Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Claudiana: Spiritualità

Benedire ed essere benedetti

Commissione culto e liturgia delle chiese battiste

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 166

Questo libretto contiene una parte teorica che affronta il tema delle benedizioni a partire da diversi punti di vista e tradizioni. Segue una serie di benedizioni per eventi cultuali, famigliari e personali; e infine una scelta di canti e inni della tradizione battista, metodista e valdese, contenuti in innari attualmente in uso o a disposizione delle chiese. Perché un libro sulle benedizioni? Perché viviamo in un tempo in cui si maledice facilmente chi non la pensa come noi, chi è diverso da noi - e invece la Scrittura ci ricorda che la fede è innanzi-tutto scoperta del volto di Dio vicino, solidale, amichevole... benedicente! A chi è rivolto un libro sulle benedizioni? A chi ha il cuore colmo di parole di lode e ne cerca an-cora sempre nuove; a chi ha il cuore colmo di parole di amarezza, ma non si rassegna e anzi vuole scoprirne di belle e gioiose; a chi sente che le parole di altri aiutano a dare forma alle nostre; a chi vuole fare un regalo a un amico o a un'amica che non è ancora cristiano o evangelico e ha bisogno dell'annuncio della salvezza.
15,00 14,25

Discepoli sullo sfondo. Personaggi minori dei Vangeli

Paolo Curtaz

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 178

Nei Vangeli compaiono anche elementi apparentemente insignificanti, come descrizioni, annotazioni marginali, note di colore. Per pochi istanti vi baluginano figure cui, il più delle volte, il testo dedica un solo versetto: personaggi senza nome, che appaiono per poi scomparire, figure collettive che compiono azioni, come i servi, la folla, i gruppi religiosi. Ma si tratta davvero di elementi di contorno o di passaggi narrativi? Per chi ha accolto il Vangelo come bussola della propria vita, niente e nessuno, nel testo, è mai davvero marginale o casuale: Paolo Curtaz esamina quindi alcuni di questi elementi e figure, inserendoli nel loro contesto esegetico e cercando di attingere a una riflessione spirituale che permetta ai lettori odierni di coglierne il senso profondo.
15,00 14,25

La malinconia meravigliosa. I discorsi di commiato del Buddha e di Gesù

Giampiero Comolli

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 239

Giampiero Comolli confronta gli ultimi discorsi che il Buddha e Gesù tennero ai discepoli: il primo avviandosi, ormai vecchissimo, verso il nirvana definitivo; il secondo alla tragedia della croce. Tra le due vie, poche ma significative somiglianze e molte differenze, accomunate dalla "malinconia meravigliosa" che pervade chi legge o ascolta.
18,50 17,58

Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 101

Che cosa accade quando un uomo e una donna - una coppia - entrano nel giardino del Cantico dei Cantici e, ascoltando la voce dei due giovani amanti, osano dialogare con loro e tra loro? Lidia Maggi e Angelo Reginato provano a percorrere in queste pagine la strada di una lettura dialogata del testo biblico intrecciando - in sintonia col Cantico - le loro due voci e il loro amore con quello delle Scritture.
11,90 11,31

La preghiera salverà il mondo

Daniel Marguerat

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 80

Unendo un'accurata lettura dei testi biblici alla ricerca del loro senso teologico, in queste pagine Daniel Marguerat intende riflettere sul senso del pregare e su questioni di fondo quali: Perché pregare? Quale Dio preghiamo? In che modo siamo esauditi?
10,00 9,50

Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia

Lidia Maggi, Angelo Reginato

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 130

In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Premessa di Paolo Ricca.
9,50 9,03

Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede

Sabina Baral

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 107

In queste pagine l’autrice rivolge un appello vibrante ai cristiani che paiono oggi troppo esitanti e poco confessanti, per invitarli a ritrovare la forza sbalorditiva del messaggio evangelico e annunciarlo al mondo con passione. Senza rinunciare all’inquietudine e al gusto del rischio. Un viaggio nell’entusiasmante avventura della fede e della sua testimonianza per ritrovare un cristianesimo animato dal desiderio. Prefazione di Paolo Ricca.
10,00 9,50

Il figlio della promessa. Storia di Isacco

Luca Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 135

La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose ed è altrettanto piena di buchi, non-detti ed ellissi. Dentro questi buchi e queste ellissi, Luca Miele estrae le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. Ogni capitolo del libro – quasi un romanzo – è affidato alla voce di un personaggio che racconta in prima persona la sua vicenda. E il fardello esistenziale che lo opprime.
15,00 14,25

Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell'innocenza nel Giardino dell’Eden

Giampiero Comolli

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 216

Che lingua parlavano Adamo ed Eva tra loro due, e con il Creatore, quando vivevano nell’Eden? Impossibile rispondere a una simile domanda, eppure è una domanda vertiginosa, portentosa, perché basta porsela con attenzione ed ecco dischiudersi davanti a noi come un antico canto delle delizie, che tanto più interpella il nostro tempo, attirato invece dalle seduzioni di una lingua negativa: un gergo dell’odio, un turpiloquio della malvagità.
24,00 22,80

Matteo. Il Vangelo della compagnia

Anna Maffei, Massimo Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 250

È il secondo libro che Anna Maffei dedica al commento di un vangelo a partire dalla propria esperienza: se il Vangelo di Giovanni era stato un dialogo a tu per tu con «l’evangelista del cuore», il dare del tu all’autore del Vangelo secondo Matteo implica un allargamento dell’interlocuzione e del cammino. Così, Massimo Aprile, compagno di vita e di ministero, apre il “noi” di questo libro, nel quale stai per essere collocato anche tu. Prefazione di Cristina Arcidiacono.
24,50 23,28

Lottando insieme a Giobbe

Paolo Ribet

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il libro di Giobbe ha sempre rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. Vogliamo affrontare la sfida e compiere il viaggio attraverso questo testo, paragonabile a una «sacra rappresentazione», per coglierne i molti spunti di perenne attualità: il tema del dolore, il rapporto con Dio e con la creazione...
18,00 17,10

Esodo. La grammatica della libertà

Lidia Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 179

L’Esodo è un racconto che mette sottosopra il mondo: spezza le catene e apre a un futuro differente. Non sono i disperati ad affogare nelle acque del male, ma i potenti, insieme ai loro strumenti di guerra. Il suo canto ispira pensieri e progetti di libertà e, bandendo le semplificazioni, esso si presenta come uno specchio credibile nel quale ognuno possa riconoscersi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.