Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni: Tracce

Alvaro e Belmoro nel dedalo tantalico una lettura surrealista

Francesco Idotta, Maria Grazia Sfameni

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 104

"È così" dissi "Magnitudo mi piace. Vi ho trovato gente la cui forza andrebbe adoperata. [...]". "Gente vecchia", replicò il dolonese. "Abituata a creare avvenimenti quotidiani in ogni atto, in ogni gesto. [...]. È un problema. Hanno il senso della personalità e dell'individualità, ma si sono ridotti allo stato di massa. [...]". Perché Alvaro, perché Belmoro, perché adesso? È davvero possibile leggere Alvaro, dopo quasi un secolo dalla pubblicazione del suo primo romanzo, e farlo con occhi e mente finalmente nuovi? Che cosa definisce ciò che è vecchio e ciò che è nuovo? Che cosa è compiuto e che cosa non può esserlo perché, per sua natura, destinato a rigenerarsi ciclicamente? Rileggere l'opera di Corrado Alvaro in un momento storico nel quale la cultura umanistica cede il passo all'omologazione accademica, non è solo un atto di onestà intellettuale nei confronti di uno degli scrittori più acuti del panorama europeo contemporaneo. Leggere Corrado Alvaro, e liberarlo dai lacci del provincialismo tout court, è il bisogno impellente di un nuovo respiro culturale, il quale sappia guardare oltre il limite di ciò che è tangibile e dare nuova vita a "chi per lungo silenzio parea fioco", come direbbe Dante. Per farlo, però, è necessario recuperare la scintilla dell'atto creativo, il genio, la follia: unica in grado di carpire la Verità, o almeno ci si può provare. Ma come farlo? Accostandosi, con sguardo a volte spregiudicato, a un breve romanzo d'esordio, che ha in sé la forza di un'opera matura, e a un ultimo capolavoro, il quale non poteva che rimanere incompiuto perché si rivelasse fino in fondo la grandezza del suo autore.
10,00 9,50

Eros-Ethos-Logos: tre dimensioni, una persona

Eros-Ethos-Logos: tre dimensioni, una persona

Emanuele Mastrandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

La persona è un ente-in-relazione. Tale concetto è il filo rosso che attraversa questo saggio, in cui la persona è presentata come una tri-unità inscindibile costituita dall'eros, dall'ethos e dal logos e che si inscrive in una visione personalista esistenziale che si rivolge alla bioetica, alla sessuologia, alla filosofia, alla psicologia e alla teologia, con relative implicazioni anche in ambito educativo e terapeutico, secondo una concezione del sapere complessa e interdisciplinare. Tale concezione è in linea con l'idea di promuovere una definizione anti-riduzionista dell'essere umano, provando a tracciare in tal senso un possibile itinerarium antropologicum. Un itinerario consapevole dell'impossibilità di pronunciare una parola definitiva sulla persona, nelle cui profondità più insondabili ci si può provare a immergere solo rispettando quel mysterium di cui è portatrice e in cui risiede la sua irripetibile apparizione sulla scena del mondo e la sua meravigliosa pluridimensionale unicità.
12,00

Lezioni (frontali) di storia

Lezioni (frontali) di storia

Antonino Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

Dieci lezioni per ripercorrere altrettante vicende della storia contemporanea ed evidenziare il ruolo che in esse hanno svolto i singoli individui, a volte personaggi di vertice, altre volte persone comuni che, con il loro impegno quotidiano, hanno costruito il mondo in cui oggi viviamo. Dieci lezioni per ribadire l'idea che non è il presente l'unico tempo della storia, ma che in ogni ruga del passato c'è il fascino, grande e dolente, di un'umanità in cammino.
12,00

Il labirinto e il filo. I costituenti calabresi

Il labirinto e il filo. I costituenti calabresi

Rocco Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume è una chiarificazione necessaria non solo, né tanto, per ricostruire la memoria di un evento storico fondante del Paese restituendo, dopo settant'anni, un nome ed un volto ai Costituenti di una regione del Mezzogiorno, ma soprattutto perché apre una finestra su un aspetto affatto indagato della storia del Paese. Per molteplici ragioni non è stata mai tentata un'analisi del processo che, tra Liberazione e Costituente, travasò monarchici, ex fascisti, intellettualità compromessa con il regime e larga parte della borghesia agraria meridionale nelle istituzioni repubblicane. L'inquinamento delle istituzioni democratiche fu possibile per la mediazione, la tolleranza, con cui i valori della Resistenza furono livellati tanto in basso da consentire l'ingresso nell'Assemblea Costituente di fanatici monarchici ed ex fascisti. Ricostruire la memoria di quegli eventi potrebbe servire non tanto a comprendere il camaleontismo politico di chi tenta di riposizionarsi nella nuova realtà del Paese, quanto a tracciare la linea lunga della presenza politica inadeguata espressa da questo territorio che è, ancora oggi, causa prima del degrado in cui versa il Mezzogiorno.
13,00

