Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Invenire

Lo spirito dei documenti. Inventario dell'archivio Poli Distillerie

Lo spirito dei documenti. Inventario dell'archivio Poli Distillerie

Nicola Tonietto

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 170

Questo inventario descrive l’archivio prodotto dalle Poli Distillerie di Schiavon (VI) e dalla famiglia Poli a partire dal 1898. La documentazione descritta è relativa non solo all’azienda (carteggi amministrativi, contabili, tecnici, commerciali, pubblicitari), ma anche alla famiglia: fotografie e lettere raccontano oltre un secolo di storia familiare e imprenditoriale. L’inventario è stato preceduto dal lavoro di censimento e sistemazione del materiale, che ha riguardato documentazione cartacea, fotografica, ma anche bottiglie ed etichette di distillati e liquori, oggetti che costituiscono l’archivio del prodotto delle Poli Distillerie, ovvero il 'cuore' di un archivio d’impresa.
25,00

Archivio storico dell’Università di Cagliari Sezione II Carteggio 1 (1848-1851). Inventario

Archivio storico dell’Università di Cagliari Sezione II Carteggio 1 (1848-1851). Inventario

Cecilia Tasca, Andrea Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 252

Il decimo volume della collana Invenire presenta l’inventario della Sezione II – Carteggio 1.1 (1848-1851) della Regia Università degli Studi di Cagliari, conservata nell’Archivio storico dell’Ateneo cagliaritano. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto dai due docenti di Archivistica della stessa Università. L’inventario, elaborato tramite un’applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. I documenti consentono di ricostruire le vicende dell’Ateneo cagliaritano in un periodo strategico per gli assetti futuri dell’istituzione e del funzionamento della macchina amministrativa.
28,00

«Examinati et approbati ad instrumenta». La matricola dei notai di Padova approvati ad instrumenta (1432-1803)

«Examinati et approbati ad instrumenta». La matricola dei notai di Padova approvati ad instrumenta (1432-1803)

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 92

In questo numero della collana si pubblica l'edizione critica, corredata da puntale indice dei nomi di persona, località, istituzioni, della Matricola dei notai padovani, approvati dal Collegio per l'esercizio dell'attività privata fra il 1433 e il 1803. Si tratta di un testo importante, che, documentando i singoli professionisti e il periodo della loro attività, consente di disporre di repertorio autorevole per procedere a un massiccio e impegnativo lavoro di schedatura scientifica del fondo notarile conservato dall'Archivio di Stato di Padova.
17,00

La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977). Inventario

La ricostruzione del Made in Italy. L'archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977). Inventario

Giovanni Pietrangeli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il volume presenta l’archivio della Compagnia nazionale artigiana (Cna), archivio aggregato al vasto patrimonio dell’Istituto mobiliare italiano conservato presso la sede di Acilia dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo. La documentazione qui descritta è collegata direttamente a quella relativa al prestito dell’Export-import bank per la ricostruzione dell’Italia, concesso nel 1947, che anticipò l’European recovery program varato un anno dopo. L’inventario presenta fonti utili alla conoscenza del tessuto produttivo italiano all’indomani della Seconda guerra mondiale e delle misure di sostegno alla ricostruzione. Come per il finanziamento dell’Export-import bank, anche l’attività della Cna è purtroppo rimasta ai margini della storiografia sulla ricostruzione e sugli aiuti statunitensi all’Italia, specie nella narrazione più nota al grande pubblico non specialistico. Questo inventario permette ora di ricostruire strumenti finanziari e reti commerciali internazionali all’interno delle quali era integrata l’economia italiana e di riconoscere alcuni elementi di debolezza strutturali delle piccole imprese della penisola, ancora oggi presenti.
19,00

Carte Fedrigoni. Inventario

Carte Fedrigoni. Inventario

Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Ilaria Montin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 328

Questo inventario descrive gli archivi prodotti dalle cartiere della famiglia Fedrigoni a partire dal 1888 e da altri protagonisti dell'industrializzazione di Verona nel periodo successivo alla smilitarizzazione della città dopo il 1866. I documenti archivistici, recentemente riordinati e collocati nella sede di Casa Fedrigoni, sono di tipologie molto differenziate: oltre al consueto carteggio amministrativo, ai libri contabili e ai fascicoli relativi al personale, ci sono campionari, brevetti, registrazioni di marchi, cartografia, progetti per fabbricati e dotazione di impianti e macchinari, strumenti di laboratorio, fotografie di eventi, di stabilimenti e di prodotti, matrici per filigranatura a secco e a umido, forme per la fabbricazione della carta a mano. L'inclusione di questi materiali apparentemente 'anomali' nel complesso archivistico e la loro descrizione, condotta introducendo metodi innovativi, anche se coerenti con logiche archivistiche consolidate, consente di ricostruire le vicende di una famiglia di imprenditori, l'evoluzione urbanistica ed economica di una città, le tecnologie produttive di un settore strategico per la vita quotidiana di ognuno in tutto il mondo.
37,00

