Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere

La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume raccoglie contributi di docenti universitari e della Scuola Secondaria desiderosi di instaurare un proficuo dialogo tra la ricerca e l'insegnamento delle lingue a scuola. Sono affrontati, così, temi chiave per la didattica: dalla discussione su argomenti classici come le "parti del discorso", all'illustrazione di metodi per insegnare a scrivere; da analisi di pragmatica di testi latini alla riflessione sui dati di acquisizione dell'italiano L2; dalla proposta di moduli di linguistica comparata all'illustrazione di metodi moderni per l'apprendimento del lessico all'università. Il volume contiene anche riflessioni sulla comprensione del testo negli alunni sordi e proposte di insegnamento del latino in contesti non canonici (la Scuola Secondaria di Primo Grado e la scuola americana). Non mancano, infine, disamine attuali sulla riflessione linguistica nella classe plurilingue.
18,00

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 376

Sono raccolti in questo volume i contributi di quanti hanno voluto rendere omaggio nel centesimo anniversario della sua nascita a Manlio Cortelazzo, maestro sempre in grado di trasmettere ai più giovani entusiasmo, additando nuovi orizzonti di ricerca. Vera miniera di spunti e prospettive di ricerca, i suoi manuali, a cinquant'anni di distanza, non hanno perso nulla del loro valore e della loro freschezza. Si affacciano dalle pagine di questo volume saggi che, seguendo idealmente le orme del Maestro, ripropongono il suo interesse per il greco e per i grecismi, per la ricerca etimologica, per il lessico, nelle sue varie sfaccettature, per i raggruppamenti dialettali visti nel loro rapporto con la storicità della lingua, la configurazione del territorio, l'assetto sociale del gruppo, e soprattutto dando ampio spazio a quella, tra le sue numerose provocazioni culturali, che è stata più ripetutamente raccolta: l'invito a guardare a quell'italiano "popolare" che si affacciava alla storia.
30,00

Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un’esitazione tra il suono e il senso

Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un’esitazione tra il suono e il senso

Armando Francesconi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 156

In La critica alle arti figurative (1920) Carlo Carrà boccia il «metodo matematico» di Roberto Longhi, «un uomo pieno di fantasia […] che fa troppo uso di scontri verbali», in realtà ad essere rifiutato era il metodo critico “futurista” che il giovane storico d’arte aveva affinato sulla rivista letteraria La Voce, fondata nel 1908 da Prezzolini, vera officina di rinnovamento intellettuale, morale, politico e stilistico. A questa fase vociana, avanguardista, connotata da “tonalità” espressionistiche ed eccentriche, seguirà quella da “rondista onorario” con una scrittura più uniforme, misurata. Longhi, dunque, sebbene venisse da una scuola colta, aveva avvertito il fascino delle avanguardie che si alternarono nel panorama italiano del ’900 fino alla metà degli anni ’20 e la sua “fenomenale” scrittura, oscillante più verso le immagini figurative che “letterarie”, si era alimentata di tali e tanti elementi eterodossi e provocatori da diventare con gli anni un unicum inimitabile e paradigmatico. In questa monografia si è commentata la traduzione in spagnolo del Piero della Francesca di Roberto Longhi, opera del ’27 e considerata da Contini, e non solo, un “classico”[…].
15,00

I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

Andrea Padovan

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 120

Questo volume offre un’introduzione ai contesti d’uso dei verbi modali nella lingua tedesca: il lavoro si propone principalmente di descrivere quelli in cui emergano le differenti letture che possono essere attribuite a un verbo modale tedesco. A seconda dello specifico contesto – come è noto – un verbo modale può esprimere un obbligo, una capacità soggettiva, l’indicazione di un permesso ma anche il grado di conoscenza del parlante rispetto a un certo stato di cose. Dopo una introduzione generale alle analisi semantica e sintattica dei verbi modali sono presi in considerazione le specificità dei costrutti modali tedeschi e i contesti che ne determinano (cioè favoriscono o sfavoriscono) l’interpretazione.Questa seconda edizione del testo mette in particolare risalto una proposta di analisi teorica dei verbi modali tedeschi, proponendo una codifica sintattica dei tratti che li caratterizzano.
17,00

Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo

Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 340

Questo volume raccoglie scritti di ambito linguistico e dialettologico a firma di diversi studiosi da tutto il mondo, uniti dal desiderio di rendere omaggio a Maria Teresa Vigolo, figura centrale della dialettologia padovana, in occasione del suo 70° compleanno. Il volume si compone di due sezioni, legate agli ambiti di interesse della festeggiata. Forme, struttura e diasistema: contributi di Stephan Schmid, Diego Pescarini, Laura Vanelli, Tommaso Balsemin, Enrico Castro, Loredana Corrà, Paola Benincà, Jacopo Garzonio, Cecilia Poletto, Francesco Avolio, Marta Maddalon, Michele Cosentino. Storia, etimologia e significati: contributi di John B. Trumper, Michele A. Cortelazzo, Paola Barbierato, Ivano Paccagnella, Enzo Croatto, Lorenzo Tomasin, Vittorio Formentin, Glauco Sanga, Luca Rigobianco, Franco Benucci, Carla Marcato, Hiroshi Kubo, Paolo D’Achille, Kevin De Vecchis, Nicola De Blasi, Michele Loporcaro. La Postfazione, ovvero due ricordi, è affidata a Ester Cason e a Paola Mura.
25,00

Tra ricerca sul campo e ricerca sul campo. Contributi per i cento anni dalla nascita dell'accademico Mirko Maticetov-Med terenom in kabinetom ob 100. obletnici rojstva akademika Milka Maticetovega

Tra ricerca sul campo e ricerca sul campo. Contributi per i cento anni dalla nascita dell'accademico Mirko Maticetov-Med terenom in kabinetom ob 100. obletnici rojstva akademika Milka Maticetovega

Libro: Copertina rigida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 512

La monografia è dedicata all'accademico Milko Maticetov (1919-2014), il primo studioso sloveno che si è concentrato in modo professionale sulla letteratura popolare, soprattutto quella della zona occidentale dell'area linguistica e culturale slovena, ivi inclusa l'Italia orientale (in primo luogo la Val Resia). Trenta autori dalla Slovenia, Italia, Austria, Croazia e Polonia esaminano e approfondiscono la figura di Milko Maticetov dal punto di vista biografico, etnologico, folkloristico e dialettologico.
40,00

Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego

Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego

Santiago Serantes Blanco

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 268

"Primo corso di Galego" è un volume focalizzato sulla lingua d’uso, destinato agli studenti italiani che vogliono imparare il Galego standard parlato e scritto, con incursioni anche nelle varietà dialettali. Il libro, pensato come strumento integrativo sia per i corsi di Lingua e Letteratura galega erogati dalle Università italiane sia per lo studio autonomo, è composto da 18 unità didattiche con la medesima struttura: lettura e comprensione, argomento grammaticale presentato spesso da un punto di vista contrastivo con la lingua italiana, con annessi specifici esercizi e, infine, vocabolario e fraseologia in relazione con il testo di lettura. Alla fine del volume si incontrano le soluzioni degli esercizi e un glossario con le parole tecniche utilizzate nelle diverse unità. Infine, essendo la cultura un elemento chiave dell’identità di qualsiasi territorio, completano il libro alcune annotazioni su diversi aspetti come il Cammino di Santiago, la musica e la gastronomia tipica, annotazioni che permetteranno di conoscere più da vicino la Galizia.
19,00

Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills. Concetti base dell'Analisi transazionale per l'apprendimento linguistico

Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills. Concetti base dell'Analisi transazionale per l'apprendimento linguistico

Ivana Fratter, Nadia Fratter

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 206

Empatia, comunicazione efficace, autoconsapevolezza, problem solving e assertività sono alcune delle life skills richieste ai cittadini della società contemporanea e menzionate nei descrittori del Companion Volume del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue (2018) per la formazione di tutti coloro che apprendono una L2. Attraverso l'analisi dei descrittori di competenza di alcuni dei più recenti documenti europei, il volume mette in luce alcune delle competenze chiave richieste e offre un percorso di formazione per coloro che si occupano di educazione linguistica, fornendo degli strumenti adeguati a gestire consapevolmente gruppi di apprendimento e a rispondere alle seguenti domande: In che modo la conoscenza della dinamica di gruppo può facilitare l'apprendimento di una lingua seconda? Come affrontare i conflitti in classe? Come comunicare efficacemente in classe? Ma soprattutto come sviluppare le life skills trasversalmente all'apprendimento linguistico?
19,00

I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche. L'italiano per la matematica e le scienze a scuola

I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche. L'italiano per la matematica e le scienze a scuola

