Centro Studi Piemontesi: Fuori collana
L'araldica. Tra ostensione e identità di famiglie e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 343
Si fondono nel volume illustratissime pagine di araldica civica e araldica gentilizia, non solo a confronto tra loro ma intersecandosi e integrandosi attraverso gli approfondimenti, tutt’altro che scontati. Gli autori degli studi qui raccolti, storici, giuristi, esperti di araldica sono ben noti: Gustavo Mola di Nomaglio, Michelangelo Fessia, Enrico Genta Ternavasio, Fabrizio Antonielli d’Oulx, Roberto Sandri Giachino, Mario Coda, Angelo Scordo e Attilio Offman. Se l’araldica gentilizia guarda specialmente al passato, alla genealogia, alla storia dell’arte (e se ne hanno qui interessanti esempi), quella civica conserva, inoltre, caratteri e finalità pienamente attuali.
Il misterioso caso del «Benjamin Button» da Torino a Hollywood. Nino Oxilia il fratello segreto di Francis Scott Fitzgerald
Patrizia Deabate
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 351
Questo libro è nato grazie al film Premio Oscar Il curioso caso di Benjamin Button (2008) con Brad Pitt e Cate Blanchett. La strana storia di un uomo che nasceva vecchio per poi ringiovanire era tratta da un racconto di Francis Scott Fitzgerald (1896-1940), uno dei più famosi scrittori statunitensi, il cantore dell'Età del Jazz, i “Ruggenti Anni Venti”. Fu ispirato dalla storia di Pipino nato vecchio e morto bambino del poeta torinese Giulio Gianelli (1879-1914)? Nell'ambito delle ricerche si è aperto un nuovo filone riguardante Nino Oxilia (1889-1917): un altro crepuscolare torinese trasferitosi a Roma come Gianelli. Un poeta ma anche un soldato caduto in battaglia, acclamato regista ai tempi di Torino capitale mondiale del cinema muto. La chiave del mistero sarebbe in una pellicola, considerata perduta, con cui la diva Maria Jacobini, fidanzata di Oxilia e appartenente ad una famiglia legata alla Santa Sede, sbancò i botteghini degli Stati Uniti nel 1914: lo stesso anno di “Cabiria”.
Il futuro di Piero Gobetti. Scritti storico-critici
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 214
L'autore si dedica allo studio di Gobetti fin dagli anni Settanta, trovando suggestioni sempre stimolanti sulla libertà, sul senso della storia, sul significato dell'impegno intellettuale e politico, sulla comprensione dell'Italia e della sua realtà storica. Il volume propone una scelta di scritti pubblicati tra il 2001 e il 2017, opportunamente rivisti, offrendo materiali per approfondire la conoscenza di una figura unica per vita e pensiero.
L'audizione di Camillo Venesio alla Commissione Economica per la Costitutente (9 marzo 1946)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 43
Camillo Venesio (1900-1983), amministratore delegato della Banca Anonima di Credito di Torino, nel 1946 venne interpellato dalla Commissione per i problemi economici della Costituente in una sorta di intervista sui problemi monetari e del commercio estero nell'Italia dell'immediato dopoguerra. Qui è riprodotta la sua conversazione con i rappresentanti della Commissione, formata da noti economisti, da cui risultano le sue opinioni decise e schiette.
Francesco Faà di Bruno. Epistolario (1838-1888)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 1319
L’Epistolario raccoglie cinquant’anni di vita di Francesco Faà di Bruno, cinquant’anni di storia di un periodo ricco di fermenti politici, culturali, sociali, che vedono, a Torino, fiorire la santità sociale. Le lettere qui raccolte permettono di conoscere lo stile e l’azione di un personaggio fuori dal comune: uomo di scienza, di carità, di spiritualità, beatificato nel 1988 da Giovanni Paolo II. Dal volume se ne ricostruisce la vicenda interiore, le gioie, le preoccupazioni, le molte iniziative a favore dei più bisognosi che lo portarono alla fondazione della Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.
L'unione della Liguria al Regno di Sardegna. Scambi, confronti, percorsi verso «la più grande Italia»
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 305
Il volume contiene i saggi: A. Malerba-G. Mola di Nomaglio, L'unione liguro-piemontese: una storia sinuosa; A. Pennini, Egemonia ed equilibrio. Il Regno di Sardegna nel "concerto europeo" di Vienna; S. Monti Bragadin, Riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda; A. Conterio, Il valore della storia e l'onestà di informazione. Lo sguardo di un giornalista; M. Riberi, Il sistema giudiziario in Liguria durante l'età napoleonica (1797-1814); M. Marzani, "Vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza". Istituzioni di polizia civili nei territori di terraferma del Regno di Sardegna all'indomani della Restaurazione; E. Gianasso, Progetti e piani per Torino e per Genova negli anni della Restaurazione; L. Garibaldi, Presenze sabaude a Genova, pagine di cronaca. Le personalità di Casa Savoia maggiormente legate a Genova; M. Mallucci de' Mulucci, Influenza e azione delle famiglie genovesi nell'ambito del Regno di Sardegna; A. Cifani-F. Monetti, La Liguria e il Piemonte attraverso la pittura dei bamboccianti: una inedita veduta di Genova di P.M. Bolckman.