Archivio Papafava Antonini dei Carraresi. Miscellanea nuova

Archivio Papafava Antonini dei Carraresi. Miscellanea nuova

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 138

Questo strumento descrittivo è il risultato di un'attività di salvaguardia che si è protratta negli anni: ciò ha consentito di trasformare l'iniziale coacervo di carte in un insieme di documenti opportunamente condizionati e analiticamente descritti. I documenti, in originale o in copia, risalgono al XIII secolo e riguardano cospicue famiglie padovane, vicentine e friulane che con i Papafava hanno stretto legami complessi: sono quelli che usualmente si trovano in archivi nobiliari di antico regime e dell'Ottocento (contratti nuziali, testamenti, questioni ereditarie, cause per la difesa dei diritti patrimoniali e la conservazione del patrimonio, soprattutto immobiliare, rapporti con esponenti dell'aristocrazia europea, ma anche qualche sprazzo di cultura, sedimentatasi in appunti e relazioni, e alcuni corposi epistolari, capaci di aprire uno spiraglio sui rapporti interpersonali). Le descrizioni archivistiche consentono di ricostruire con l'immaginazione tante vite di donne e di uomini, vicende di territori perennemente soggetti a disastri naturali, opere di messa a frutto dei possedimenti fondiari, realizzazione di timide imprese economiche e proto-industriali.
22,00

Los documentos que atesoraba el Archivo Histórico Municipal de Escalona inventariado en 1495, 1539 y 1559
22,00

La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara (1759-1943). Inventario dell'archivio

La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara (1759-1943). Inventario dell'archivio

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 304

Questo volume raggiunge l'obiettivo di riunire, almeno sulla carta, le tre porzioni dell'archivio della Fabbrica di Maraschino "Francesco Drioli" (Tvornica Maraskina "Francesco Drioli"), conservate due in Italia, già oggetto di descrizione inventariale, e una a Zara, della quale era disponibile un elenco. La ripristinata unitarietà dell'archivio, effettuata grazie alla ricostruzione delle serie, consente di comprende meglio, rispetto al passato, le vicende della famiglia e della fabbrica, ma anche della città di Zara e degli aspetti più significativi del commercio internazionale in un periodo di lunga durata, a partire dal 1759 fino al 1943, in contesti statuali differenti. Le informazioni di carattere politico, amministrativo, economico, sociale, tecnologico, urbanistico, artistico e perfino religioso emergono numerose e dettagliate dalla descrizione dell'archivio e consentono ulteriori significative ricerche, talune veramente innovative.
30,00

Archivio Papafava dei Carraresi Antonini. «Amministrazione dei beni e contabilità». Inventario

Archivio Papafava dei Carraresi Antonini. «Amministrazione dei beni e contabilità». Inventario

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 156

Con questo volume si inaugura una collana pensata per accogliere strumenti descrittivi di archivi, soprattutto inventari, realizzati con impostazione scientifica da professionisti del settore, che ultimamente - a causa anche della diffusione di descrizioni online - trovano poche sedi di accoglienza. In questo caso si tratta dell'inventario del fondo «Amministrazione dei beni e contabilità» del grande complesso archivistico della famiglia padovana Papafava dei Carraresi Antonini: in tutto 717 unità archivistiche, prodotte fra il 1705 e il 1927 anche da altre famiglie (Testa, Trento, Antonini) confluite per via matrimoniale in Papafava. La descrizione di questo fondo è un'ulteriore tappa del lungo percorso iniziato nel 1990 con il primo elenco sommario. I documenti consentono di ricostruire non solo le vicende familiari, ma un articolato contesto socio-economico, comprendente la storia del paesaggio, le colture agrarie, le iniziative pre e proto industriali di un ampio territorio veneto e friulano.
24,00

Archivio storico dell'Università di Cagliari. Sezione I (1764-1848). Inventario

Archivio storico dell'Università di Cagliari. Sezione I (1764-1848). Inventario

Mariangela Rapetti, Eleonora Todde

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il secondo volume della collana Invenire presenta l'inventario della Sezione I (1764-1848) della Regia Università degli Studi di Cagliari, conservata nell'Archivio storico dell'Ateneo cagliaritano. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto dalle due ricercatrici di Archivistica della stessa Università. L'inventario, elaborato tramite un'applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. Questo volume è a tutti gli effetti un punto di partenza e sarà presto seguito dalla pubblicazione degli inventari relativi alla Sezione II (1848-1946).
32,00

Archivio storico dell'Università di Cagliari. Sezione II - Carteggio (1852-1862). Inventario

Andrea Pergola, Eleonora Todde

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 504

Il volume n. 11 della collana Invenire presenta l’inventario della Sezione II - Carteggio 1.2-1.12 (1852-1862) della Regia Università degli Studi di Cagliari, conservata nell’Archivio storico dell’Ateneo. Si tratta del risultato del lavoro di ricerca e riordinamento condotto da due ricercatori di Archivistica della stessa Università. L’inventario – che conclude la pubblicazione dei nuovi strumenti di corredo dell’Archivio storico –, è elaborato tramite un’applicazione web open source per la descrizione di archivi storici, ma si propone qui con una rielaborazione editoriale graficamente più snella, che mantiene, però, gli elementi essenziali della descrizione archivistica. I documenti consentono, ancora una volta, di ricostruire le vicende dell’Ateneo cagliaritano in un periodo strategico per gli assetti futuri dell’istituzione e del funzionamento della macchina amministrativa.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.