Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chirico: Nova evangelizatio

Uomo e donna immagine di Dio. Morale sessuale

Uomo e donna immagine di Dio. Morale sessuale

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2010

pagine: 272

La Genesi ci mostra Dio stesso come autore del matrimonio. È Dio stesso che presenta la donna all'uomo: "E la condusse all'uomo" (2,22). Il matrimonio è un progetto di vita santo; la sua struttura è stata voluta da Dio e reca in sé la benedizione divina. Il secondo racconto della creazione, molto più antico del primo, è pieno di immagini poetiche. Attraverso il suo stile letterario, con la ricchezza delle sue espressioni, troviamo dati interessanti per comprendere il significato dell'attrazione tra l'uomo e la donna, risaltando il significato unitivo dell'amore. Mentre la narrazione sacerdotale del capitolo primo inizia spiegando il caos che si osserva nel mondo, la seconda, jahvista, presuppone, come punto di partenza, un deserto arido e secco, che Dio trasformerà in oasi o giardino incantevole, dove l'uomo appare padrone e signore. A partire di qui, la descrizione acquista una singolare forza. La solitudine dell'uomo produce in Dio l'impressione che qualcosa non andava bene nella sua opera creatrice: "Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile".
20,00

In carcere ma liberi!

In carcere ma liberi!

Patrizio Astorri, Gennaro Carotenuto, Silvano Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'uomo che soffre di solitudine è minacciato da vari disagi dell'anima, cerca di rimuovere la morte ed è in paurosa perdita di speranza... E' questo l'uomo che siamo chiamati ad evangelizzare oggi. Gesù non mette in risalto né la colpa, né la condanna, ma la reale possibilità di rinascere a una vita nuova nel perdono e nell'amore. Una raccolta di lettere semplici e sincere che testimoniano i frutti prodotti dalla Parola annunziata, ascoltata e meditata dai detenuti.
12,50

Il Cantico dei cantici. Risonanze bibliche

Il Cantico dei cantici. Risonanze bibliche

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il Cantico dei Cantici è un sublime canto all'amore dell'uomo e della donna quale riflesso, immagine e segno dell'amore di Dio agli uomini. È un canzoniere di nozze, che canta la bellezza della sposa e dello sposo, e la gioia del loro amore. Certamente non canta l'amore erotico di un incontro occasionale, ma l'amore permanente, "più forte della morte", l'amore matrimoniale con tutto il fascino e i problemi quotidiani di un amore per sempre e senza ripensamenti. Questo amore diventa segno e immagine dell'amore di Dio. Così il Dio vivente ama il suo popolo e Israele conosce e riceve il suo Signore: con questa ammirazione, con questa meraviglia, con questo insolito vigore, come nel primo giorno della creazione, come nel giorno del mar Rosso, di Pasqua o del Battesimo. Come il vero amore non è ripetitivo, così la vita in Dio non è abitudinaria. Tutto è nuovo, incessantemente rinnovato. Non è sorprendente che il popolo dell'esodo e dell'esilio ci abbia trasmesso questo canto all'amore mai consuetudinario e sempre giovane. Così ama il Dio dell'alleanza: con questa passione, con questa impazienza e con questa gioia.
20,00

Il discorso della montagna. Risonanze bibliche

Il discorso della montagna. Risonanze bibliche

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2008

pagine: 224

Queste meditazioni del Discorso della Montagna cercano solo di porci sulle orme di Cristo, per seguirlo come discepoli, unendoci a Lui nel Cammino verso la Verità e la Vita. La Scrittura, nei suoi due Testamenti, è la cava del grandioso edificio del Discorso della Montagna. In ogni parola di Cristo risuonano tante pagine della divina rivelazione. Questo commento riprende alcune di queste risonanze bibliche come un invito a percorrere ripetutamente, con l'atteggiamento di Rut la spigolatrice, le pagine della Bibbia, la cui ricchezza è inesauribile. Cristo non ha abolito la Tora, ma l'ha compiuta, l'ha portata alla sua pienezza. Così, dunque, percorrere l'Antico Testamento ci aiuta a comprendere Cristo e la sua predicazione. Mi piacerebbe che il lettore accogliesse queste pagine con lo stesso spirito con cui i giudei di Berea "accolsero la parola di Paolo con grande entusiasmo, esaminando ogni giorno le Scritture per vedere se le cose stavano davvero così" (At 17,11).
20,00

Apocalisse. Rivelazione della gloria dell'Agnello

Apocalisse. Rivelazione della gloria dell'Agnello

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2008

pagine: 224

La parola apocalisse (Ap 1,1), trascrizione letterale del termine greco, significa rivelare, togliere il velo che copre una cosa e la nasconde agli occhi. Apocalisse significa, dunque, rivelazione e non catastrofe; è essenzialmente la rivelazione fatta da Dio agli uomini di cose nascoste e che solo Lui conosce.
20,00

Ad gentes e tra noi. La fede dipende dall'ascolto della predicazione

Ad gentes e tra noi. La fede dipende dall'ascolto della predicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2008

pagine: 432

È urgente che sorga una nuova generazione di apostoli radicati nella parola di Cristo, capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo e pronti a diffondere dappertutto il Vangelo. Documenti del Magistero della Chiesa sulla Nuova Evangelizzazione.
20,00

