Claudiana: Nostro tempo
Come parlare ai bambini della morte e del lutto
Maria Varano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 126
Adulti e bambini di fronte a lutti, separazioni e distacchi in famiglia.
A metà della vita. Quale avvenire dopo i cinquant'anni?
Margot Kassmann
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 150
Caratterizzato da biografie diversissime - c'è chi vive in coppia e chi solo, chi ha figli e nipoti e chi non ne ha, chi cerca nuovi sbocchi professionali e chi comincia a pensare di lasciare il lavoro -, il cinquantesimo compleanno è per quasi tutti una vera e propria cesura. Segnata da cambiamenti radicali, la metà simbolica della vita può diventare occasione per una pausa di riflessione particolare, cui le pagine della teologa Margot Kässmann forniscono preziosi spunti in direzione della (ri)scoperta della gioia di vivere e della saggezza di "celebrare il tempo che si ha davanti, rimanendo aperti al futuro in attesa di nuovi eventi e nuove clamorose esperienze". Nel mezzo del cammin di nostra vita: riflessioni sull'essere a metà della vita, oggi.
Democrazia e federalismo nell'Italia unita
Corrado Malandrino
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 127
In questo saggio-pamphlet, Corrado Malandrino ripercorre la fondazione teorica del "federalismo moderno", inteso come unione nelle differenze, come formula decentrata e pluralista dell'unità nazionale ed europea in grado di valorizzare il patrimonio del territorio e del popolo che lo abita nell'ottica di un'unità superiore e condivisa. Alla vicenda del concetto nella storia politica italiana, dal Medioevo alla Repubblica, passando per il periodo rivoluzionario e napoleonico, la Restaurazione, il 1848, l'Unità, il primo dopoguerra, il fascismo e la Resistenza, Malandrino affianca quella della critica del centralismo statale fino ad arrivare all'Italia di oggi. In particolare si sofferma sulla critica del neofederalismo di Gianfranco Miglio e del leghismo nonché sull'esigenza dell'allargamento del federalismo e della democrazia all'Unione europea. A questo proposito, l'autore avanza una proposta innovativa di paradigma federalista-comunicativo che, a suo avviso, dovrebbe servire a impostare meglio il problema delle sovranità e delle cittadinanze plurali a livello nazionale ed europeo.
Il vangelo secondo i Beatles. Da Mosè ai giorni nostri passando per Liverpool
Peter Ciaccio
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 111
A cinquant'anni dall'uscita di "Love me do" - primo 45 giri dello storico quartetto di Liverpool -, i Beatles continuano a essere il simbolo di quel periodo di ribellione verso tutto ciò che era potere costituito, chiese incluse, che furono, e restano, gli anni Sessanta. A partire dalla trasformazione, tramite veri e propri riti collettivi, di quattro ragazzi qualsiasi in idoli, Peter Ciaccio, autore del "Vangelo secondo Harry Potter", propone con la consueta verve una rilettura degli aspetti "religiosi" del fenomeno Beatles. Con la lente dei dieci comandamenti, Ciaccio va in cerca dei punti di consonanza e dissonanza tra la vita e le opere dei Beatles e il nucleo fondante del messaggio cristiano, trovandoli in primis in quell'ideale di nuova umanità fondata sull'amore e in quel "vangelo" laico, illuminista e umanista che volevano migliorare almeno un po' la sad song di un mondo ingiusto e violento.
Un tempo per vivere e un tempo per morire
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 104
Negli ultimi anni, numerose chiese protestanti si sono occupate dei problemi etici sollevati dalle recenti possibilità mediche di prolungare la vita, dall'accompagnamento ai morenti alla possibilità di sospendere i trattamenti, dal rifiuto dell'accanimento terapeutico alla discussione sull'eutanasia. Il Documento del Consiglio della Comunione di chiese protestanti in Europa è il frutto di un percorso di studio e riflessione pluriennale volto a definire una posizione evangelica comune a partire dai testi elaborati sui temi del fine vita dalle singole chiese. La sua pubblicazione è particolarmente rilevante in un contesto, come quello italiano, in cui la specificità dell'impostazione etica protestante e il suo possibile contributo al dibattito pubblico sono scarsamente conosciuti.
