Claudiana: Biblioteca universitaria Claudiana
Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell'Europa moderna
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume a cura di Élise Boillet e Lucia Felici propone uno studio pluridisciplinare sulle pratiche religiose e sulla loro visibilità nello spazio urbano dell'Europa moderna, con particolare attenzione alla Francia e all'Italia. Il tema è analizzato nel suo rapporto con la nascita di teorie e pratiche di tolleranza religiosa, ma non solo. «Abbiamo dedicato il volume al tema della simulazione e della dissimulazione religiosa, alla sua complessità, addirittura ai suoi paradossi, che si riflettono concretamente nella gestione degli spazi urbani e lasciano la loro impronta nel paesaggio delle città. Queste nozioni fanno parte della dialettica tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile, mostrato e nascosto, esterno e interno, pubblico e privato, passato e presente. Esse informano le politiche religiose delle istituzioni civili ed ecclesiastiche nelle città, le quali, in modo più o meno variabile e durevole, tollerano, cioè sopportano senza punirla, la visibilità e l'udibilità della religione dell'altro o, al contrario, la spingono nella trincea della clandestinità». (Élise Boillet)
Evangelici e liberimuratori nell'Italia liberale (1859-1914)
Marco Novarino
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2021
pagine: 538
Questa ricerca non ha l'intento di tracciare una storia comparata dell'evangelismo e della massoneria italiana. L'obiettivo è descrivere le reciproche influenze createsi, ponendo particolare attenzione sulle relazioni umane che si intrecciarono, attraverso una ricostruzione prosopografica capace di restituire il percorso religioso e iniziatico di personaggi appartenenti a entrambi gli ambienti. Nell'Italia liberale nacque quello che l'autore definisce «evangelmassonismo», che si basava su una comune avversione al potere della Chiesa cattolica e al suo perdurante influsso nella società civile. Non fu tuttavia un'alleanza con finalità esclusivamente difensive tra minoranze nei confronti di un avversario soverchiante, ma di rapporti cementati da ideali comuni, terreni di incontro e battaglie condivise, portate avanti non attraverso accordi di vertice ma tramite l'impegno di singoli individui. Marco Novarino traccia una storia poco conosciuta, supportata da una rigorosa ricerca archivistica che da una parte evidenzia la presenza di «operai» evangelici in un numero decisamente superiore rispetto a quanto emerso dalla passata storiografia, e dall'altra sfata la "leggenda" della doppia appartenenza di noti esponenti delle denominazioni protestanti operanti in Italia.
Braccia e persone. Storia dell'immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990)
Donato Di Sanzo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il fenomeno migratorio segnò negli anni Ottanta del Novecento una svolta storica per il panorama sociale, culturale, economico e politico italiano. Le storie di vita e di lavoro, di braccia e di persone provenienti dall'estero entrarono prepotentemente nella narrazione dell'immigrazione operata sempre più dagli organi di stampa e dai mass media che seppero generare il racconto di un "fenomeno pop", non al riparo da narrazioni semplicistiche, xenofobe e, talvolta, razziste. Donato Di Sanzo svolge un'attenta analisi della discussione politica, dei provvedimenti legislativi, nonché dell'impatto dell'immigrazione sulla società italiana nel suo complesso, ricostruendo infine la vicenda dell'assassinio di Jerry Essan Masslo che, sul finire del 1989, portò alla luce la questione dell'immigrazione nel nostro paese ponendo le basi per un paradigma interpretativo del fenomeno migratorio valido anche ai giorni nostri.
Scritti, lettere e frammenti
Thomas Müntzer
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 353
La traduzione italiana completa degli scritti e delle lettere di Thomas Müntzer - una delle figure principali degli albori della Riforma, se non altro per la prima liturgia riformata in lingua tedesca e la guida carismatica della Guerra dei contadini - vuole essere un ritorno alle fonti essenziali per consentire una più precisa ricostruzione storica del pensiero, della vita e del contesto nel quale egli visse e operò.
William Godwin e la società libera. Da dove viene l'idea di anarchia
Pietro Adamo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 244-96
A quattro anni dallo scoppio della Rivoluzione francese, William Godwin pubblica lo scandaloso Enquiry concerning Political Justice, in cui si scaglia contro monarchia e governo, famiglia e educazione, proprietà e religione, presentando nel contempo l’ipotesi di una società libera senza Stato, leggi e istituzioni giuridiche. Per molti si tratta della prima esposizione del paradigma anarchico. Pietro Adamo rintraccia qui le matrici delle intuizioni di Godwin, illustrando nel contempo i modi di pensare la «società senza Stato» nel tardo Settecento, tra utopisti francesi, riformatori religiosi inglesi e rivoluzionari americani.
Le minoranze religiose tra passato e futuro
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 217
Attraverso una duplice prospettiva interdisciplinare che mette a confronto giuristi e sociologi del-le religioni, il volume a cura di Daniele Ferrari studia, sincronicamente e diacronicamente, la condizione delle minoranze confessionali in Italia ed Europa, con sguardo attento alle esperienze di altre parti del mondo e alla continua sfida posta alle società democratiche e globalizzate. Con una duplice prospettiva sociologica e giuridica, il volume a cura di Daniele Ferrari approfondisce i rapporti tra il modello giuridico di minoranza religiosa normativamente prescritto e il dato socia-le segnato da un crescente pluralismo etico, espressione di fenomeni spesso del tutto nuovi rispet-to al modello di minoranza confessionale tradizionalmente studiato. Tra i nodi tematici esaminati: l'attuale situazione dei gruppi confessionali minoritari sul territorio italiano, lo statuto giuridico delle minoranze religiose alla luce delle fonti nazionali e sovranazionali, le relazioni con le istitu-zioni europee, le evoluzioni della nozione di minoranza confessionale all'interno dei fenomeni migratori. Il tutto nell'ottica di un pluralismo religioso che non dovrebbe mai essere sacrificato ad astratti postulati di appartenenza a singole tradizioni nazionali. Interventi di: Giancarlo Anello, Pierangelo Celle, Antonio G. Chizzoniti, Pierluigi Consorti, Daniele Ferrari, Simona Langella, Francesco Margiotta Broglio, Realino Marra, Enzo Pace, Marco Parisi, Italo Pons, Francesca Scrinzi, Alessandra Trotta, Giovanni Battista Varnier.
Ripensare la riforma protestante. Nuove prospettive degli studi italiani
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2016
pagine: 410
Un quadro ampio e significativo delle attuali ricerche interdisciplinari italiane - dalla storia alla teologia passando per l'arte, la letteratura, l'economia e il diritto - sul movimento riformatore all'origine del mondo moderno: figure, momenti, snodi problematici della Riforma analizzati secondo nuove indagini, nuove fonti e chiavi di lettura aggiornate al dibattito internazionale.
Bioetica cristiana e società secolare. Una lettura protestante delle questioni di fine vita
Luca Savarino
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 133
Nelle società moderne, il processo del morire è diventato in larga misura un fatto medico. Se non è la natura a decidere, chi decide della morte, e attraverso quali principi? Luca Savarino propone un approccio alternativo, condiviso da molta parte della tradizione teologica protestante liberale.
Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni. Nuovi studi sul Risorgimento
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 442
Politici e studiosi alessandrini per l'Unità d'Italia. Prefazione di Corrado Malandrino.