Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Spiritualità del nostro tempo

Né sacca, né denaro. La sezione dei pani nel racconto di Marco

Matteo Crimella

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 184

La «sezione dei pani» del Vangelo di Marco (6,6b-8,30) è costruita a scatole cinesi. Domina la grande domanda che percorre il più antico Vangelo, ovvero chi sia Gesù; si passa dalle chiacchiere alla professione di fede in lui: «Tu sei il Cristo». Gesù poi moltiplica i pani per i cinquemila (in territorio israelita) e per i quattromila (in territorio pagano): la salvezza raggiunge Israele, ma pure le genti. Infine Gesù ridefinisce le categorie del puro e dell’impuro.
14,90 14,16

Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità

Giulio Osto

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 112

Scorribande sulla fraternità come quelle che disegna l’olio profumato quando viene versato sulla pelle. Percorsi inattesi e originali come quelli che traccia la rugiada che scende sulle rocce e sulle piante. Colori, scorribande e laboratori di fraternità che intrecciano testi biblici e vita quotidiana, con sapore e fantasia.
11,50 10,93

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

Giancarlo Bruni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 112

Qui e ora Gesù entra nell’infelicità, in ciò che la origina, e suggerisce cosa fare per approdare a una felicità il cui compimento è l’ingresso nella beatitudine. Vuoi? Se sì la “tua gioia sarà piena” (Gv 15,11). La via si chiama discorso della montagna e via della Croce, di cui le beatitudini sono il compendio.
11,90 11,31

«Veramente quest'uomo era il figlio di Dio». Una lettura del Vangelo di Marco

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 142

«La nostra lettura del Vangelo di Marco vorrebbe essere un’“iniziazione” a Gesù Nostro Signore. Un’iniziazione nel senso più forte del termine: configurazione alla Sua morte, esperienza della Sua Risurrezione. Per esser capaci di amare Dio, tutti e ciascun uomo, noi stessi... in un solo movimento» (Mc 12, 28-34).
12,90 12,26

Daccapo. La sfida di Marco

Cristiana Santambrogio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 178

Il Vangelo è sconcertante, soprattutto se letto dalle donne, riletto con le donne. Attente agli squarci, alle fratture, ai capovolgimenti che incontra la cerchia di quelli che lo seguono. Ieri e oggi. «Ritornare a rivedere e riascoltare i gesti e le parole di Gesù e riscoprirli sempre nuovi perché vivi: è questa la sfida che l'evangelo di Marco offre a lettrici e lettori e che Cristiana ci invita a cogliere» (dalla Presentazione di L. Maggi e A. Reginato)
12,90 12,26

La passione di credere. Testi sulla fede

Luigi Sartori

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 120

Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfide ecclesiali e culturali del Novecento. La freschezza delle intuizioni rimane inalterata a distanza di anni e rinvigorita dal ricordo di amici e discepoli che riascoltano la voce di un maestro della rifl essione e della testimonianza cristiana.
11,90 11,31

Consolare gli afflitti. Tra Opere di misericordia e Beatitudini

Giuseppe Savagnone

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 136

Perché consolare gli afflitti se il vangelo li proclama beati? Perché essi sono innanzi tutto coloro che percepiscono l'assenza di Dio- Perciò, pur soffrendo per il mistero del male, sono felici rispetto a coloro che hanno nella propria superficialità un comodo anestetico, perché da questa lontananza può scaturire il senso della sua misericordiosa presenza. Perciò sono questi afflitti, non i giusti, che Cristo è venuto a consolare con la Buona Notizia, rendendoli a loro volta capaci di consolarsi a vicenda, perdonandosi e accettandosi gli uni gli altri con le loro ferite.
11,90 11,31

Nel margine. Dal tesoro di Matteo

Cristiana Santambrogio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 196

Si riparte con l'anno A, quindi - credevamo - con il più istituzionale dei Vangeli. E invece scopriamo che camminando con il Gesù di Matteo siamo nel margine.Un autentico spiazzamento, in linea con gli instancabili richiami alle periferie e all'uscita di papa Francesco. Insieme con le parole per dirlo questo margine, i passaggi meditativi, intessono fili molteplici: autrici e autori anonimi o ben noti, credenti o laici, esperti di Bibbia o di scienze umane, padri della Chiesa e teologhe femministe. Un tessuto di voci ed esperienze recenti a dire che davvero il regno si è terribilmente avvicinato alla vita. Non abbiamo scuse per restare separati tipo i farisei di Matteo.
13,50 12,83

Alla luce della misericordia. L'uomo, la libertà, il perdono, la grazia

Guido Innocenzo Gargano, Salvatore Tomai

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Nell'Anno Santo indetto da Papa Francesco, una serie di domande a Padre Innocenzo Gargano sul tema della misericordia, partendo da storie concrete e toccando figure vicine al nostro tempo come Giorgio La Pira e Madre Teresa di Calcutta.
12,50 11,88

La speranza divampa. Seppellire i morti, un'opera di misericordia?

Luca Girello

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Secondo la tradizione cristiana l'ultima delle sette opere di misericordia corporale è "Seppellire i morti". Compierla dovrebbe significare fare un'azione divina, diventare come Dio, "misericordiosi come il Padre". La sepoltura è un gesto obbligato, scontato, necessario è laico! Perché dovrebbe essere un gesto anche religioso? E il cristianesimo che cos'avrebbe da dire al riguardo? Ecco le domande da cui si muovono le pagine di questo libro. Comprendere la misericordia cristiana nascosta nel "seppellire i morti" può aprire la porta a una realtà nuova, addirittura a una gioia impensabile. Così, mentre gli uomini continuano a domandarsi il senso del morire, la speranza divampa.
11,50 10,93

Insegnare agli ignoranti. Un'opera dimenticata?

Giovanni Cucci

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

Il professionista, il manager, l'accademico, possono scoprirsi loro malgrado ignoranti sugli aspetti essenziali della vita, su ciò che dà sapore e gusto alle azioni e ispira le scelte. Una ignoranza che può avere ripercussioni gravissime, specie per chi occupa posti di rilievo e prende decisioni per l'intera collettività: l'attrae crisi economica è solo l'esempio più eclatante. otre e istruzione non equivalgono a saggezza. L'ignoranza è anche alla base dei fenomeni più inquietanti del nostro tempo, come il fondamentalismo, la barbarie terroristica, il razzismo, le sette, la magia, la facile credulità. Sono tutti tentativi di riempire un disagio interiore, nascosto, e per questo ancora più inquietante, cui l'abbondanza dei ben materiali è incapace di sopperire. È la verità perenne racchiusa in quest'opera di misericordia, un'opera da riscoprire e valorizzare per il bene di tutti.
11,90 11,31

Monaci e uomini nella Chiesa e nella società

Ghislain Lafont

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

In un dialogo serrato vengono analizzati valori monastici e problemi comuni a ogni uomo: solitudine, preghiera, vita fraterna, lavoro, ascesi, sobrietà, libertà, sessualità, inserimento nella società, ricerca di Dio? È un'occasione feconda di confronto per ogni uomo e ogni donna che intendono vivere il momento presente, quello della Evangelii gaudium e della Laudato si'.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.