Claudiana: PICCOLA BIBLIOTECA TEOLOGICA
La preghiera nel Nuovo Testamento. Una risposta alle domande odierne
Oscar Cullmann
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1996
pagine: 251
E' ancora possibile pregare Dio dopo Auschwitz? Possiamo realmente credere che nell'universo infinito qualcuno ci ascolti? Dio vorrà davvero modificare i suoi piani per esaudirci? E può farlo? Il libro si sforza di dare una risposta a questi ed altri interrogativi esaminando, nella prima parte, le difficoltà di pregare e le obiezioni attuali; prosegue poi analizzando tutti i brani del Nuovo Testamento che toccano il tema, dai Vangeli all'Apocalisse. L'ultima parte esamina quali risposte possa offrire oggi il Nuovo Testamento a problemi quali la debolezza umana, la provvidenza divina, la libertà, l'onnipotenza di Dio di fronte alla preghiera.
Sommario di storia del cristianesimo
Giovanni Miegge, Karl Heussi
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1995
pagine: 310
Figlio di Giuseppe. La famiglia di Gesù
Geoffrey Parrinder
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1995
pagine: 182
Dopo la morte... ? I cristiani e l'aldilà
François Vouga, André Gounelle
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1995
pagine: 201
Riletture bibliche al femminile
Luise Schottroff, Marga Buhrig, Marie-Theres Wacker
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1994
pagine: 256
Quando si impegnano a leggerla, le donne restituiscono un'altra Bibbia. Il volume riunisce 27 saggi scelti di lettura femminile della Bibbia, altrettante tappe nel processo di autoconsapevolezza e di liberazione delle donne nel cammino della fede cristiana.
Gesù nel giudaismo del suo tempo. Alla luce delle più recenti scoperte
James H. Charlesworth
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1994
pagine: 302
Modernità politica e protestantesimo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1994
pagine: 264
La politica italiana è a una svolta: la modernità non va respinta, ma ripensata e completata. Gli autori ne rintracciano le linee-guida e le connessioni col protestantesimo: libertà di coscienza, autonomia del secolare, resistenza al tiranno, tolleranza, vocazione e patto, laicità: sono parole d'ordine che, secondo gli autori, vanno riscoperte oggi.
La fede cristiana per chi dubita. Una rilettura critica
Harry M. Kuitert
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 1994
pagine: 366
Un libro per tutti coloro che credono di non credere più, che sono afferrati dall'angoscia quando si accorgono di essere circondati da dubbi di ogni tipo, di non avere più le certezze della fede dell'infanzia. Il libro si chiede: "Che cosa credo realmente?" e "come lo posso esprimere oggi?".
Sappiamo ancora riconoscere il male? Riflessioni sul male fra scienza, filosofia e teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2023
pagine: 176
«Da dove proviene il male e perché esiste?». Questa antica domanda non ha ancora trovato una risposta unica ed esauriente e questo vale sia per il pensiero laico sia per quello religioso. Nella stessa Bibbia il problema viene posto senza essere veramente risolto. È come se, nella buona creazione di Dio, il male si sia introdotto come elemento straniero e nemico. La pandemia da Covid 19 e la guerra in Ucraina sono «due espressioni del male che ci hanno aggrediti, come persone e come società, in modo del tutto inaspettato. È come se delle forze a noi ostili ci avessero colpiti alle spalle provenendo dall’esterno di noi, invisibili eppure distruttive e tali da coglierci impreparati non solo dal punto di vista tecnico-scientifico e organizzativo, ma anche psicologico. […] In questi tre anni di pandemia e di lockdown ci siamo detti: “nulla sarà più come prima – usciremo migliorati da questa esperienza”. Ma francamente non si vede sorgere all’orizzonte una visione veramente nuova della vita e della morte, del bene e del male. [...] Probabilmente il nostro mondo ha bisogno di più tempo per elaborare seriamente le vicende attraverso cui sta passando e per cercare soluzioni che devono necessariamente essere globali, per uscire dall’impasse in cui si trova e per uscirne veramente “migliore”. Ma è chiaro che occorre fare i conti con la nostra storia, la storia che ci ha condotti fin qui. I contributi contenuti in questo libro cercano di fare il punto su questa intricata materia». (Paolo Ribet)