Città Nuova: Percorsi dell'educare
L'epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi
Giuseppe Milan, Ezio Aceti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'adolescenza: un'età difficile, complessa, tanto più oggi in una società, quella occidentale, segnata da rapporti sociali e familiari fragili, spesso inadeguati ad una crescita sana e armoniosa. Gli Autori analizzano il vissuto degli adolescenti nell'attuale contesto sociale con particolare riguardo agli aspetti fisici, emotivi e cognitivi della loro personalità, per proporre quindi una strategia pedagogica coerente. Per quanti sono impegnati nell'affascinante ma delicato mondo dell'educazione.
La pedagogia dell'amore. Amare nelle diverse età della vita
Luigi Secco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 184
Esperienza centrale nella crescita dell'essere umano e determinante nella piena realizzazione di sé, l'amore è stato e continua ad essere oggetto di molta letteratura psicologica e sociologica. Ma che cos'è l'amore? Il presente lavoro affronta tale argomento in termini pedagogici, passando in rassegna le diverse tipologie in cui si esprime l'amore nelle varie età della vita e nella realtà della società di oggi: l'amore di sé; l'amicizia; l'amore nel fidanzamento; l'amore coniugale, filiale, materno, paterno, fraterno. Successivamente vengono affrontate tre tematiche: l'amore nel rapporto educativo, l'amore per Gesù, l'amore come fondamento di una nuova civiltà.
Basta cavoli e cicogne. Viaggio nell'affettività e nella sessualità dai 12 ai 15 anni. Volume 3
Ezio Aceti, Alberta Rotteglia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 76
In tre volumi divisi per fasce d'età - il primo dai 4 ai 7 anni, il secondo dagli 8 agli 11, il terzo dai 12 ai 15 -, la sessualità spiegata a bambini e ragazzi con un linguaggio appropriato, immediato e accattivante.
Basta cavoli e cicogne. Viaggio nell'affettività e nella sessualità dagli 8 agli 11 anni
Ezio Aceti, Alberta Rotteglia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 80
Educare all'incontro. La pedagogia di Martin Buber. Volume Vol. 96
Giuseppe Milan
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 200
L'opera di Martin Buber (1878-1965) tedesco di origine ebraica, "filosofo del dialogo", vero maestro dell'incontro, è attuale anche in ambito pedagogico. In questo saggio, l'autore pone l'accento sugli atteggiamenti pratici indicati da Buber per stabilire relazioni positive tra persone e tra gruppi.