Maria, madre del redentore

Maria, madre del redentore

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il Concilio Vaticano II così commenta: «La beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede e conservò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette (cfr. Gv 19,25), soffrendo profondamente col suo Figlio unigenito e associandosi con animo materno al suo sacrificio, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da lei generata; e finalmente dallo stesso Cristo Gesù morente in croce fu data quale madre al discepolo con queste parole: "Donna, ecco tuo figlio!" (Gv 19,26-27)» (Lumen Gentium, 58). Per questo motivo ogni vero discepolo di Gesù si mette alla scuola di Maria: e Maria conduce a Gesù attraverso la via dell'umiltà e la via della docilità senza riserve.
20,00

Alleluia! Maranà tha! Escatologia cristiana

Alleluia! Maranà tha! Escatologia cristiana

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2007

pagine: 256

La nostra società è frutto dei tre "maestri del sospetto", i tre falsi profeti del nostro tempo, Marx, Freud e Nietzsche, che ci hanno chiuso con saracinesche di piombo il cielo e la speranza. L'uomo di oggi riprende, amalgama o confonde le critiche di questi intellettuali, eliminando Dio dal nostro mondo e, con Lui, la speranza del mondo futuro. L'uomo dell'ozio, generato dalla civiltà dei mass media stampa, radio, televisione, cinema esige panem et circenses, che lo divertano e distraggano da se stesso e ancor di più da Dio e dall'aspirazione al "pane del cielo". L'uomo del progresso e della tecnica, perduto nel labirinto della grande città tecnopolita, è assorbito dai computer che lo codificano, facendo di lui un calcolatore di orari e funzioni, sottomesso alla schiavitù del consumo di ciò che la pubblicità gli presenta come imprescindibile per vivere il paradiso sulla terra, senza tempo né possibilità di alzare gli occhi al cielo. Ridotto alla terra, a quest'uomo resta solo la possibilità di rendere culto al corpo o all'ecologia. Oggi, chi parla o soltanto pensa alla vita eterna? Viviamo in un mondo secolarizzato, angosciato dall'immediato, dal provvisorio.
20,00

Il Decalogo. Dieci parole di vita

Il Decalogo. Dieci parole di vita

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2007

pagine: 224

La nostra società, malgrado le sue profonde radici cristiane, ha visto diffondersi in essa i fenomeni del secolarismo e della scristianizzazione (Christifideles laici, n.4). La Chiesa, che ha nell'evangelizzazione "la grazia e la vocazione propria... la sua identità più profonda" (Evangelii nuntiandi n.14), non può ripiegarsi su se stessa. I segni di scristianizzazione che osserviamo non possono essere pretesto per una rassegnazione conformista o uno scoraggiamento paralizzante; al contrario, la Chiesa discerne in essi la voce di Dio che ci chiama a illuminare le coscienze con la luce del Vangelo. È certo che l'uomo può escludere Dio dall'ambito della sua vita. Ma ciò non accade senza gravissime conseguenze per l'uomo stesso e per la sua dignità di persona. L'allontanamento da Dio porta con sé la perdita di quei valori morali che sono base e fondamento della convivenza umana. E la loro carenza produce un vuoto che si pretende di riempire con una cultura centrata sul consumismo sfrenato, sull'ansia di possedere e godere, e che non offre altri ideali che la lotta per i propri interessi o il piacere narcisista.
20,00

Famiglia diventa ciò che sei!

Famiglia diventa ciò che sei!

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2007

pagine: 304

Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione di se stessa e dei suoi diritti fondamentali, dobbiamo tutti opporci con una conversione della mente e del cuore, seguendo Cristo Crocifisso nel rinnegamento del proprio egoismo: una simile conversione non potrà non avere influenza benefica e rinnovatrice anche sulle strutture della società. È richiesta una conversione continua, permanente, che, pur esigendo l'interiore distacco da ogni male e l'adesione al bene nella sua pienezza, si attua però concretamente in passi che conducono sempre oltre. Si sviluppa così un processo dinamico, che avanza gradualmente con la progressiva integrazione dei doni di Dio e delle esigenze del suo amore definitivo ed assoluto nell'intera vita personale e sociale dell'uomo.
15,00

Il discorso della montagna. Risonanze bibliche

Il discorso della montagna. Risonanze bibliche

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 244

Il Discorso della Montagna è il primo dei cinque grandi discorsi di Gesù raccolti da Matteo. Nel Discorso della Montagna il cristiano ha la fotografia dell'uomo nuovo, dell'essere celeste che cammina su questa terra. È l'abbozzo ultimato dell'opera d'arte che lo spirito di Cristo desidera realizzare in chi accoglie la sua parola e segue le sue orme nel cammino della fede verso il regno di Dio. È lo schizzo dell'uomo celeste che la grazia di Cristo realizza, mediante il dono dello Spirito Santo, in coloro che si mettono nelle sue mani e si lasciano modellare da Lui.
20,00

Il Siracide. Risonanze bibliche

Il Siracide. Risonanze bibliche

Emiliano Jiménez Hernandez

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2006

pagine: 288

L'Ecclesiastico ­ scritto verso il 180 ­ è l'unico libro dell'Antico Testamento con la firma del suo autore: Gesù Ben Sira (51,30). Il suo scritto, che fa parte dei libri sapienziali dell'epoca postesilica, si compone di istruzioni relative alla vita, trasmesse dal maestro al discepolo, come insegnamenti di un padre a suo figlio. Per Gesù Ben Sira, la sapienza è una sintesi di esperienza e rivelazione. Gli insegnamenti sono frutto dell'osservazione, dell'esperienza e della parola di Dio. La sapienza coincide, in fondo, con il timore di Dio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.