Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesati: Ass. per la storia della lingua italiana. Scuola

Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze

Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 494

A fronte di una popolazione che ha faticosamente raggiunto (e da non molto) l'obiettivo dell'italofonia, la nuova sfida dell'educazione linguistica consiste nel promuovere una sicura padronanza della lingua italiana finalizzata alla comprensione e alla produzione dei testi. Ruolo fondamentale per il raggiungimento di questa padronanza, ormai individuata concordemente come uno dei requisiti fondamentali di cittadinanza, è naturalmente quello della scuola. Di qui la scelta del tema - Scrivere a scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze - del terzo Convegno nazionale dell'ASLI scuola, tenutosi all'Università per Stranieri di Siena dal 12 al 14 ottobre 2017. Il volume propone una riflessione approfondita sulla macro-abilità forse più praticata nell'insegnamento scolastico tradizionale: la scrittura. Divisi in cinque aree tematiche, i saggi contenuti nella miscellanea offrono dapprima una serie di ricognizioni teoriche sull?insegnamento della scrittura per poi concentrarsi sull?analisi degli strumenti utilizzati nella didattica - dai più tradizionali ai più tecnologici - per poi focalizzare l?attenzione sul discente, tra bisogni educativi speciali e nuovi contesti di apprendimento, in particolare quello plurilinguistico. La parte più cospicua del volume è dedicata agli interventi didattici strutturati per sviluppare la competenza di scrittura nei vari cicli scolastici.
40,00

Una lingua, molte «lingue». La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 479

Il volume raccoglie gli atti del IV Convegno ASLI Scuola, incentrato sulla variazione linguistica nella didattica dell’italiano declinata nei suoi molteplici aspetti. Oltre trenta contributi di insegnanti e studiosi provenienti dal mondo della scuola e dell’università affrontano il tema guardando soprattutto alla situazione attuale, ma con incursioni mirate nel passato. I saggi, raggruppati in sottosezioni tematiche, passano in rassegna teorie, pratiche, modelli, testi, strumenti e risorse per l’insegnamento dell’italiano L1 e L2, a partire dalla scuola primaria e per tutti i gradi di istruzione, e tenendo conto dei contesti scolastici e sociali sempre più plurilingui (italiano, dialetti, varietà regionali, minoranze linguistiche). Chiude il volume una sezione dedicata alle sperimentazioni didattiche in aula (esperienze, progetti, laboratori).
38,00 36,10

Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 446

Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno ASLI Scuola dedicato ai processi di lettura, comprensione e riscrittura dei testi. I contributi di docenti universitari e della scuola evidenziano pratiche didattiche innovative, nelle quali gli alunni diventano protagonisti e non destinatari passivi dei contenuti veicolati dall'insegnante. Molto spazio è dedicato a una fruizione metodologicamente avanzata dei testi classici antichi e moderni, nonché all'importanza della lettura ad alta voce, e al rafforzamento delle competenze lessicali e sintattiche dei ragazzi. Il volume testimonia quanto ampia, tanto nell'università, quanto nella scuola, sia l'attenzione verso una didattica inclusiva, che non lasci ai margini nessuno. In tal senso particolare attenzione è riservata all'apprendimento di alunni affetti da DSA o che richiedono BES. Come sempre nei Convegni ASLI Scuola, le migliori pratiche universitarie e scolastiche si confrontano e sono in grado di arricchire vicendevolmente i docenti che operano nei due comparti del sistema scolastico italiano.
36,00 34,20

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il volume riunisce i contributi presentati al seminario organizzato dalla sezione Lazio dell'ASLI Scuola presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università “Roma Tre” nel maggio 2018. L'incontro ha visto docenti di vari ordini di istruzione confrontarsi sui manuali di italiano, e in particolare sui libri di testo destinati alle scuole medie e al primo biennio delle superiori. Il volume si è poi arricchito di quattro altri contributi, che pure traggono spunto da quell'incontro catalizzatore di esperienze e interessi comuni. I vari contributi, che nascono dagli interessi e dall'esperienza didattica e scientifica dei propri autori, sono caratterizzati da una costante: il tentativo di osservare il manuale attraverso una pluralità di sguardi, e di dare la priorità al concreto contesto didattico, tenendo conto di come i docenti impiegano lo strumento libro di testo e di come gli studenti lo “attraversano”. Obiettivo del gruppo di docenti formatosi in seno all'assemblea regionale dell'ASLI Scuola è stato quello di esaminare l'attuale panorama editoriale e di indagarne i limiti, i pregi, gli aspetti da sviluppare, potenziare o superare.
25,00 23,75

Per una didattica mirata della lingua. Acquisizione, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche
17,00

Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 321

Il volume affronta una tematica centrale nell'insegnamento dell'italiano: i rapporti tra grammatica e testualità. A comporre la miscellanea, le riflessioni di carattere teorico-metodologico di specialisti di linguistica testuale di fama internazionale (Francesco Sabatini, Angela Ferrari, Massimo, Palermo, Carla Marello), ma anche saggi di carattere pratico, scritti da docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che espongono esperienze e proposte didattiche sull'argomento. Ad aiutare il lettore a orientarsi nel vasto tema didattico sono le cinque sezioni di cui il volume si compone: i) nuovi testi e nuovi metodi nella didattica dell'italiano; ii) testi, scrittura, educazione linguistica tra curriculum verticale e confronti interdisciplinari; iii) dalla grammatica al testo; iv) grammatica, testualità, lessicografia; v) tra scuola secondaria e università. Chiude la raccolta una sezione finale dedicata a temi specifici nell'insegnamento dell'italiano, seppur sempre in prospettiva grammaticale e testuale.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.