Lo Stato è la casa di tutti
Oscar L. Scalfaro
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 122
Nono presidente della Repubblica italiana e, ininterrottamente, deputato a partire dall'Assemblea Costituente del 1946 e dal primo Parlamento del 1948, nella sua vita politica Oscar Luigi Scalfaro difese sempre con grande coerenza il principio costituzionale della laicità dello Stato. Definito da molti "un cattolico laico", per Scalfaro lo Stato fu sempre "la casa di tutti", un luogo aperto, capace di accogliere diverse sensibilità e diverse tradizioni culturali e religiose. Attraverso alcuni brevi scritti, in parte inediti, e alcune interviste su laicità, pluralismo e libertà religiosa, il volume si concentra in particolare sui rapporti di Scalfaro con il mondo protestante.
Il matto della Resistenza. Trasmissione intergenerazionale di un'idea
Bruna Peyrot
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 139
"Sono molte le resistenze oggi in atto nel mondo. Difesa dei diritti umani, della propria terra, delle antiche culture indigene, delle lingue che spariscono al ritmo di oltre dieci l'anno, delle minoranze religiose, delle opposizioni politiche ecc. Si tratta di una diffusa resistenza di demo-diversità in ogni ambito, dall'ambientale al politico, che individua, nella dignità delle differenze, una risposta a quella globalizzazione che rende uguali, non di fronte alla legge, bensì, e solo per chi può, di fronte al consumo."
La pedagogia del coraggio
Cristiana Voglino, Giovanna Corni, Maria Varano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 208
Storie di piccoli pazienti e riflessioni sulla sofferenza, la paura e il "prendersi cura" In diretta continuità con "Aiutami a non avere paura" di Cristiana Voglino - dedicato all'esperienza di accompagnare i più piccoli nelle malattie gravi - questo volume - scritto da tre professioniste del mondo educativo, a loro volta madri - riflette sulla realtà della malattia e della morte dei bambini, figli o pazienti, sul prendersi cura, sul "supportare" e "sopportare" la sofferenza, accrescendo la propria capacità di reagire. Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Rossana Becarelli.
Cercando il bene della città. Memorie di un pastore metodista
Sergio Aquilante
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 267
Il libro di Sergio Aquilante - il cui titolo rimanda all'esortazione del profeta Geremia agli ebrei a cercare «il bene della città» perché «dal suo benessere dipende il vostro benessere» - ricostruisce la storia di una generazione evangelica che, uscita dal tunnel del fascismo e della guerra, si impegnò attivamente nella vita pubblica di un paese che, mentre ricostruiva le sue infrastrutture, doveva consolidare le proprie istituzioni civili e democratiche. Ne emerge il ritratto di una comunità cristiana che, sin dalle origini risorgimentali, ha fatto dell'impegno nella politica e nella società e di valori quali laicità, senso civico, plutalismo e solidarietà - una cifra essenziale della sua testimonianza di fede.
Il Vangelo secondo Robert Bresson. Il cinema come ricerca spirituale
Alberto Corsani
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 144
In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo: la sofferenza, la solitudine, il male, ma anche la speranza, la redenzione e la grazia. Delle opere di questo grande maestro, che di fatto ha inventato un linguaggio cinematografico personale e alieno da ogni concessione allo spettacolo, Alberto Corsani propone in queste pagine un'interpretazione che cerca di sottrarsi a due rischi ricorrenti nella letteratura critica su Bresson: da un lato, il compiacimento per il dolore inteso come via per la salvezza e, dall'altro, la radicale negazione della presenza di Dio nel mondo.
I battisti. Un profilo storico-teologico dalle origini a oggi
Massimo Rubboli
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 256
Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza
Enrico Peyretti
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 255
Allievo e poi amico di Norberto Bobbio, Enrico Peyretti propone in queste pagine un resoconto di quasi vent'anni di dialoghi e discussioni con Norberto Bobbio, dal 1984 a poco prima della morte del grande filosofo, nonché la trascrizione di trentanove sue lettere inedite. Tra i temi toccati ci sono la politica, in primis quella di pace e nonviolenza, il senso della vita, la religione, la fede, la mitezza - di cui Bobbio scrisse un mirabile elogio -, il male e la morte, senza dimenticare l'amicizia, grande sostegno dell'esistenza.