Matteo Viale

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 166

Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline scientifiche come ambiti separati e incomunicabili, evidenze sempre più solide suggeriscono che il linguaggio giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche e scientifiche a scuola. I saggi qui pubblicati evidenziano la necessità di una educazione linguistica a tutto campo, che consenta agli studenti di muoversi nei diversi tipi di testo e di sviluppare le proprie abilità linguistiche in un'ampia gamma di contesti. In quest'ottica, i manuali di matematica e di scienze rappresentano una palestra di grande interesse per lo sviluppo delle competenze linguistiche. Dopo aver delimitato il campo dell'educazione linguistica trasversale e descritto le peculiarità linguistiche dei manuali scolastici di scienze e di matematica, vengono presentate varie esperienze formative. Vengono inoltre individuati percorsi didattici interdisciplinari legati all'analisi di testi scientifici e alle strategie di superamento di difficoltà linguistiche e concettuali che possono interferire nell'apprendimento, per condurre a una piena appropriazione del testo disciplinare.
17,00

Le telefonate. Le perizie foniche originali sulla strage di Peteano e sul caso Moro

Le telefonate. Le perizie foniche originali sulla strage di Peteano e sul caso Moro

John Trumper

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 370

A quarant'anni dal rapimento Moro e dopo un periodo ancora più lungo dalle prime stragi di Stato, questo libro ci riporta al clima di quegli anni, non solo per l'argomento - le perizie su Peteano e sul caso Moro - ma per la scelta di riproporle in veste originale. La limitatezza di mezzi, l'arretratezza della tecnologia disponibile, macchine da scrivere, trasferibili, grafici disegnati a mano, non hanno limitato però l'accuratezza del metodo e il rigore nell'applicarlo. Per smontare l'ipotesi accusatoria che in entrambi i casi giudiziari ha come origine e causa la volontà di depistare le indagini, un glottologo, dialettologo, fonetista, sociolinguista gallese coinvolge fisici, ingegneri, matematici, statistici per sottoporre le telefonate incriminate all'analisi più completa e indicare la reale provenienza dei telefonisti che è stata in entrambi i casi confermata dai fatti. Con note introduttive di Albino Salmaso e Marta Maddalon.
24,00

La traduzione. Esplorazione e metodi

La traduzione. Esplorazione e metodi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 194

Tradurre implica necessariamente tener conto della specificità del testo connessa alla sua appartenenza domaniale. Lo studio della sua configurazione e dei suoi tratti distintivi grazie all'analisi di corpus di dati omogenei in termini di genere e subgenere consente di stabilire prassi metodologiche adeguate ai fini di una traduzione conforme all'ambito specializzato di riferimento. Tuttavia, le strategie del traduttore che punta alla coerenza operativa possono assumere un chiaro carattere locale per la complessità del contenuto e per le funzioni del documento di supporto. Così all'attivazione generale di sistemi linguistici e discorsivi d'arrivo vengono anteposti processi di comprensione e di espressione che mobilitano conoscenze extratestuali importanti.
18,00

Viaggio a Plostina. Comunità bellunese nei Balcani

Viaggio a Plostina. Comunità bellunese nei Balcani

Guido Barzan

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 148

Seguendo le tappe di questo viaggio della speranza, conclusosi nell'isolamento dei Balcani, scopriamo le vicende di un gruppo di emigranti che per fuggire dalla fame e povertà di una terra fattasi avara lasciano dietro di sé le montagne bellunesi, cariche di affetti e ricordi, inseguendo il miraggio di una rinascita. Se ne sono andati portando con sé un bagaglio di sogni e illusioni, di povere cose, simboli di una cultura che mai tradiranno, e una piccola lingua, sobria come i gesti della quotidianità, ma forte come la tradizione millenaria che ha consentito di trasmetterla di generazione in generazione all'interno di paesini abbarbicati lungo il corso del Piave, e di farla rivivere nella terra di arrivo. È questa la lingua che Barzan ha, più di un secolo dopo, inaspettatamente ritrovato, in una nicchia di dialettalità sconvolgente per la sua conservatività e per la sua attuale estrema residualità. Alla fine del viaggio l'autore ci riconsegna una valigia piena di storia, di emozioni, di aneddoti, di riti e leggende, che continueranno a trasmettere quella memoria collettiva coltivata dagli abitanti di Plostina, a lui donata dalla voce di coloro che ne sono gli ultimi depositari.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.