Cesi Professionale: Manuale
Perizie di stima
Andrea Arrigo Panato
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2009
Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di una relazione giurata di stima conformemente alla normativa e alle best practices professionali, attraverso un'analisi dei principali metodi di valutazione, richiamandosi a un'ampia e consolidata dottrina, e trattando le principali operazioni di finanza straordinaria, le operazioni sul capitale e gli strumenti previsti dalla nuova riforma del fallimento per il risanamento aziendale. Rimane immutato l'approccio chiaro ma rigoroso a una materia molto complessa. L'autore ha voluto dare ampio spazio a esempi pratici e schemi da utilizzare proprio nella predisposizione delle relazioni giurate. Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia e la correlata linkografia offrono spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento.
La contabilità d'impresa e i principi contabili nazionali e internazionali
Giovanni Enna
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2009
pagine: 374
Il legislatore italiano, seguendo il percorso tracciato dall'Unione Europea, ha emanato i seguenti provvedimenti: il D.Lgs. 30 dicembre 2003, n. 394, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2001/65/CE in tema di valutazione al fair value degli strumenti finanziari; il D.Lgs. 28 gennaio 2005, n. 38, con il quale è stata esercitata la facoltà, prevista dal Regolamento n. 1606/2002/CE, di estendere l'applicazione dei principi contabili internazionali ad altre ipotesi, oltre a quella obbligatoriamente prevista nel regolamento stesso (bilanci consolidati di aziende quotate); il D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2003/51/CE, riguardante la "modernizzazione" delle direttive contabili esistenti. Attualmente, quindi, soltanto alcune tipologie aziendali devono redigere il bilancio d'esercizio in ottemperanza agli IAS-IFRS. Le altre (per il momento) sono obbligate a seguire il dettato civilistico. Il manuale si prefigge di illustrare le diverse valutazioni contabili, relative ai valori di bilancio, che emergono dall'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali.