagine: 193
Padre Bernardino Rizzi «Il possente frate». Testimonianze e saggi
Giovanni M. Luisetto
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1995
pagine: 384
Predicazione francescana e società veneta nel Quattrocento: committenza, ascolto, ricezione. Atti del 2º Convegno internazionale di studi francescani (Padova, 1987)
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1995
pagine: 260
Cremonini, Galilei e gli inquisitori del Santo a Padova
Antonino Poppi
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1993
pagine: 130
La filosofia nello Studio francescano del Santo a Padova
Antonino Poppi
Libro
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 1989
pagine: 282
Santa Maria delle Grazie di Bergamo. Il convento e la biblioteca
Martina Pantarotto
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il convento di Santa Maria delle Grazie venne fondato nel 1422 da san Bernardino in visita a Bergamo. L'istituzione permeò fortemente la vita morale, politica e culturale della città, integrandosi ben presto nel tessuto urbano, aprendo una scuola per i frati e per i fanciulli, fino alla data della sua Soppressione, avvenuta nel 1810. I pochi dati presenti in alcuni manoscritti hanno permesso all'autrice di ricostruire, parzialmente, una biblioteca ora dispersa e rifratta in diversi luoghi e sedi. Il contributo presenta le schede descrittive dei 97 volumi rintracciati, tra cui 16 manoscritti e 39 incunaboli.