Caulonia, storia di una polis

Caulonia, storia di una polis

Claudio Panaia

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

Caulonia, la piccola città greca fondata dagli Achei verso la fine dell'VIII secolo a.C. nei pressi dell'odierna Punta Stilo (RC), gode fin da subito di una certa floridezza e prosperità economica e per circa cinque secoli è al centro delle vicende della Magna Grecia. Questo libro ne narra l'affascinante e intensa storia: la sua fondazione guidata dall'ecista Tifone di Aigion; la partecipazione alla leggendaria "battaglia della Sagra" tra Crotone, sua madrepatria, e Locri; le splendide monete d'argento, testimoni della sua prosperità; la "presenza" del famoso filosofo Pitagora di Samo; il coinvolgimento nella terribile e lunga "Guerra del Peloponneso" tra Atene e Sparta; il culto di Zeus e Afrodite; l'odio nutrito verso di lei da Dionisio I, tiranno di Siracusa, che la distrusse; la ricostruzione per mano del successore, Dionisio II; la sua conquista da parte dei Bretti e, infine, la sottomissione al potere di Roma, che la punì per essersi alleata al suo acerrimo nemico, Annibale. Così, verso la fine del III secolo a.C., sembra finire la storia di Caulonia, ben presto spopolatasi. Ma è solo l'inizio di un'altra storia…
12,00

Reggio Calabria. Storia di una città sullo Stretto (secoli XIV-XIX)

Giuseppe Caridi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

Con il supporto di una vasta bibliografia e di un'incisiva documentazione sono ricostruite le principali vicende politico-amministrative, socio-economiche ed ecclesiastiche di Reggio Calabria dalla metà del secolo XIV al terremoto del 1908. Da esse emerge il forte legame con la dirimpettaia Messina e una persistente tendenza all'integrazione tra le due sponde dello Stretto, braccio di mare che da secoli unisce le popolazioni di entrambe le città in una sorta di conurbazione socio-economica nella quale tuttavia la città calabrese soffriva spesso di una certa subalternità. Alla luce delle prospettive apertesi con l'istituzione della città metropolitana, che equipara legalmente e amministrativamente Reggio Calabria a Messina, appare quindi utile ribadire questo rapporto che affonda le radici nel passato con l'auspicio che la memoria collettiva e il richiamo alla storia possano servire da stimolo per futuri ambiziosi progetti comuni.
15,00 14,25

12,00 11,40

La Calabria e i suoi filosofi secondi

La Calabria e i suoi filosofi secondi

Angelo Vecchio Ruggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

12,00

Dal realismo magico al realismo mitico. La narrativa post-apartheid di Andrè Brink
12,00

La santità in politica

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il contributo alla nascita della nostra democrazia repubblicana fu corale e comprese tutte le forze politiche di tradizione democratica. Le "conversazioni" qui raccolte si concentrano sulla tradizione storica del cattolicesimo politico italiano, partendo dalla fine dell'Ottocento con l'opera di Giuseppe Toniolo e proseguendo poi con quella di don Luigi Sturzo e via via, passando per la Seconda Guerra Mondiale, approfondendone lo studio attraverso l'esperienza umana e politica di Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, per citarne alcuni, fino a raccontarne l'epilogo con il tragico periodo degli Anni di Piombo e l'atroce assassinio di Aldo Moro. Con il contributo di studiosi, testimoni diretti, rappresentanti dell'Azione Cattolica e di altre realtà associative locali e nazionali, ci siamo accostati alla storia personale oltre che pubblica di quei politici che per "santità di vita" hanno speso la loro intera esistenza al servizio del bene comune, ripercorrendo quasi un secolo di storia del nostro Paese.
13,00 12,35

La città metropolitana. Europa, Italia, Reggio Calabria
15,00

Un milanese di Calabria. Cicco Simonetta alla corte degli Sforza

Un milanese di Calabria. Cicco Simonetta alla corte degli Sforza

Lina Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 184

Rivivono in queste pagine anni cruciali ed eventi significativi che sono anche alla base dell'attuale configurazione della città di Milano. Il legame tra la metropoli lombarda e la terra di Calabria ha riscontro nella vita e nelle opere di Cicco Simonetta che partì dal Sud e divenne consigliere, longa manus, fautore e anche autore della fortuna degli Sforza e della grandezza del loro Ducato. Non solamente politico, ma anche fine umanista, seppe guadagnarsi la stima, la fiducia e il rispetto di letterati, signori e principi, coltivò rapporti e scambi che giovarono agli Sforza e contribuì al mantenimento dell'equilibrio di pace tra gli Stati italiani. Uomo per prudenza e larga pratica eccellentissimo, come ci tramanda Machiavelli, fu mecenate colto e vere sfortianus. Per sé e i suoi familiari ottenne possedimenti e cariche molto influenti. Per questo, l'invidia e la gelosia lo ghermirono rubandogli poteri ed onori.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.