Centro Studi Piemontesi: Fuori collana
Storia di Casale Monferrato. Dal 5° Congresso agrario del 1847 al 1849
Antonella Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 298
Il volume apporta un contributo alle indagini storiche volte a mettere in luce il ruolo svolto dalle élites politiche nel Casalese della prima metà dell'Ottocento, connettendo il fermento culturale e politico di questa città con l'iniziativa di rinnovamento promossa da Carlo Alberto.
La strada del fiammingo. Dal brabante al monferrato: i Tabachetti di fiandra
Graziella Riviera
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 358
1587: orfano e privo di mezzi, ricco di talento e di tenacia, Jean de Wespin detto Tabaguet lascia a vent’anni il natìo Brabante per imboccare la strada che porta a sud, verso le Alpi e l’Italia. È l’inizio di una lunga avventura che dalle rive della Mosa lo condurrà al Po, al Monferrato e alla Valsesia, fino a Varallo e a Crea, dove più tardi lo raggiungerà il fratello Nicolas. Lassù il giovane si rivelerà come uno dei più significativi artisti dei Sacri Monti piemontesi fra Cinque e Seicento. Ma prima dovrà superare drammi familiari, guerre e malattie, e soprattutto affrontare la sfida più importante, quella per ottenere la vittoria contro se stesso e l’amore pieno della sua donna. Costruita sulle basi di una rigorosa documentazione storica, ma raccontata con i criteri della narrazione romanzesca, la vicenda si muove dai due fratelli protagonisti, conosciuti come Giovanni e Nicola Tabachetti, che, fra realtà e immaginazione, firmano contratti con Priori e canonici, si immergono nella vita quotidiana di cantieri e mercati, infondono nelle loro composizioni di argilla un’originale vena nordica, drammatica ed emozionante.
La stella fra le stelle. Uno story-board sulla stella della Mole Antonelliana
Daniela Rissone
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 36
L'autrice ripercorre le vicende della stella innalzata nel 1961 alla sommità della Mole Antonelliana e illustra anche dal punto di vista storico, gli studi sulla forma geometrica del dodecaedro che sta alla base della stella, da Platone a Leonardo, da Luca Pacioli a Niceron.
Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2017
pagine: 234
Atti giornata di studi, organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Associazione culturale ARTECO, dedicata alla riscoperta delle raccolte di gessi provenienti da studi e laboratori di artisti piemontesi od operanti in Piemonte tra Otto e Novecento. Sotto analisi, in particolare, alcune raccolte che si possono considerare “in penombra” perché non musealizzate o ancora in mano privata; il volume è corredato da un completo censimento dei fondi e lasciti tuttora presenti sul territorio regionale. Gli atti della Giornata, presentano esempi di varia natura, consistenza e destino delle raccolte, una finestra su un panorama che appare complesso e problematico e sul quale si ritiene che sarebbe opportuno aprire un dialogo.
Del Principe Eugenio. Libri e scritti autografi del Principe Eugenio di Savoia dalla collezione privata di Giuseppe Pichetto
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 16
Piemonte bonnes nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 209
Catalogo della mostra allestita alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino dal 21 ottobre al 31 dicembre 2016. La Biblioteca Nazionale di Torino, erede della Biblioteca del Regno Ateneo istituita da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1723, conserva un considerevole patrimonio librario, costituito da manoscritti e libri a stampa, proveniente dalle antiche raccolte dei duchi di Savoia, testimonianza degli stretti legami che la biblioteca mantenne sempre con la casa reale e con la storia sabauda in senso più generale e territoriale.
Savoie bonnes nouvelles. Studi di storia sabauda
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 75
Pere gramon e lionsa. Conte an piemontèis ëd Vilafalet e dj'Anviron
Tavio Cosio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 178
Tavio Cosio (1923-1989), farmacista a Melle (CN), fu prosatore e poeta in piemontese, oltre che storico, disegnatore e pittore. "Pere gramon e lionsa" è uno dei suoi libri più belli, nel quale la prosa nel piemontese di Villafalletto raggiunge livelli molto alti.
Tutti gli scritti di Camillo Cavour
Camillo Cavour
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2016
pagine: 2129
L'opera raccoglie i quaderni, gli zibaldoni giovanili, i saggi su questioni inerenti la realtà contemporanea, gli articoli giornalistici, le relazioni, gli appunti parlamentari, le istruzioni diplomatiche, le circolari ministeriali. Tutti i testi sono stati ripresi, per quanto possibile, dagli originali, altrimenti collazionati dalle prime edizioni. Un imponente lavoro condotto studiando le biblioteche personali di Camillo e Gustavo di Cavour, conservate presso il Castello di Santena.
A vent'anni ero bella. Diario di una Dama di corte 17 ottobre 1817-16 ottobre 1871
Faustina Roero di Cortanze
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2021
pagine: 308
Il diario abbraccia cinquant'anni di vicende personali e politiche, dalla restaurazione post napoleonica alla nascita del regno d'Italia, ma è lungi dall'essere un riassunto storico: la dedizione appassionata per Maria Teresa, regina succube e infelice, la delusione nei riguardi di Carlo Alberto re, gli intrighi di corte, i pochi amici sinceri e gli amari insuccessi dei figli danno vita ad un affresco singolare ed emozionante, forse unico, nel panorama letterario dell'epoca. Faustina ci conduce anche in giro per l'Europa, in Svizzera e in Francia particolarmente. È bella intelligente colta spiritosa. Ne fanno fede personaggi di gran nome che, incontrandola a Palazzo Reale o nei salotti della nobiltà torinese, ne ricercano la compagnia: Metternich e Champollion, Lamartine e Balzac, i viceré di Milano, Neipperg e la duchessa di Parma sono del numero... L'interpretazione perspicace degli avvenimenti piemontesi ed europei cui assiste, pur dall'esilio volontario di Nizza, ha l'amara riflessione che l'intelligenza delle donne è un potere in Francia, una disgrazia al di qua delle Alpi.
Paroni di barche a Torino. La famiglia Clerico in Borgo Po. Dagli ultimi decenni del Seicento alla Restaurazione (1672-1814)
Giuseppina Pellosio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2018
pagine: 193
Il libro riprende una originale ricerca storica sulle tracce dei Clerico, ardimentosi imprenditori torinesi. Affermatisi a fine Seicento nell'ambito dei trasporti fluviali, mantennero per quasi un secolo il prestigioso incarico di "Capitano delle barche e de' ponti d'esse" preposto dai sovrani sabaudi a tutela della navigazione sul Po. Chiamati "paroni" i proprietari di barche, che vivevano in gruppi molto coesi presso l'antico porto di "Borgo di Po", erano veri e propri impresari che durante le guerre fornivano natanti e uomini per il trasporto di soldati, munizioni e vettovagliamenti, mentre in tempo di pace trasportavano ogni sorta di merce.
Conoscenza e coscienza attuale del passato piemontese
Renzo Gandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2019
pagine: 51
Testo pubblicato sulla rivista "Studi Piemontesi", fascicolo 2, volume XIII, novembre 1984, ristampato per il 50° di fondazione del Centro Studi Piemontesi Ca dë Studi Piemontèis.