Cittadella: RoccaLibri
Cose da grandi. Nodi e snodi dall'adolescenza all'età adulta
Rosella De Leonibus
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 176
Conoscere nuovi partners, le difficoltà dell'avvicinamento, mancanza di know how sul modo di aprire un dialogo che permetta l'approccio, incapacità di comunicare con le parole, competenza all'ascolto molto approssimativa, ecc.: tutti momenti che segnano criticamente il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il volume, con un linguaggio semplice, ci aiuta a capirli e ad affrontarli. Il volume è destinato ad un vasto pubblico. Rosella De Leonibus, psicologa e psicoterapeuta, si è formata a Roma, presso la Fondazione Italiana Gestalt dove fino al 2004 è stata vicedirettore dell'area psicosociale e dove, dal 1993, opera come didatta nei corsi di formazione post laurea per l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia. Partecipa, in qualità di consulente e supervisore, ad iniziative di prevenzione e comunicazione sociale promosse da Enti locali. Vive e lavora a Perugia.
Etica scienza società. I nodi critici emergenti
Giannino Piana
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 152
Procreazione assistita, clonazione terapeutica, eutanasia, accanimento terapeutico, testamento di vita, verità al malato, consenso informato, equa ripartizione delle risorse sanitarie, etica ambientale, Ogm... Sono solo alcuni degli inquietanti dilemmi che l'Autore qui affronta a livello antropologico e etico proponendo un modello di approccio solidamente fondato e al tempo stesso duttile per affrontare con tempestività i nodi critici emergenti e elaborare indicazioni normative che, pur non avendo la pretesa di essere definitive, rappresentino tuttavia una garanzia sufficiente per scelte e soluzioni ispirate al criterio del bene umano.
Psicologia del quotidiano
Rosella De Leonibus
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 168
Una finestra che dal privato delle relazioni intime, dalle vicende psicologiche e dalle emozioni del quotidiano si affaccia sull'orizzonte sociale e culturale del nostro tempo. Una ricognizione del micro che si interroga sul macro e individua riferimenti, propone alfabeti, traccia connessioni, per leggere queste interfacce così dense di eventi tra gli individui e il contesto sociale sul confine di un contatto tra l'ordinario delle esistenze private e lo straordinario dei cambiamenti epocali in cui siamo immersi.
Le idee che diventano politica. Linee di storia dalla polis alla democrazia partecipativa
Romolo Menighetti
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 112
Il presente volume intende, a grandi linee, presentare l'evoluzione (e l'involuzione) della politica, considerando le idee che l'hanno sottesa e che la sottendono. Questa carrellata attraverso i secoli sulla tracce delle idee che hanno dato corpo alle diverse politiche prende le mosse dalla democrazia greca e approda alla democrazia moderna. Quest'ultima viene sfrondata dalle ipocrisie da cui è stata avvolta ed esaminata criticamente sul versante delle tante promesse non mantenute. Il tutto finalizzato a rivitalizzarla e reinventarla, a partire da una rinnovata partecipazione di tutti i cittadini alla gestione della cosa pubblica.
La religione fai da te. Il fascino del sacro nel postmoderno
Marco Gallizioli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 112
"Religione fai da te" è il tentativo di descrivere il magmatico mondo dell'opzione religiosa postmoderna, quella che vira decisamente verso lo spirituale e il mistico per cercare in queste dimensioni delle risposte alle nevrosi dell'uomo contemporaneo, alle sue insoddisfazioni e alle sue incertezze. Il quadro d'insieme che ne emerge è quello di una religiosità soggettiva, svincolata dalle istituzioni e libera al punto di ritenere che ogni credente possa assemblare insieme frammenti di tradizioni diverse creandosi una rete di connessioni simboliche che lo aiutino ad attraversare con leggerezza la nebulosa della vita. Si tratta, quindi, di una sensibilità a sfondo religioso più che di una religione nel vero senso della parola.
Biotecnologie. Scienza e nuove tecniche biomediche
Pietro Greco
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 128
Ricerca scientifica, sperimentazione, biotecnologie umane, ambiente, ogm, scelte economiche, allocazione delle risorse: tematiche che pongono politica, diritto e società di fronte a scelte dall'esito non scientificamente ed eticamente certo. Diventa allora fondamentale conoscere i termini scientifici delle questioni e gli esiti delle sperimentazioni per operare su queste basi un sano confronto che rifugga da presunte sicurezze facili proibizionismi, lassismo o inerzie. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, lavora per l'agenzia Zadig Roma. È direttore del "Master in comunicazione della scienza" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con il quotidiano L'Unità, con Rocca e altre riviste.
Amorizzare il mondo
Arturo Paoli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
"La religiosità?" Qualcosa di essenzialmente dinamico, che mette al centro non l'individuo religioso, ma la storia delle relazioni fra gli uomini e con le cose. "L'amicizia?" Una riapertura della visione negativa dell'esistenza per tornare al cuore dell'uomo. "La teologia della liberazione?" Era il sillabario della fede per i contadini dell'America Latina che veniva ad essere il centro vitale del cristianesimo. Non si occupava dei dogmi ma scopriva una delle colonne portanti del regno, la giustizia. "Charles de Foucauld?" Un faro e un interlocutore vivo che aiuta a incarnare la testimonianza di una fratellanza universale, senza barriere né pregiudizi, per amorizzare il mondo. "La Chiesa?" Per me sono le favelas dell'America Latina dove ogni tipo di sofferenza che sull'umanità è presente e la Chiesa in questi luoghi non può essere la maestra infallibile di verità ma deve mostrare quello sguardo materno che si posa tenerissimo su tutte queste miserie che spesso vengono sopportate con molto coraggio. "I giovani?" Sono una forza se uniti e (con loro) tutte le novità possono essere un terreno che muove il mondo."