Desmè
Alessandro Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 622
Alessandro Macchi, progettista e direttore di cantiere, ha realizzato grandi opere di ingegneria civile, ponti, viadotti, opere idrauliche, condotte sottomarine, gallerie, in condizioni articolate e complesse. Nella sua lunga carriera, dal 1959 ad oggi, oltre che in Italia ha lavorato in Etiopia, Canada, Algeria, Venezuela, Portogallo, Danimarca, Bulgaria, Mauritania. Questo libro nasce dalla narrazione delle esperienze di lavoro vissute nel correre e trascorrere tra luoghi ed affetti, in cui si coniugano l'esperienza personale e l'evoluzione del nostro paese dall'entusiasmo degli Sessanta ai meno fortunati momenti dell'oggi.
Alla corte imperiale giapponese. Resoconto del viaggio della regia pirofregata Giuseppe Garibaldi, 1872-1874
Camillo Candiani d'Olivola
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 213
Camillo Candiani d’Olivola, ufficiale della Regia Marina Italiana, prese parte a ben tre campagne oceaniche di circumnavigazione del mondo negli anni di poco successivi all’Unità d’Italia. Qui, in una lunghissima lettera alla sorella Maria Luigia, basata sulle impressioni dei suoi diari di bordo ora scomparsi, il giovane Candiani offre un punto di vista originale e nuovo per l’epoca, sugli usi e costumi del Giappone e sulla Corte Imperiale, da lui visitato nel corso di un viaggio della pirofregata Garibaldi che oltre all’Impero del Sol Levante, nell'autunno del 1873, toccò le Hawaii, la California...
Cristoforo Colombo: Piemonte, Liguria e penisola iberica verso il nuovo mondo. Atti del III Congresso Internazionale Colombiano (Torino, 12-13 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 316
Atti del congresso tenutosi a Torino il 12 e 13 ottobre 2017, con i contributi di Giorgio Casartelli Colombo di Cuccaro, Gustavo Mola di Nomaglio, Carlo Tibaldeschi, Guido Gay di Quarti, Mario Traxino, Costanza Orsi, Edoardo Garis, Joseph. A. Levi, Gianfranco Ribaldone, Giorgio Bazzurro, Massimo Carcione, Gabriele Reina, Filippo De Nobili, Claudia Ghiraldello, Gian Luigi Bovio della Torre, Angelica Valentinetti Mendi.
Per l'immagine dello Stato. Sperimentazioni neobarocche a Torino. Castello del Valntino e Palazzo Carignano
Elena Gianasso
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 435
A Torino, negli anni Cinquanta dell'Ottocento, si distinguono progetti e piani urbanistici che segnano le direzioni di ingrandimento di una città ampliata "per parti". Entrambi gli edifici presi in esame dall'autrice sono proprietà di casa Savoia: nell'Ottocento il Valentino è destinato ai militari e periodicamente accoglie le grandi Esposizioni di quegli anni; Palazzo Carignano viene invece ceduto al Regio Demanio e nel 1848 diventa sede della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino. I due edifici vengono scelti come sedi di eventi che concorrono a definire l'immagine politica, economica sociale del nuovo stato unitario e per entrambi il dibattito artistico e architettonico coevo discute soluzioni che rielabora il costruito seicentesco e settecentesco: i due progetti si pongono come esempi di linguaggio neobarocco. L'autrice ha seguito il metodo di ricerca storica tradizionale, basato sulle fonti storico-documentarie e sugli archivi, restituito con il regesto dei lavori dei due cantieri in una sorta di cronaca degli eventi e dei lavori puntualmente documentati.
Epistolario 1651-1710
Sebastiano Valfrè
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 666
Sebastiano Valfrè (1629-1710), il primo padre filippino a essere innalzato all’onore degli altari dopo san Filippo Neri, fu un vero protagonista del suo tempo, cruciale sia per l’autonomia del Piemonte dalla Francia sia per la trasformazione della città di Torino in un’autentica capitale europea, con il raddoppio degli abitanti in pochi anni. Nato in una famiglia contadina, seppur di antica nobiltà, di Verduno (CN), trascorse tutta la vita presso la Congregazione dell’Oratorio di s. Filippo Neri di Torino, intrecciando un rapporto privilegiato con la corte sabauda e con il duca Vittorio Amedeo II, di cui divenne confessore e fidato consigliere sulle materie ecclesiastiche e non solo. Questo volume costituisce una raccolta organica del suo cospicuo carteggio, che per la maggior parte era ancora inedito, particolarmente interessante per la grande eterogeneità dei quasi 200 corrispondenti accertati, senza differenze di censo, gerarchia, sesso. Le oltre 600 lettere reperite e integralmente trascritte, coprono un arco temporale di mezzo secolo e documentano la vasta e straordinaria rete di relazioni che Sebastiano Valfrè oltre a fare luce sulla sua vita privata.
La stella fra le stelle. Uno story-board sulla stella della Mole Antonelliana
Daniela Rissone
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 56
L'autrice ripercorre le vicende della stella innalzata nel 1961 alla sommità della Mole Antonelliana di Torino e illustra, anche dal punto di vista storico, gli studi sulla forma geometrica del dodecaedro che sta alla base della stella, da Platone, Leonardo, Luca Pacioli fino al Niceron. Contiene anche il modellino per creare una stella a 12 punte di carta.